Archivio della Categoria 'Recensioni'
giovedì 13 Febbraio 2014

Graziano Pintori
Le pagine che compongono il libro di Giacomo Mameli “Il forno e la sirena” le ho lette d’un fiato; come preso per mano mi sono inoltrato nelle vicende narrate “da professori scrupolosi, fedeli alla storia”, poi, un po’ stordito dal contenuto di quelle pagine, ne esco dopo aver letto l’ultimo segno ortografico (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
domenica 1 Dicembre 2013

Daniele Pulino
Quando lo ebbero disteso e legato con le cinghie, Paolo disse al centurione che era presente: “Vi è lecito flagellare un cittadino romano, che non è stato ancora condannato?” (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
sabato 16 Novembre 2013

Roberto Loddo
Indagine su un’epidemia (Fioriti editore) è un libro che racconta l’inchiesta giornalistica di Robert Whitaker e che descrive in maniera semplice e cristallina la letteratura scientifica sull’utilizzo delle sostanze psicoattive (altro…)
Pubblicato in Recensioni | 2 commenti »
domenica 27 Ottobre 2013

Roberto Loddo
Ci sono libri che parlano dei lati più oscuri e scomodi delle nostre esperienze di rivolta giovanili. Esperienze che ci appartengono, storie di errori che nascondono il peggio di noi stessi. Come il libro di Vincenzo Maria D’Ascanio (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
lunedì 1 Luglio 2013

Roberto Loddo
Il libro di Claudia Sarritzu, La Sardegna è un’altra cosa, Edizioni Ethos, è un libro che parla di due generazioni. Quella precedente alla mia, la generazione del movimento operaio che vinceva le battaglie sindacali
(altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
sabato 16 Marzo 2013

Michele Ruda
Lumberton, Usa. Jeffrey Beaumont torna nella città natale per stare vicino al padre, recentemente colpito da un male improvviso
(altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
martedì 15 Gennaio 2013

Gianni Mascia
Venerdì 11 scorso, presso la libreria Vertigo di Via San Lucifero 85 a Cagliari è stato presentato il secondo numero della rivista letteraria plurilinguistica (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
mercoledì 1 Agosto 2012
Federica Soddu
“Cinema e scritture femminili”, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli, è il volume nato in seguito ad un convegno svoltosi a Sassari nel Settembre del 2011. Tema di questo convegno è stata la riflessione in merito alla relazione tra mano femminile
(altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità, Recensioni | Nessun commento »
venerdì 1 Giugno 2012

Marcello Madau
Ha avuto un senso speciale per me presentare i contenuti e la scrittura che Carmine Abate ci ha proposto nella sua ultima opera letteraria, il magnifico romanzo ‘La collina del vento’.
Continuo a non sapere, nonostante (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
mercoledì 16 Novembre 2011

Costantino Cossu
Lasciare, andar via, farla finita. Perché a restare si paga un prezzo troppo alto. Il prezzo della distruzione della propria identità. E proprio non è più possibile. Il mondo è pieno di gente che sta in gabbia e non può aprire le porte. Non ce la fa. Non ha la forza (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
domenica 16 Ottobre 2011

Rita Atzeri
Siamo agli sgoccioli: meno di 80 giorni e questo 150° anno dell’Unità d’Italia avrà terminato il suo percorso e sarà giunto al suo termine naturale. Possibile che sia trascorso tanto tempo e ancora sembrino attuali certi echi del passato che ci ricordano che “fatta l’Italia (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
lunedì 1 Agosto 2011

Giovanni Cocco
Lo scrittore Britannico Ford Madox Ford sosteneva che aprendo un libro e leggendolo a pagina 99 si sarebbe svelata la qualità di tutto il testo. Questa idea si basa sul fatto che qualunque scrittore, anche colui che non abbia le doti letterarie di Ernest Hemingway, (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
sabato 16 Luglio 2011

Giulio Angioni
Introducendo Dizionario gramsciano 1926-1937 (Roma, Carocci, 2009, pp. 918, euro 85), i curatori Guido Liguori e Pasquale Voza si dicono convinti che i testi gramsciani carcerari dal 1926 al 1937, cioè i Quaderni del carcere e le Lettere dal carcere, “e la loro (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Recensioni | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Francesco Mattana
Verrebbe da chiedersi, parafrasando la sua famosa invettiva in Ecce bombo: ‘ce lo meritiamo Nanni Moretti?’. Può essere che non ce lo meritiamo, ma intanto meno male che c’è. Ora, non c’è bisogno che anche noi facciamo il peana di Moretti, dal momento (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Recensioni | 2 commenti »
lunedì 31 Gennaio 2011

Bruna Cappai
Cagliari 1668. Un omicidio si consuma nel buio, i sicari scompaiono in un dedalo di vicoli, un mandante sconosciuto, un processo che si apre in un clima di sospetti, trame, odi, rancori antichi e vendette; due amanti, un secondo omicidio, un traditore. Un romanzo (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »
sabato 16 Ottobre 2010

Natalino Piras
Coincidenza ha voluto che la pubblicazione del pezzo Inventare il romanzo su questo nostro quindicinale fosse lo stesso giorno che “Venerdì di Repubblica” dava notizia dell’arrivo in libreria del saggio di Rosamaria Loretelli L’invenzione del romanzo. Dall’oralità (altro…)
Pubblicato in Recensioni | Nessun commento »