Per un 2021 in cui si sviluppi la Società della Cura

1 Gennaio 2021

[Moreno Biagioni]

Quest’anno, a chiusura di un 2020 tremendo, non è tempo di scambiarsi i tradizionali auguri festosi: è piuttosto urgente, invece, l’assunzione di impegni collettivi, da parte di tutti/e, ed individuali, ad opera di ciascuno/a di noi, per uscire, in maniera nuova, con profondi cambiamenti di rotta, da condizioni drammatiche, di estrema difficoltà.

Continua »

Le misure per il sud spia dello sguardo miope della manovra

1 Gennaio 2021

[Alfonso Gianni]

Habemus legem. Quella di bilancio verrà approvata entro la fine dell’anno, malgrado fosse stata presentata in parlamento con inconsueto ritardo, evitando così il temutissimo esercizio provvisorio.  Non sarebbe stato un buon biglietto da visita per Bruxelles in attesa dei fondi del Recovery.

Continua »

Aborto: L’Argentina apre una breccia

1 Gennaio 2021

[David Lifodi]

Finalmente l’approvazione è arrivata. Al Senato, con 38 voti a favore, 29 contrari e un’astensione, la riforma che prevede l’interruzione di gravidanza fino a 14 settimane per le donne argentine è divenuta legge.

Continua »

Come vendere un pezzo dell’identità di Porto Venere

1 Gennaio 2021

[Stefano Deliperi]

E’ una parte del centro storico di Porto Venere, sulla costa ligure, di fronte all’Isola Palmaria, tuttora a rischio speculazione.

Continua »

La critica alla politica di Israele non è antisemitismo

1 Gennaio 2021

[red]

Pubblichiamo una lettera scritta da 122 artisti/e e intellettuali palestinesi, e di altri paesi arabi, pubblicata da The Guardian.

Continua »

Uomini o topi?

25 Dicembre 2020

[Sergio Segio]

Immaginatevi di rimanere bloccati in un vagone della metropolitana affollato, anzi sovraffollato. Le porte sono chiuse, i finestrini anche e sono per giunta oscurati. Le raccomandazioni sul distanziamento suonano beffarde, ci si trova inevitabilmente addossati gli uni agli altri. Gli odori e le paure si mescolano.

Continua »

Diritto alla salute e pandemia

24 Dicembre 2020

[Massimo Dadea]

Questa vuole essere una riflessione rivolta a quanti – cittadini, pazienti, amministratori comunali e regionali, operatori sanitari, uomini e donne di buona volontà – sono costretti a misurarsi quotidianamente con un diritto costituzionale spesso negato.

Continua »

Nuova procedura di infrazione sulla proroga illegittima delle concessioni demaniali marittime

24 Dicembre 2020
Teulada, Tuerredda, chiosco e stabilimento balneare

[Stefano Deliperi]

Pagano quattro soldi per lucrare centinaia di migliaia, quando non milioni di euro, su beni demaniali come le spiagge.

Continua »

Antonio Sassu ricorda Gianfranco Sabattini economista

23 Dicembre 2020

[Antonio Sassu]

Gianfranco Sabattini era nato a Comacchio, non in Sardegna, ma si sentiva profondamente sardo.

Continua »

La Società della Cura ritorna in piazza contro l’economia del profitto

18 Dicembre 2020

[red]

Martedì 22 dicembre alle ore 15.30 La Società della Cura in Sardegna organizza un presidio sotto il palazzo del Consiglio Regionale in Via Roma a Cagliari in connessione con tante altre piazze in Italia.

Continua »

La decolonizzazione del pensiero diventa libro e lancia un crowdfunding

17 Dicembre 2020

[Filosofia de Logu]

Undici saggi tra filosofia, storia, sociologia, estetica e architettura. Undici autori e autrici di estrazione anagrafica e di formazione diverse. Un libro collettivo. Questo è il primo e atteso risultato concreto del lavoro svolto nei mesi scorsi da Filosofia de Logu.

Continua »

Il numero 319

16 Dicembre 2020

Foto di Roberto Pili

Non curanza e irresponsabilità nella tutela dell’ambiente: tre episodi recenti (Marco Ligas), Giustizia per Capo Caccia (Stefano Deliperi), Intervista a Monica Attias: “Sulle persone rifugiate Europa deve cambiare” (Filippo Kalomenìdis), Per una legge elettorale democratica (Alfiero Grandi e Felice Besostri), Perché l’Ats Sardegna vuole sfrattare l’Asarp? (Gisella Trincas), Delitto ambientale a Capo Caccia (Stefano Deliperi), John Lennon, martire dell’Utopia (Ottavio Olita), L’inciampo di Andrea Soddu (Graziano Pintori).

Quattro contributi in memoria di Lidia Menapace: Ciao Lidia. Riflessioni sulla militanza (Gianni Loy), Cara Lidia (Coordinamento per la Democrazia Costituzionale), La semplicità difficile a farsi (Maurizio Acerbo), La nostra comune storia di complementari eresie (Luciana Castellina).

Buona lettura.

Non curanza e irresponsabilità nella tutela dell’ambiente: tre episodi recenti

16 Dicembre 2020

[Marco Ligas]

Nel corso delle ultime settimane tre vicende hanno caratterizzato la vita politica della Sardegna; sono tutte relative all’incuria praticata nella tutela del lavoro e soprattutto dell’ambiente.

Continua »

Giustizia per Capo Caccia

16 Dicembre 2020

[Stefano Deliperi]

Alghero, Capo Caccia, accadono cose che sembravano consegnate definitivamente al passato.

Continua »

Ciao Lidia. Riflessioni sulla militanza

16 Dicembre 2020

[Gianni Loy]

Ciao Lidia, tu che stavi un po’ più in là, nell’empireo dei leader che, in quella tormentata stagione, arrivavano, ogni tanto, a dettare la linea, ad esser punto di riferimento per noi che abbiamo persino pensato, in qualche momento, che la rivoluzione fosse dietro l’angolo.

Continua »

Intervista a Monica Attias: “Sulle persone rifugiate Europa deve cambiare”

16 Dicembre 2020

[Filippo Kalomenìdis]

Filippo Kalomenìdis scrittore e sceneggiatore sardo-greco, si è recato a Lesvos in Grecia per documentarsi sull’incendio del campo profughi di Moria e sul nuovo centro di Kara Tepe per il suo libro “La Direzione è storta”. Un reportage lirico sulla pandemia e i virus del potere (uscita a marzo 2021, Homo Scrivens editore) che racconta anche la sua esperienza di volontario nei centri di isolamento per malati di Covid-19 a Bologna. Durante il viaggio è nata l’idea di pubblicare sul Manifesto Sardo un’inchiesta che rendesse chiara la realtà spaventosa dei più sovraffollati campi di segregazione di rifugiati asiatici e africani in Europa, di cui questo articolo è la terza e ultima parte.

Continua »