Archivio della Categoria 'Pace e globalizzazione'

Israeliani a Decimomannu

lunedì 22 Novembre 2010

Israeliani

Red

I caccia israeliani sfrecciano a bassa quota, lanciando bombe e missili sugli obiettivi. Non è una scena dell’operazione  «Piombo fuso» contro Gaza, ma dell’esercitazione Vega 2010  in corso nella base aerea di Decimomannu (Cagliari) dal 16 al 26 novembre. (altro…)

Libera!

martedì 16 Novembre 2010

scroccu

Manuela Scroccu

Aung San Suu Kyi, la donna simbolo della lotta per la democrazia birmana e premio Nobel per la pace nel 1991, è stata liberata dopo sette anni consecutivi di arresti domiciliari. La sua figura esile ed elegante è apparsa oltre la cancellata della sua casa in University (altro…)

Free Gaza

martedì 1 Giugno 2010

free-gaza-art-festival-logo-greer_valley

Red

Abbiamo sempre evitato di definire nazisti gli israeliani, anche nei momenti più gravi della politica del governo israeliano e quando sono stati commessi massacri contro il popolo palestinese. (altro…)

Una storia ordinaria?

martedì 1 Giugno 2010

sassu

Alice Sassu

Molto spesso accade che le parole, quelle vere, quelle di vita vissuta, quelle che raccontano, quelle sentite in diretta, quelle che scandiscono il tempo e afferrano, colpiscono e arrivano nel profondo, non hanno bisogno di altro che di sé stesse. “Era il 10 Febbraio 1992. Non dimentico questa data, (altro…)

Vergogne e mascalzonate

lunedì 12 Aprile 2010

emergency

Red

Il governo di Helmand accusa e arresta alcuni medici di Emergency, ritenuti responsabili di favoreggiamento negli attacchi kamikaze. Secondo il portavoce del governo i medici, tra le altre cose, avrebbero incassato una somma per portare a buon fine iniziative (altro…)

Al di là degli scontri

giovedì 1 Aprile 2010

foto-per-manifesto

Alice Sassu

“Sono stato rilasciato e stavo per tornare a casa, ma i militari erano già dentro casa mia, mi stavano aspettando. La mia famiglia era là in un angolo con i bambini. I militari erano là e sorridevano: tu torni indietro. (altro…)

Terra murata

mercoledì 3 Marzo 2010

manifesto-sardo.-alice.

Alice Sassu

Un’altro drammatico resoconto dalla Palestina per il Manifesto Sardo e i suoi lettori.
Il finimondo. Pioggia, diluvio, da giorni il caldo è passato e le acque sono sempre più agitate. Israele alza la tensione, sempre più, senza pudore, e i media occidentali tacciono, come sempre. (altro…)

Il talento e la resa

martedì 16 Febbraio 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Nel paese dell’informazione problematica può capitare che uno veda in un programma come “Le Iene” un efficace servizio televisivo sui viaggi dei giovani africani verso l’Italia. Non all’altezza del libro di Giomaria Bellu sui fantasmi di Portopalo, ma forse (altro…)

Il muro di gomma, il muro dell’infamia

giovedì 4 Febbraio 2010

muro1

Sulla questione Israele-Palestina  possono esserci diverse posizioni. Il nostro presidente del Consiglio ha giustificato, e ciò è gravissimo, il bombardamento di Gaza contro la stessa ONU; ma ha toccato vette inarrivabili di infamia (altro…)

Go in peace

sabato 16 Gennaio 2010

manifesto-sardo.-alice2

Alice Sassu

L’attesa alla stazione di Betlemme per raggiungere Gerico è lunga. Prima di iniziare la tratta, il service deve raggiungere il numero sufficiente di persone per riempirsi. Gerico è una zona che potenzialmente potrebbe rappresentare un’attrattiva (altro…)

L’agrobusiness che non sfama

mercoledì 16 Dicembre 2009

agrobisiness.jpg

Pierluigi Carta

La siccità è una calamità devastante che affligge il Madagascar del sud, la sua morsa si stringe su una regione di sabbia, terra riarsa, capanne fatiscenti, secchi rotti, carri sbilenchi e reticolati arruginiti che recintano (altro…)

Il mio nome è Haifa

martedì 1 Dicembre 2009

11nakba.jpg

Ecco un’altro resoconto di Alice per il Manifesto Sardo. Dal prossimo proveremo a raccontare, accanto alle cronache sui luoghi, le storie antiche di questi popoli, le loro relazioni con il Mediterraneo.

Alice Sassu

Lei, nasceva nel 1962 nel campo profughi di Jenin, città a nord della Palestina.  Anno 1948, la Nakba “la Catastrofe”. Nell’allora città palestinese di Haifa, entrarono violentemente 5.000 soldati israeliani ed evacuarono circa (altro…)

Non chiamatela missione di pace

giovedì 1 Ottobre 2009

afghanistan.jpg

Manuela Scroccu

Doveva essere una grande cerimonia, quella organizzata per  il 21 settembre dal Comando della Brigata Sassari per celebrare la prima volta dei fanti sardi in Afghanistan, piena di bandiere e di divise, di genitori e di fidanzate in ansia per i propri cari in (altro…)

Quirra, l’aeroporto che distrugge le grotte

martedì 1 Settembre 2009

quirra.jpg

Costantino Cossu

All’Euprotto piacciono le acque fresche e pulite. E’ un piccolo anfibio, lungo appena dodici centimetri, e vive solo in Sardegna. Il suo nome «volgare», infatti, è Tritone sardo. E’ rarissimo, una specie protetta. Quando si sente in pericolo reagisce secernendo una (altro…)

L’homo Sacer alle porte dell’Europa

martedì 1 Settembre 2009

bendato.jpg

Pierluigi Carta

Il 30 agosto il premier si è recato a Tripoli per celebrare la prima “Giornata dell’amicizia tra il popolo italiano e il popolo libico”. L’imbarazzo per la strage dei somali a Benghazi – 16 agosto – non sembra sfiorare Berlusconi, il quale al contrario ha deciso di (altro…)

Dopo il G8

giovedì 16 Luglio 2009

dossier.jpg

Red

L’anno scorso, sotto la Presidenza di Renato Soru, si tennero a Sassari, promosse dalla Facoltà di Agraria e dalla Regione Autonoma della Sardegna, le giornate di Towards G8, con la presenza di Vandana Shiva. In questo 2009, negli stessi giorni in cui si è svolto il G8 a l’Aquila si sono tenuti in Sardegna (altro…)