Archivio della Categoria 'Partecipazione e democrazia'
mercoledì 16 Aprile 2008

Gianluca Scroccu
Nel suo Breve trattato sulla decrescita serena, appena edito da Bollati Boringhieri, l’economista Serge Latouche parte dall’assunto oramai inattaccabile secondo il quale l’attuale crescita infinita del nostro sistema economico-produttivo non è più compatibile con una Terra che (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Recensioni | Nessun commento »
domenica 16 Marzo 2008

Marco Ligas
La formazione delle liste elettorali è stata sempre un momento importante della vita dei partiti. Anche se in modo approssimativo, una lista elettorale delinea l’identità di una forza politica, mette in evidenza l’area sociale che rappresenta e gli obiettivi che vuole raggiungere. (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 15 commenti »
domenica 16 Marzo 2008

Manuela Scroccu
La vittoria di Zapatero in Spagna, nonostante la vigilia del voto sia stata funestata dall’assassinio dell’ex assessore del Psoe Carrasco per mano dei terroristi dell’Eta, ha ridato ossigeno e speranza a chi ancora guarda alla sinistra e al socialismo come ad uno spazio vitale in cui (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
domenica 16 Marzo 2008

Gianluca Scroccu
“Democrazia in America”? Così si intitolava un bellissimo saggio di Oliviero Bergamini (Ombre Corte, 2004) sul sistema politico e sociale americano.
Dopo otto anni di presidenza di G. W. Bush sembra in effetti che qualcosa si stia muovendo e in questo senso queste elezioni presidenziali (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
sabato 1 Marzo 2008

Manuela Scroccu
In uno stato laico le leggi non possono essere la traduzione normativa di una qualsivoglia “verità naturale” ma devono essere il risultato di una dialettica e di procedure pubbliche che interessano tutti i cittadini e che devono valere per tutti: credenti, non credenti e diversamente credenti. (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Storia politica | Nessun commento »
sabato 1 Marzo 2008

Raffaello Ugo
Abbiamo perso. Non facciamola lunga. Abbiamo perso la guerra. Non è che sono di cattivo umore, abbiamo perso. Il futuro appare molto più che fosco, è svanito. Le masse, attestate saldamente all’interno del supermercato, ondeggiano da uno scaffale all’altro. Alcuni di noi che pensavano (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione, Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
mercoledì 16 Gennaio 2008
Andrea Pubusa
La scelta del sistema elettorale sottende una “idea” di democrazia e, al pari della forma di governo (parlamentare o presidenziale), ne determina la qualità. Qual è dunque l’idea della proposta Franceschini, su cui si è acceso un animato dibattito? Il numero due del Pd auspica un sistema (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 2 commenti »
mercoledì 16 Gennaio 2008

Raffaello Ugo
Non ho letto il libro “La casta” poiché sono debole di stomaco e non lo leggerò. L’irritazione e il sospetto con cui percepisco i politicanti non ha alcun bisogno di elementi di sostegno. Burattinai delle emozioni. Preferisco le emozioni, sentirmi parte del tutto piuttosto che appendice (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
domenica 16 Dicembre 2007
Raffaello Ugo
Qualsiasi occasione di dibattito sul tema è auspicabile e necessaria. Parlo di comunicazione. In questo momento storico chiunque può essere informato su qualunque cosa in tempo reale e internet ha fatto definitivamente cadere la possibilità di dire “ma io non sapevo niente”. (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 1 commento »
sabato 1 Dicembre 2007

Franco Uda
Si è svolta lo scorso 4 novembre la sesta edizione della Marcia Sarda per la Pace che, come ogni anno, si tiene tra Gesturi e Laconi e viene organizzata dalla Tavola Sarda della Pace. L’edizione di quest’anno ha presentato alcune peculiarità organizzative e politiche (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
sabato 1 Dicembre 2007

Gianluca Scroccu
Esistono ancora destra e sinistra? Come si relazionano questi due concetti cardine della storia e della politica rispetto alle radicali modificazioni a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni? Sono questi gli interrogativi su cui si sofferma Marco Revelli nel suo ultimo saggio (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
venerdì 16 Novembre 2007

Marco Ligas
Questa volta il nostro governo ha voluto dimostrare come sia efficace la forza del diritto, soprattutto quando ci si trova in condizioni di superiorità. Lo ha fatto ostentando disprezzo e alterigia contro un gruppo etnico costretto a vivere in condizioni di estrema povertà. (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Migrazioni, Partecipazione e democrazia | 1 commento »
giovedì 1 Novembre 2007

Sante Maurizi
Quante volte si è sentito dire e si è detto: la piazza è più avanti dei partiti, il popolo è più avanti delle nomenklature. Difficile non ripeterlo dopo il 20 ottobre, ancor di più aggiungere altro alle cronache e ai commenti che hanno raccontato il corteo romano. Certo, i numeri e la qualità (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
giovedì 1 Novembre 2007
Francesco Cocco
Le categorie gramsciane possono ancora aiutarci nell’interpretazione della realtà di oggi. E’ ancora valido il metodo d’analisi e permangono molte costanti della situazione dei primi decenni del Novecento. Certamente permane quella che Gramsci denunciava come (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 1 commento »
martedì 16 Ottobre 2007
Marco Ligas
Come era nelle previsioni la consultazione sul protocollo d’intesa tra governo e sindacati ha avuto come risultato l’accettazione degli accordi siglati il 23 luglio scorso. Sia la partecipazione al voto che il divario tra il si e il no sono stati rilevanti. La combattività di tanti lavoratori (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 16 Ottobre 2007
Mauro Nieddu, Gianluca Scroccu
Le primarie del 14 ottobre hanno la loro variante sarda, che presenta tutte le peculiarità del caso, mantenendo però gli elementi e le tendenze fondamentali dello scenario politico nazionale. L’elemento principale che contraddistingue lo scenario isolano è il fatto che le trattative (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Politiche in Sardegna | Nessun commento »