Archivio della Categoria 'Diritti civili'
sabato 1 Novembre 2008

Redazione
«Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand`ero ministro dell`Interno (…) ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 2 commenti »
sabato 1 Novembre 2008

Massimo Mele
Mentre impaginiamo il numero e inseriamo l’articolo di Massimo, la stampa di oggi (ovvero di ieri, per chi ci legge) dà notizia della gravissima votazione del Consiglio Comunale di Sassari, che ha respinto a maggioranza il Registro delle Unioni Civili. 17 a 14, la destra più due margheritini e i presunti laici di autonomia socialista e del Partito Sardo d’Azione. Le avvisaglie si ebbero oltre un anno fa, e ne parlammo. Complimenti. La grande tradizione culturale di Sassari? Lasciamo perdere. Questa votazione esprime la città prevalente e contribuisce a far comprendere cosa significa un paese a destra. Il suo specchio è questa maggioranza, rozza e forcaiola. C’è proprio molto lavoro da fare. (RED.)
Riconoscere le coppie di fatto per superare la famiglia patriarcale
Da circa tre anni in Italia infuria un´aspra polemica sul riconoscimento delle coppie di fatto etero ed omosessuali. In (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | 1 commento »
mercoledì 1 Ottobre 2008

Manuela Scrocccu
Un delirante servizio del tg1tg2tg5nonsopiùdistinguerli dava conto dell’attività delle forze dell’ordine romane contro pericolosi extracomunitari impegnati nel traffico di borsette griffate contraffatte e occhiali da sole di pseudo marca. Non una parola di analisi su quello (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
mercoledì 1 Ottobre 2008

Massimo Mele
Dopo anni di martellamento mediatico sull´emergenza criminalità e sull´esigenza di politiche più rigide sulla sicurezza, sono bastati pochi mesi del nuovo Governo Berlusconi per mettere a nudo tutta l´ipocrisia e l´inconsistenza dell´allarme sicurezza alla base della vittoria (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
martedì 16 Settembre 2008

Manuela Scroccu
Le vacanze, si sa, rimettono in sesto anche il fisico più provato e la mente più stressata. Le spiagge di Sabaudia poi, sono taumaturgiche. C’è scritto anche nelle brochure turistiche: avete perso le elezioni? Avete raso al suolo la sinistra? Avete un fastidioso sardo con la (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
lunedì 1 Settembre 2008

Gianni Loy
Non ancora sopito il dibattito sul ruolo del movimento in relazione ai fatti della Cecoslovacchia del 1968, ecco che imperversa la polemica sulle presunte responsabilità che quel movimento avrebbe avuto nello scadimento della scuola italiana. Risibili semplificazioni (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
lunedì 1 Settembre 2008

Simonetta Sanna
Riceviamo da Simonetta Sanna, consigliere regionale del PD, il seguente articolo.
Non conoscendo la vita di Mara Carfagna, le considerazioni che seguono non intendono insistere sulle traversie in cui si è imbattuta l’attuale ministro per le Pari Opportunità. (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 2 commenti »
venerdì 1 Agosto 2008

Redazionale
Pubblichiamo volentieri il documento che testimonia la mobilitazione dei genitori dei bambini della scuola elementare di Mamoiada a difesa dell’attuale articolazione delle classi nella Scuola primaria. I genitori sono giustamente preoccupati (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Scuola e formazione | 2 commenti »
venerdì 1 Agosto 2008

Manuela Scroccu
Paolo Ravasin da Treviso, ammalato da anni di ASL (Sclerosi laterale amiotrofica), patologia degenerativa dalla quale non si può guarire, ha deciso di stabilire come dovrà essere la sua vita negli ultimi momenti, quando cioè, non avrà più il (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | 2 commenti »
mercoledì 16 Luglio 2008

Raffaello Ugo
Gli italiani non sono razzisti, è noto. Lo ripetono soprattutto gli italiani. Personalmente provo una certa simpatia per il ministro Maroni con quei buffi baffi e quello strano sorriso o qualunque cosa sia. Maroni suona il giazz, come il mio dentista. Una volta gli ho anche morso (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 3 commenti »
mercoledì 16 Luglio 2008

Elvira Corona
“Si dà erroneamente poco credito all’indifferenza, ma essa è un fattore che opera potentemente nella storia”. Sono parole di Antonio Gramsci datate quasi un secolo fa ma più che mai attuali oggi, in questa assurda estate 2008 che sarà ricordata – grazie al governo italiano (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
mercoledì 16 Luglio 2008

Giulio Angioni
La cultura antropologica di sinistra è, anche suo malgrado, responsabile della divulgazione dell’idea che l’atteggiamento razzista, cioè inferiorizzante verso l’altro, l’etnocentrismo più in generale, sia qualcosa di universale, qualcosa di biologico, di geneticamente ereditario, che avremmo tra l’altro (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Migrazioni | Nessun commento »
mercoledì 16 Luglio 2008

Chiara Fabrizi
Londra. Il 20 giugno si è celebrata la giornata mondiale dei rifugiati. Migliaia di manifestazioni si sono svolte nelle piazze delle grandi città al fine di dare un’eco e una sostanza a questa giornata. In effetti, non si legge e non si sente granché circa le condizioniin cui versano (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Migrazioni | 1 commento »
martedì 1 Luglio 2008
Manuela Scroccu
Mitridate, antico re del Ponto, rendeva insensibile il proprio organismo ai veleni, assumendone ogni giorno una dose crescente. Già da tempo Berlusconi sta lavorando alla mitridatizzazione dell’Italia iniettando dosi sempre maggioridi sostante venefiche nel tessuto democratico (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | 1 commento »
martedì 1 Luglio 2008

Giulio Angioni
In Italia e soprattutto fuori d’Italia si ripete oggi la domanda se gli italiani siano razzisti, se lo siano diventati, inopinatamente, in questi ultimi tempi. Credo sia utile prendere sul serio questa questione, per comprenderne aspetti nuovi e inediti. Ma pare anche molto utile riconsiderare (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 1 commento »
martedì 1 Luglio 2008
Ma. Li.
Manifestano sdegno nei confronti delle leggi razziali approvate alla fine degli anni trenta; in realtà non si sarebbero comportati diversamente molti governanti dell’Unione Europea che hanno appena approvato le direttive sui rimpatri degli immigrati. Non usano i termini appropriati (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Migrazioni | Nessun commento »