Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'
Graziano Pintori: terra, fuoco, aria e sintetico
martedì 1 Dicembre 2015Redazione
La redazione del manifesto sardo vi invita a partecipare dell’inaugurazione della mostra di Graziano Pintori dal titolo: “Gli effetti di un’anomala pareidolite sulle foto di Graziano Pintori: terra, fuoco, aria e sintetico“. La mostra sarà inaugurata giovedì 17 dicembre 2015 a partire dalle ore 19.00 al Jester Club, in via Roma 257 a Cagliari. Sarà presente il fotografo Graziano Pintori. (altro…)
Sconfiggere il terrore con il fumetto intercultura
martedì 1 Dicembre 2015Redazione
Mai come in queste ore abbiamo bisogno di intercultura, dialogo e confronto. Gli immigrati presenti nel nostro Paese sono vittime nostre come dell’ISIS. Sconfiggere il terrore e la paura si può a partire da noi stessi e dalle nostre comunità. (altro…)
Dall’Isis alla questione curda: al via il Babel Film Festival
martedì 1 Dicembre 2015Redazione
Dalla resistenza di Kobane, la città curdo-siriana diventata il simbolo dell’opposizione all’Isis, alla questione curda che costituisce ancora una ferita aperta per la Turchia, come ha dimostra l’omicidio del capo degli avvocati curdi a Diyarbakir. (altro…)
Open Access
martedì 1 Dicembre 2015Redazione
“Family” di Roberto Follesa
martedì 1 Dicembre 2015Sebastiano Giacobello
Domenica 6 dicembre 2015 alle ore 18.00 si inaugurerà la mostra di pittura “Family” di Roberto Follesa curata da Mimmo di Caterino presso il teatro Si’ e Boi di Selargius. La mostra sarà visitabile sino al 9 di Gennaio. Follesa esplora, tramite i suoi dipinti a olio su tela, uno sguardo trasversale sul tema della familiarità. Pubblichiamo la riflessione di Sebastiano Giacobello “Pensieri sull’ invisibile costitutivo in Roberto Follesa” (red) (altro…)
Takoua Ben Mohamed, l’attivista dell’immaginazione oggi ad Assemini
martedì 1 Dicembre 2015Redazione
Oggi ad Assemini l’inaugurazione della mostra del fumetto intercultura della graphic journalist che combatte gli stereotipi a colpi di matita. 23 anni, inchiostro e velo: Takoua Ben Mohamed è una graphic journalist e sceneggiatrice, tunisina di nascita ma cresciuta a Roma, disegna e scrive, anche con ironia, storie a fumetti. I suoi temi spaziano dalla primavera araba al ruolo delle donne rivoluzionarie durante la dittatura di Ben Alì, passando per la lotta all’islamofobia, al razzismo e alla difesa dei diritti umani nei paesi in guerra (altro…)
Bloom
martedì 1 Dicembre 2015Redazione
La factory sarda nootempo presenta il nuovo video-single dell’artista dj-producer Sassarese Gangalistics. E’ disponibile on line la sua nuova produzione dal titolo “Bloom”, brano eclettico dalle sonorità downtempo / triphop che sta già suscitando un certo interesse in ambito internazionale (altro…)
Ma esiste ed è esistita una letteratura sarda?
lunedì 16 Novembre 2015Francesco Casula
Ma è esistita ed esiste una letteratura sarda? C’è chi lo nega. Alcuni dubitano perfino che la Sardegna abbia avuto una storia tout court. (altro…)
Straniero, a chi? Takoua Ben Mohamed ad Assemini
lunedì 16 Novembre 2015Redazione
Takoua Ben Mohamed ritorna in Sardegna con la sua mostra de Il fumetto intercultura #WomenStory. il Comune di Assemini è l’unico comune della Sardegna ad aver aderito al “Mese dei Diritti Umani”. Il Comune organizzerà la mostra delle tavole a fumetti insieme alla cooperativa sociale Il Giardino di Clara e lo studio editoriale Typos, il Centro Internazionale del Fumetto – Festival Nues, il Progetto SPRAR “Emilio Lussu” della Provincia di Cagliari, l’Associazione Cooperazione e Confronto della Comunità La Collina e l’Associazione Efys Onlus.
(altro…)
Attivismo visuale e autodeterminazione
lunedì 16 Novembre 2015Redazione
Giovedì 3 dicembre alle ore 17:30 nella Facoltà di Scienze Politiche, aula A Cagliari, via S.Ignazio si svolgerà l’incontro su Stigma sociali nel Sudafrica attuale / Fotografia /Antropologia visuale /Autorappresentazione / Attivismo /Comunità / Partecipazione /Azione / Responsabilità sociale /Piattaforma Inkanyiso queer. (altro…)
Arte e non arte (4)
domenica 1 Novembre 2015Giulio Angioni
Che cos’era ed è quest’arte primitiva, extraeuropea? Pentole, scodelle, bastoni da scavo e altre cose che siamo abituati a considerare non artistiche. Ma Picasso che si ispira all’arte africana li fa oggetti artistici alla maniera occidentale. (altro…)
Un giorno nei secoli tornerà Aprile
domenica 1 Novembre 2015Redazione
Generazione sound system: Ikno sound
domenica 1 Novembre 2015Antonella Vacca
Nuova tappa per la rubrica Generazione sound system, che questa volta si sposterà verso sud. Nel numero precedente si è raccontata la scena oristanese, con i Shakalaka sound system. In questo numero sarà Ikno sound a raccontare il suo contributo attraverso la sua esperienza. (altro…)
Il lavoro nel cuore
domenica 1 Novembre 2015Redazione
Il progetto itinerante di invito alla lettura, organizzato dall’Associazione Culturale Malik con la direzione di Laura Pisu, giunge quest’anno alla sua sesta edizione, partito ad ottobre con attività nelle scuole, prosegue dal 7 novembre al 9 gennaio, giorni dedicati al racconto del mondo del lavoro, attraverso diverse forme di narrazione: dalla letteratura propriamente detta al giornalismo, dalla fotografia alla musica, le attività di Cagliari si svolgeranno principalmente nella splendida cornice della MeM, alla Biblioteca Provinciale e dalle sale di Buoncamino alla sala delle volte dell’ Exma e nelle librerie. (altro…)
Storie Migranti
domenica 1 Novembre 2015Redazione
L’idea alla base del festival NUES – Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo è quella di raccontare e interpretare la contemporaneità attraverso il linguaggio del fumetto, prestando particolare attenzione alla realtà dell’area mediterranea, dove si incontrano culture differenti e dove, in questo preciso momento storico, si avverte maggiormente l’esigenza di un dialogo e di un confronto tra i popoli. (altro…)