Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'
giovedì 16 Giugno 2011

Mauro Piredda
Ore di giubilo, queste, ma proviamo a partire da una sconfitta. Immaginiamo per un attimo cosa sarebbe successo se ai referendum di Pomigliano e Mirafiori il voto dei lavoratori avesse respinto il ricatto padronale. Con tutta probabilità si sarebbe messo tutto (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Mariano Carboni
Come è noto, in data 26 maggio 2011 è stato firmato il Protocollo d’Intesa per la Chimica Verde a Porto Torres. L’accordo è stato sottoscritto a seguito di numerosissimi incontri che hanno visto il coinvolgimento attivo delle Istituzioni Nazionali e Regionali, dell’Eni, (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Alfonso Stiglitz
“Smacchiare i leopardi” è forse lo slogan più riuscito della nuova ventata politica, perché pone l’attenzione sull’uso del linguaggio, sull’importanza dei modi e delle forme con le quali una proposta viene avanzata. Sul tema della cultura e del linguaggio (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 6 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011

Francesco Mattana
Concentrando la nostra attenzione su come l’Italia in particolare gestisce la politica di cooperazione internazionale, abbiamo tratto delle conclusioni realisticamente negative, come vedremo nelle pagine seguenti. I nostri interlocutori, ancora una volta, sono stati i brillanti organizzatori (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 16 Giugno 2011
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

La nuova fase è iniziata (Marco Ligas), Notti padane. All’ombra della cupola (Valeria Piasentà), Giovani votanti (Pierluigi Carta), Monumenti aperti. Alla speculazione (Marcello Madau), Un’epidemia di radar (Stefano Deliperi), Verde al verde, un protocollo d’intesa (Nicola Culeddu) Dica sì (Redazione), Sì al nucleare, Indig-nados. Un senso suo ce l’ha (Gianni Loy), Iberia indignada (Mauro Piredda), L’epistolario di Antonio Gramsci (Claudio Natoli), S’attera die ‘e Sa Sardigna (Joan Oliva), Terra d’approdo, gancio d’accosto (Circolo del manifesto-Sardegna), Noi donne, un impegno speciale (Francesco Mattana), Una lunga estate sarda (Stefano Grossi), Sa Grascia (Francesco Bellu), Limbas (Alfonso Stiglitz), La salute mentale della Giunta (Erika Anedda), Raccontate e chiedete (Rita Atzeri), Un anno di Ex-Q (Marianna Deiana), Diritti al cuore (Coordinamento ‘Diritti al cuore’).
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Marco Ligas
La città sonnolenta, conservatrice si è ribellata; il voto del ballottaggio parla chiaro, impone un processo che rompa col passato, che veda i suoi cittadini protagonisti di una nuova fase politica che sconfigga il clientelismo e riorganizzi la propria area urbana (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Pierluigi Carta
È una primavera di elezioni, referendum ed espressioni popolari, quella che la Sardegna e l’Italia stanno vivendo oggi. Ci sorprendono le prime vittorie dopo lungo tempo e si allargano i sorrisi, tanto che il referendum di giugno sembra farsi una ben più leggera sfida. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Red
Quattro volte sì. Anche se saranno tre, se il referendum contro il nucleare verrà annullato, perché una c’è già stata, in Sardegna, contro il nucleare. Ma sarebbe bene esprimersi, sarebbe giusto, sarebbe democratico. Ciò che è difficile quando le regole le fa (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Gianni Loy
Si. Los indig-nados. Neppure il tempo di rendersene conto, e già siamo subissati da analisi. Chi sono? Cosa fanno? Di sinistra o antipartito?, Quanto durerà? Come hanno votato? Fonderanno un partito? Poi i soliti riferimenti alla rete. Il web. Ma quale web? (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Politiche in Sardegna, Storia politica | 1 commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Mauro Piredda
Premessa. Le elezioni autonomiche e municipali dello stato spagnolo parlano chiaro: il Partido popular diventa il partito egemonico nel potere locale potendo governare 11 su 13 comunità autonome e surclassando il Partido socialista obrero de España (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Politiche in Sardegna, Storia politica | 1 commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Joan Oliva
Da bambino il palazzo che sorgeva di fronte al Teatro, alla sinistra del nostro, era per me “un po’ in continente”. Non saprei come spiegare questa sensazione, ma, per qualche ragione, mi sembrava che quello fosse più vicino alla penisola italiana del (altro…)
Pubblicato in Identità, Politiche in Sardegna | 3 commenti »
mercoledì 1 Giugno 2011

Alfonso Stiglitz
Nel 1901 un’operaia della Manifattura Tabacchi viene sospesa per aver pronunciato una frase in campidanese; un secolo più tardi, alcuni giorni fa, nel tribunale di Oristano un teste ha reclamato il diritto di poter rendere la propria testimonianza in sardo (L’Unione Sarda del 21.05.2011). (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 3 commenti »
mercoledì 1 Giugno 2011

Erika Anedda
Dal 28 maggio al 5 giugno 2011 i locali del Monte Granatico, presso il comune di Dolianova, ospiteranno Manicomi Aperti, un evento espositivo dedicato alla ricostruzione della memoria storica degli ospedali psichiatrici, in particolare dell’ex manicomio di Dolianova (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Rita Atzeri
Esercizio di fantasia. Stazione del treno Roma – Termini, davanti a voi infinite possibilità di viaggio: l’Italia, l’Europa.Scegliete una località a caso, per gioco, il primo treno che parte, la località meno distante da voi, avete 24 ore di sospensione spazio (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »