Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Esercizi di disegno libero. Mostra di Veronica Paretta

domenica 1 Maggio 2016
13177941_10209724784942524_1282351300674263733_n
Red

Dal 27 maggio al 29 maggio al circolo culturale La Marina – T. Sankara in Via Napoli 62 a Cagliari si svolgerà la mostra personale di Veronica Paretta, a cura di Ilaria Medda “Esercizi di disegno libero“. L’inaugurazione si svolgerà alle ore 19.00 il 27 maggio. Dopo l’opening di Venerdì sera, la mostra sarà visitabile solo Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. L’ingresso è gratuito.

(altro…)

Con i messaggi fra i capelli

giovedì 28 Aprile 2016

Italian partisans associated with the Partito d'Azione during the liberation of Milan.   (Photo by Keystone/Getty Images)

Redazione

Proseguono a Cagliari le iniziative inserite nel cartellone per le celebrazioni del 71° anniversario della liberazione dal nazifascismo, coordinate dal Comitato 25 Aprile. Venerdì 29 aprile alla MEM di via Mameli verrà presentato il docufilm “Con i messaggi fra i capelli. Ragazze della Resistenza trevigiana” della regista Chiara Andrich e prodotto dall’associazione Resistenze di Treviso. Organizza l’Anpi di Cagliari (altro…)

Primu Maju a Porto Torres

martedì 26 Aprile 2016
12963379_480789152117648_7189711145670869457_n
Redazione

L’associazione Heliogabalus organizza a Porto Torres, con il patrocinio del Comune di Porto Torres, e con il contributo della Fondazione di Sardegna, per il 1° maggio 2016, una giornata di festa, di incontro per bambini e di gioco, ma anche discussione e confronto sociale, arte e artigianato e grande musica. (altro…)

Elisabetta Ardu, sarta e attivista dello yarn bombing

venerdì 1 Aprile 2016
fusilla_foto_antoniosini
Roberto Loddo

Lo yarn bombing è un’evoluta forma di street art che ricopre di filati e fibre lavorati a maglia e all’uncinetto le panchine, i pali della luce, le statue, i cestini e qualsiasi cosa faccia da cornice al degrado e al grigiore delle nostre città. Una buona pratica di lotta che mette al centro le azioni di riappropriazione degli spazi urbani. Elisabetta Ardu, in arte Fusilla è una giovane sarta di Santu Lussurgiu che nel luglio 2015 ha aperto una sartoria nel suo paese ed è attiva nel movimento della guerrilla crochet. Fusilla è una vera e propria partigiana della trasformazione dei non luoghi dell’esclusione sociale in luoghi inclusivi e aperti. La resistenza di Fusilla è fatta di espressioni grafiche che generano installazioni e interventi gentili che non danneggiano gli arredi urbani, ma semplicemente li vestono. Parliamo con lei della sua esperienza di lavoro e di impegno sociale. (altro…)

Addio a Gianmaria Testa

venerdì 1 Aprile 2016
Schermata-2014-05-06-alle-09.29.49 - Copia
[Red]

Con la morte di Gianmaria Testa, va via un compagno, un poeta e un musicista coraggioso. Vogliamo ricordarlo con una delle sue bellissime canzoni, Ritals (il nome con cui i francesi chiamavano spregiativamente gli immigrati italiani) dedicata a tutti i migranti (altro…)

Cagliari incontra Silvano Agosti

venerdì 1 Aprile 2016
Print
[Red]

Martedì 5 aprile nella Cineteca Sarda Società Umanitaria in Viale Trieste, 118 a Cagliari si svolgerà l’incontro con il regista Silvano Agosti che affronterà il tema della diversità all’interno del suo seminario Dall’impotenza alla creatività e con la presentazione del suo ultimo film Il Fascino dell’Impossibile con le musiche di Ennio Morricone. L’incontro è organizzato dall’Asarp, l’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica con la collaborazione dell’Associazione Culturale Heliogabalus A.C.S.D, Società Umanitaria – Cineteca Sarda, Associazione Culturale Antonio Gramsci di Cagliari, Associazione Culturale L’Alambicco, cooperativa sociale Il Giardino di Clara e lo studio editoriale Typos.

