Un anno di banalità
sabato 1 Agosto 2015Ambra Floris
Un percorso pop fatto di Funk, Jazz e World Music, un concept album che parte dalla Sardegna per arrivare fino al Sud America, e ritorno. (altro…)
Un percorso pop fatto di Funk, Jazz e World Music, un concept album che parte dalla Sardegna per arrivare fino al Sud America, e ritorno. (altro…)
Il Festival Spirito di Mare – L’onda che sfiora Marceddì compie tre anni anni: dal 10 al 12 luglio, la borgata ospiterà letture, incontri con gli autori, presentazioni di libri, musica e il torneo di biliardino letterario, per la prima volta al festival Libri, musica e storie per una tre giorni di mare e cultura. Arriva la terza edizione del Festival Letterario Spirito di Mare nella bella cornice della borgata di Marceddì, organizzata dall’Amministrazione comunale di Terralba, Il Collettivo Gap e la Proloco. Un’edizione che cerca di crescere migliorando la cooperazione tra associazioni culturali, amministrazione e attività produttive del territorio. (altro…)
Che cosa costituisce l’identità di una città? Che cosa ne costituisce la “forma” urbanistica, così come viene percepita dai suoi abitanti? (altro…)
Herbert Stencil, pseudonimo di Francesco Frau, classe 1977, è un cantautore sardo che da anni calca la scena musicale dell’isola, abituando il suo pubblico, come lui stesso sostiene, “ad esibizioni eccentriche accompagnato soltanto dalla sua chitarra acustica, che maltratta nelle sue stravaganti performance in cui non si risparmia per nulla” (altro…)
Bestias è un fumetto ideato, scritto e disegnato dal giovane artista marrubiese Alessandro Aroffu. La serie, divisa in otto volumi aperiodici, presenta una sceneggiatura complessa e di grande originalità, nella quale si miscelano alla perfezione le vicende storiche alla componente fantasy. (altro…)
Alessandro frequenta un corso di recitazione e vorrebbe fare l’attore, e nello stesso tempo si cimenta, un po’ a rilento, anche nella scrittura di un copione teatrale. (altro…)
L’appuntamento tra Cagliari e il festival del cinema arabo – palestinese Al Ard Doc Film Festival organizzato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina si rinnova e giunge alla sua dodicesima edizione (altro…)
In alcuni casi sono le vicende che possono apparire “piccole” a dare un segno chiaro di quale sia la reale sensibilità di un’amministrazione comunale verso l’ambiente e la storia della propria città (altro…)
Ho già sottolineato precedentemente che di questi tempi si sta affermando la tendenza ad allontanare dalle città tutto ciò che viene vissuto come problema. Ad esempio gli edifici carcerari vengono costruiti in luoghi lontani, di difficile accesso sia per i familiari sia per i volontari e le associazioni che si occupano dei reclusi (altro…)
Maurizio G. De Bonis parla, a ragione, dell’influenza dell’opera antonioniana sulla fotografia (anche contemporanea), sull’arte figurativa, sulla comunicazione visuale, sulla moda (altro…)
“Molti hanno esagerato la mia semplicità e la mia modestia. Io non sono affatto modesta; anzi considero la modestia il riflesso di uno spirito che si ritiene inferiore perché realmente sente di esserlo (altro…)
Uno noto storico sardo, Antonello Mattone dell’Università di Sassari ha scritto :” Sono d’accordo con certe forme moderate di bilinguismo, ma la lezione universitaria in sardo la trovo controproducente e ridicola (altro…)
Come tutte le compagnie professionistiche di spettacolo riconosciute dalla Regione Sardegna, anche LucidoSottile attende da oltre un anno lo sblocco dei finanziamenti. Sia quelli già deliberati dall’amministrazione Pigliaru e, purtroppo, anche da quella precedente guidata da Ugo Cappellacci (altro…)
È morto giovane Sergio Atzeni. È morto per acqua a quarantatre anni scarsi. E noi più vecchi di lui costretti anche alla colpa di sentirci sopravvissuti senza merito o ragione. Sì, per la morte andiamo sempre in cerca di spiegazioni, di cause, di modi, perfino di destini e di premonizioni (altro…)
Prendo a prestito il titolo del bellissimo saggio di Carlo Levi che vede nella paura, ancor più che nell’ignoranza, l’origine della disponibilità ad accettare i totalitarismi, politici e religiosi: l’uomo forte dà sicurezza. A chi? A chi ha paura di pensare, scegliere, assumersi la totale responsabilità di gestire la propria vita (altro…)
Era quasi riverente l’atmosfera che circondava ieri sera il concerto o meglio la “solo performance” di Laetitia Sadier a Piazza della Juharia, l’uditorio già pronta ad accogliere con plauso una delle voci piu importanti della musica contemporanea indipendente (altro…)