Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Venerdì 9 dicembre Assemini per la Salute Mentale

sabato 3 Dicembre 2016
assemini-2016-1
Red

Il Comune di Assemini, insieme alla cooperativa sociale Il Giardino di Clara e lo studio editoriale Typos, organizza un evento dedicato alle persone che vivono l’esperienza della disabilità e della sofferenza mentale. Si parte venerdì 9 dicembre 2016 alle ore 17:00 presso il Vecchio Municipio di Assemini, dove verrà inaugurata la mostra “Pazzi per il fumetto”: una rassegna di storie a fumetti che dal 2012 raccoglie i lavori di autori esordienti e professionisti, chiamati a cimentarsi con il delicato tema del disagio mentale e fisico. (altro…)

Global Futur. Il Coraggio

giovedì 1 Dicembre 2016
global-futur-locandina-2016
Red

Sbagliamo se pensiamo che il coraggio si vesta solo per un atto eroico perché anche lo sforzo costante e discreto di fare ciò che riteniamo giusto per affermare se stessi nella libertà, nella scelta che condividiamo in ogni momento che viviamo (altro…)

C’è chi sente vertigini

mercoledì 16 Novembre 2016
10428347_10203703131156355_1698909335502616907_o

Opera di Stefania Lai

Giulio Angioni

C’è chi sente vertigini perché
gli sfugge tutti gli anni il giorno ignoto
in cui sarà passato a miglior vita
senza commemorarlo a compleanno (altro…)

Ripensare il carcere minorile di Quartucciu

mercoledì 16 Novembre 2016

rob_4797

[Red]

Giovedì 24 novembre, alle ore 18:30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura, via Corte d’Appello, si svolgerà l’iniziativa nata dalla collaborazione con l’Università di Cagliari, il Dipartimento di ingegneria civile ambientale e architettura (DICAAR), il Centro di Giustizia minorile per la Sardegna, ISFCI (Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata), A buon diritto – Associazione per le libertà, Associazione Mariolè, Libreria Edumondo, dal titolo FUORI LUOGO. Ripensare gli spazi di vita dell’istituto penitenziario minorile di Quartucciu insieme ai giovani detenuti – un incontro a più voci e suoni. (altro…)

Il sardo lingua romanza minoritaria

martedì 1 Novembre 2016
20161030_062017
Graziano Pintori

Il Prof. Antonio Mele ci mette a disposizione un’altra fatica: “Il Panorama Linguistico Italiano – Il Sardo Lingua Romanza Minoritaria – Problematiche Varie” (altro…)

Cari babbo e mamma

martedì 1 Novembre 2016
Giulio Angioni

Cari babbo e mamma, la lascio qui
sotto il piatto di babbo
la lettera quest’anno. In tavola c’è tutto. (altro…)

Storie in Trasformazione, storie di migrazione

martedì 1 Novembre 2016
facebook-small
Red

Si chiude il 18 e 19 Novembre, nella sala della Fondazione Banco di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, la rassegna letteraria Storie in Trasformazione. Due giornate dedicate al tema del viaggio e delle migrazioni con presentazioni di libri, piece teatrali, reading letterari, testimonianze e dibattiti. (altro…)

Ventuno – Storie di migrazione fra ieri e oggi

sabato 1 Ottobre 2016
manifesto-ventuno-1
Red

L’Anpi, (Associazione Partigiani d’Italia) di Cagliari in collaborazione con La Cernita Teatro di Carbonia organizza per Venerdì 14 ottobre alle ore 20.30 nell’Hostel Marina, alle scalette di San Sepolcro lo spettacolo “Ventuno” Storie di migrazione tra ieri e oggi, di e con Monica Porcedda, collaborazione drammaturgica di Andrea Rosas, voce e percussioni a cura di Gerardo Ferrara, una produzione de La Cernita Teatro. (altro…)

Raimondo Manelli, il valente poeta gavoese cantore dei vassallos

venerdì 16 Settembre 2016
Giancarlo Buffa, Ritratto del poeta Raimondo Manelli

Giancarlo Buffa, Ritratto del poeta Raimondo Manelli

Francesco Casula

Ricorreva l’8 settembre scorso il centenario della nascita di Raimondo Manelli, valente poeta, cantore dell’Isola “conchiglia” e del riscatto sociale dei poveri e dei vassallos. A quanto mi consta, nessun ricordo. La data è sfuggita pure a me. Con questa nota voglio in qualche modo “riparare”. (altro…)

Lorenzo, tra satira e cinesica

venerdì 16 Settembre 2016
uno
Bastiana Madau

Intervista a Lorenzo Vacca, Ovodda (Nuoro). Immaginate di essere nel clou del “bombardamento” estivo di una delle campagne mediatiche per la prevenzione degli incendi boschivi dell’isola: se ne sono susseguite diverse, negli anni, come, ad esempio, quella denominata “Accendi la tua coscienza” (altro…)

Cagliari senza istruzione artistica

venerdì 16 Settembre 2016
Scuola - Dipinto di Bogdanov-Belsky
Mimmo Domenico Di Caterino

Il Liceo Artistico e Musicale di Cagliari nasce come Liceo privato negli anni sessanta, fino a quel momento Cagliari era priva di un’istruzione artistica di base (incredibile a dirsi ma vero). Nel 1967-68 diventa pubblico. (altro…)

Rosa Luxemburg e le lunàdigas

lunedì 12 Settembre 2016
rosaluxemburg
Paola De Gioannis

Lunàdigas è un vocabolo della lingua sarda, usata dai pastori per definire le pecore che non figliano. Sta per uscire per la regia di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler,il film Lunàdigas che esplora il mondo delle donne che hanno scelto di non avere figli. (altro…)

Contemporary: Donori piattaforma internazionale d’incontro fra esperienze artistiche

mercoledì 24 Agosto 2016
14088466_739420516160782_3207818430518174582_n
Red

Si è svolta stamattina al Bar Florio in piazza San Giacomo la presentazione della quarta edizione del Contemporary, Festival di musica e arte d’avanguardia che si svolgerà a Donori (Ca) Venerdì 26 e sabato 27 agosto 2016. (altro…)

Ricordando Salvatore Satta nel 114° anniversario della sua nascita

lunedì 1 Agosto 2016
fb1_Salvatore_Sattaq_14541444049276
Francesco Casula

Salvatore Satta nasce a Nuoro il 2 Agosto del 1902 e morirà  Roma, colpito da un mare incurabile, il 19 Aprile 1975. Nello stesso anno verrà pubblicato postumo dalla Cedam il suo romanzo più noto Il giorno del giudizio. (altro…)

Essere madri in una terra che non è la propria

giovedì 16 Giugno 2016
©ferrando_004_IMG_6922
Red

Grande partecipazione della cittadinanza ieri sera al Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni di Piazzetta Savoia a Cagliari per la proiezione del film documentario “Madri in terra straniera”. Durante la presentazione Valeria Ligas dell’associazione Efys Onlus ha sottolineato come lo stesso centro di quartiere è una realtà che lavora quotidianamente con le famiglie e in particolare le madri, sia italiane che di origine straniera (altro…)

Madri in terra straniera

giovedì 16 Giugno 2016
Queen & Lorenzo
Red

L’Associazione Efys Onlus, con la Rete del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni, organizza la proiezione del film documentario “Madri in terra straniera”, giovedì 23 giugno alle 18.30 presso il Centro di Quartiere in Piazza Savoia 4. (altro…)