(altro…)

PPP

mercoledì 16 Marzo 2016
Pasolini 1
[Red]

Si inaugura giovedì 31 marzo alle 17,30, nella sede della Fondazione di Sardegna a Sassari (in via Carlo Alberto, 7), PPP Pier Paolo Pasolini – sulle ali della poesia, una mostra sullo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori intellettuali del secondo dopoguerra, ideata nel 2015 in occasione del quarantennale della sua tragica scomparsa (avvenuta il 2 novembre 1975). La mostra – che gode del patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – si articola in tre sezioni attorno alle intense immagini in bianco e nero scattate al maestro nel 1975 del fotografo romano Dino Pedriali. (altro…)

Martedì 29 marzo: Walyaan, il cinema migrante

mercoledì 16 Marzo 2016
12800154_10208831847984205_4415652259483328979_n
[Red]

Prosegue la rassegna “Walyaan – Cinema migrante” con la proiezione Martedí 29 Marzo, alle 20.30, del film Ceddo di Ousmane Sembene al Circolo del Cinema Laboratorio 28 in Via Monte Santo 28 a Cagliari

(altro…)

Disarmante.

mercoledì 16 Marzo 2016
12795340_10207746187885058_7826259013795345969_n
[Red]
Venerdì 17 marzo a Filtro 44, in via Fermi 44, Sassari.alle ore 19:00 si svolgerà la mostra-manifestazione disarmante di cui pubblichiamo il manifesto di lancio dell’iniziativa. (Red)

(altro…)

Lo straniero

martedì 1 Marzo 2016
clandestini_franco_accursio_gulinoPaola De Gioannis

Era una mattina come le altre.   L’esercito degli ambulanti attraversava l’arenile proponendo gli oggetti più diversi.  Nonostante  chiudessi gli occhi per isolarmi, ero costretta a ripetere quasi senza intervallo,  – no grazie – no grazie – no grazie (altro…)

Viaggiare, partire, forse sognare

martedì 16 Febbraio 2016
Mamadou Mbengue
[Redazione]

Venerdì 26 febbraio alle 18.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, all’interno della rassegna cinematografica “Nuovomondo. Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti II ed.” il Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto organizza l’incontro “Viaggiare, partire, forse tornare”: Kilap Gueye e Mamadou Mbengue, formatori interculturali, insieme ad alcuni richiedenti asilo e operatori del centro SPRAR, con testimonianze, letture, racconti di viaggio, daranno voce ai sogni e alle speranze di chi è appena arrivato, carico di attese, e di chi, partito da tempo, sogna forse di tornare nei luoghi di origine o, magari, di ripartire per altre mete. (altro…)

Fiamme del Newroz

martedì 16 Febbraio 2016
NewrozMariella Setzu

La poesia di Mariella Setzu sul Newroz (Red)

(altro…)

Laboratorio Ventotto: doppio appuntamento con NuovoMondo

martedì 16 Febbraio 2016
Aicha è tornata
[Redazione]

Doppio appuntamento la prossima settimana a LaboratorioVentotto: martedì 1 marzo alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari si proiettano e si discutono i documentari in VOS “Aicha è tornata”, di Juan Martin Baigorria e Lisa Tormena (Italia 2011, 35′) e “Sur la route du paradis”, di Uda Benyamina (Marocco-Francia 2011, 43′). (altro…)

Le voci del tempo e le serate fatte a mano

martedì 16 Febbraio 2016
IMG_5012
Redazione

L’Associazione Pubblico-08 è una factory culturale che elabora progetti e strategie narrative originali per nuove forme di partecipazione (altro…)

Lo stato di salute del cinema sardo

lunedì 1 Febbraio 2016
12647256_10208726168814198_9060532024222497486_n
Nadir Congiu

L’inverno sardo è ricco di novità che concernono il mondo del cinema. È notizia di dicembre che la Regione Sardegna dopo svariato tempo finanzierà la settima arte, il cinema. Un risultato che secondo Claudia Firino, attuale assessore alla cultura della Giunta Pigliaru, è straordinario, essendo il primo cospicuo finanziamento dal 2010

(altro…)

Su carnevali casteddaiu

lunedì 1 Febbraio 2016
carnevale-a-cagliari-375x210
Redazione

Pubblichiamo l’evento organizzato da Sa Domu studentato occupato Il Carnevale cagliaritano è morto! W il carnevale cagliaritano. (Red) (altro…)