Il numero 406
17 Novembre 2025
In Sardegna nascono allevamenti intensivi senza le procedure di valutazione d’impatto ambientale? (Stefano Deliperi), Montanaru e la lingua sarda (Francesco Casula), Non è un paese per giovani (Amedeo Spagnuolo), Perché non deve essere concesso l’ampliamento della fabbrica di bombe Rwm (Roberto Mirasola), Ampliamento RWM: edifici e manufatti non sono sanabili (red), Ultima Generazione a Cagliari: McDonald’s baidindi (red), Respingere la controriforma della giustizia (red), Disarmare il lavoro (Roberto Mirasola), Un ricorso contro la decisione del presidente del Consiglio regionale sardo di non portare alla discussione la proposta di riforma della legge elettorale (Lucia Chessa), Razionamenti idrici e sprechi di soldi pubblici (Stefano Deliperi), Legge elettorale per i Comuni capoluogo di Provincia: no a leggine su misura, sì alla riforma della democrazia locale (red), Profondo nero, unico lavoro italiano al Seattle Hip Hop Film Festival 2025 (red).
Buona lettura
Stefano Aresu (1988) nasce a Cagliari ma cresce sulle sponde del rio s’Adde. Si occupa tra l’altro di tecniche fotografiche lo-fi ed autocostruzione. Propone laboratori fotografici in giro per la Sardegna ma non solo.
La stenografia ė una tecnica fotografica che consiste nell’utilizzo di una camera stenopeica, ovvero un barattolo o una scatola di latta con un microscopico foro attraverso il quale la luce si distribuisce su di un foglio di carta fotografica lasciando impressa un immagine leggermente sfocata e poco nitida, ma con una grande forza espressiva.







