Il comunicato delle studentesse e degli studenti universitari delle case dello studente di Cagliari che stanno lottando per ricevere una risposta dall’Ersu riguardante i rimborsi delle rette d’affitto degli alloggi.Continua »
Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione dal sociologo Paolo Deidda presidente dell’associazione culturale S’Iscola che nasce ed opera con l’obiettivo ambiziosissimo dell’educazione alla democraziaContinua »
Se è vero che in questi ultimi tre mesi vi sono stati importanti piccoli passi avanti dell’Europa che, messi insieme come dice Franco Ventroni, fanno segnare una vera svolta della politica dell’istituzione comunitaria di fronte ai problemi sanitari Continua »
Buone notizie dalla Turchia, oggi è un giorno di festa per i diritti umani. Un giorno di festa per una lotta e una vittoria straordinarie che aiutano a ricordare il sacrificio di Helin Bölek e Mustafa Kocak, deceduti nelle ultime settimane nello strenuo tentativo di vedere riconosciuto il diritto di un continuare la propria attività musicale e di avere nel caso di Kocak un giusto processo Continua »
Con un accordo firmato in questi giorni, tra il colosso della farmaceutica Sanofi, SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) e FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), la formazione dei futuri medici di medicina generale, viene affidata nelle mani della multinazionale francese, ma non solo, questa operazione nel pieno dei conflitti di interesse, sarebbe alla base di una “revisione sostanziale di tutto il Sistema Sanitario Pubblico” Continua »
Macomer, apre centro rimpatrio migranti in ex carcere
[red]
Un appello firmato dall’ASCE e dalla campagna LasciateCIEntrare per la liberazione delle persone migranti e la chiusura del CPR di Macomer, redatto a seguito degli ultimi gravi eventi, che hanno rotto la cappa di silenzio scesa sulla struttura negli ultimi due mesi.Continua »
Questa sera, dalle ore 17.00, si svolgerà una nuova diretta streaming sul mondo della conoscenza in Sardegna e la crisi della scuola pubblica dal sito de il manifesto sardo e dalle pagine Facebook e YouTube di Caminera Noa Continua »
Sandro Pertini a Milano durante il 25 aprile del 1945.
[Ottavio Olita]
La cosiddetta ‘Fase 2’ della gestione dell’epidemia di Covid-19 sta creando in alcuni timori, appelli ad ulteriore prudenza in altri, giudizi di condanna per altri ancora Continua »
Nel corso di questi mesi parliamo spesso del coronavirus e dei pericoli che le nostre società, non solo in Europa, subiscono a causa della diffusione del virus Continua »
Ho l’impressione che nell’ambito del dibattito sull’utilizzo degli strumenti finanziari europei, soprattutto su quelli più utili per avviare la ricostruzione del dopo corona virus, si stia prendendo una grossa cantonata incentrando la discussione sul solo MES Continua »
La lettera aperta inviata dal Gruppo d’Intervento Giuridico al presidente della Regione Autonoma della Sardegna, al presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, e a tutti/e i/le consiglieri/e del Consiglio Regionale della Sardegna relativa alle proposte per un programma di risanamento territoriale, anche in contrasto alle conseguenze economico-sociali della pandemia di coronavirus (red).Continua »
Il 3 aprile del 2000 nel carcere di San Sebastiano di Sassari era previsto un trasferimento di detenuti, in seguito alle proteste che nei giorni precedenti avevano infranto la vita quieta dell’istituto Continua »
Helin Bölek, cantante turca morta dopo un lungo sciopero della fame in Turchia
[Emanuela Locci]
Sulla morte di Helin Bolek, giovane cantante della band Grup Yorum, deceduta il 3 aprile dopo 288 giorni di sciopero della fame nella sua abitazione nel quartiere Sariyer, si è scritto tanto, ma non abbastanza Continua »