I numerosi dubbi sullo “scrupoloso rispetto delle norme” da parte della RWM

8 Febbraio 2020
[red]

Il comunicato di Graziano Bullegas, presidente di Italia Nostra Sardegna, sui numerosi dubbi relativi allo “scrupoloso rispetto delle norme” da parte della RWM, nel quale si commenta l’inchiesta aperta dalla magistratura di Cagliari nei confronti della fabbrica di bombe di Domusnovas-Iglesias. Continua »

Il numero 299

1 Febbraio 2020

I pericoli del sovranismo (Gianfranco Sabattini), Cagliari, ovvero come perdersi in un bicchiere di rifiuti (Stefano Deliperi), La lezione politica del 26 gennaio (Ottavio Olita), Chi nega il diritto alla salute in Sardegna (Francesco Carta), Turchia e dintorni. Turchia campione dei non diritti umani (Emanuela Locci), Disabilità e filosofia (Amedeo Spagnuolo), Disobbedire civilmente per far valere i diritti di tutti: intervista a Marco Cappato (Alessandra Liscia), Elezioni in Emilia Romagna: una vittoria per due vincitori (Sergio Caserta), Il sorriso (Marinella Lőrinczi), Dominio dei tiranni sabaudi e colonialismo culturale e linguistico (Stevini Cherchi), La possibile decarbonizzazione della Sardegna, senza spendere miliardi di euro per il metano (red), Nuovi impianti a Salto di Quirra per le Star War made in Italy (Antonio Mazzeo), L’ultima provocazione (Roberto Mirasola), Il metano non vale un tubo (Antonio Muscas).

Buona lettura.

I pericoli del sovranismo

1 Febbraio 2020
[Gianfranco Sabattini]

Nel linguaggio politico corrente, nazionalismo, sovranismo e populismo tendono ad essere considerati sinonimi; il loro uso indistinto rende però confuso il dibattito politico Continua »

Cagliari, ovvero come perdersi in un bicchiere di rifiuti

1 Febbraio 2020
[Stefano Deliperi]

Cagliari ha poco più di 154 mila abitanti, meno di un quartiere di modeste dimensioni di Roma. Raddoppiano nei giorni feriali, come impatto sul contesto ambientale, grazie al pendolarismo lavorativo e scolastico Continua »

La lezione politica del 26 gennaio

1 Febbraio 2020
[Ottavio Olita]

Il valore aggiunto del risultato del voto in Emilia Romagna è la riscoperta da parte dei cittadini del ruolo determinante che devono avere nelle democrazie Continua »

Chi nega il diritto alla salute in Sardegna

1 Febbraio 2020
[Francesco Carta]

Sono un medico di medicina generale (medico di base o di famiglia, se preferite). Esercito la professione con passione fin dagli anni ottanta, anni in cui entrava in vigore la Legge di Riforma Sanitaria (L.833/78). Continua »

Turchia e dintorni. Turchia campione dei non diritti umani

1 Febbraio 2020
[Emanuela Locci]

Che la Turchia stia attraversando un periodo in cui le libertà fondamentali non sono tutelate dallo Stato è ormai sotto gli occhi di tutti. Vorrei però che non fosse sotto gli occhi ma davanti agli occhi. Quello che succede in Turchia è inaccettabile. Continua »

Disabilità e filosofia

1 Febbraio 2020

Murale del progetto #disabilityinstrada, Benevento

[Amedeo Spagnuolo]

Qualche anno fa, alle 11.00 in un liceo milanese di periferia. La campana suona in maniera stridula e fastidiosa e come sempre, ogni giorno, autorizza i nostri alunni a scaricare, per una decina di minuti, l’accumulo ormonale che si è condensato durante le prime tre ore di lezione Continua »

Disobbedire civilmente per far valere i diritti di tutti: intervista a Marco Cappato

1 Febbraio 2020
[Alessandra Liscia]

Giovedì 30 gennaio si è svolto il primo appuntamento di Storie in Trasformazione 2020, rassegna di letteratura sociale giunta alla quinta edizione. Il tema che verrà dipanato quest’anno è: “Non temiamo niente” e Marco Cappato ‒ politico, giornalista e attivista, primo ospite della manifestazione culturale ‒ incarna alla perfezione il concetto che si intende analizzare nei vari appuntamenti. Continua »

Elogio della mitezza: un dialogo tra Luigi Manconi e Giovanni De Luna

1 Febbraio 2020
[red]

L’associazione culturale Archivio Distratto e la cooperativa sociale Il Giardino di Clara, in collaborazione con la rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione, Radio Onde Corte e lo Studio editoriale Typos, comunicano che venerdì, 14 febbraio 2020, alle 18.30, al Fuaiè (nel foyer del Teatro Massimo) a Cagliari in viale Trento, 9 si terrà: “Elogio della mitezza: un dialogo tra Luigi Manconi e Giovanni De Luna”.   Continua »

Il metano non vale un tubo

1 Febbraio 2020
[Antonio Muscas]

Alcune osservazioni sull’incontro tenutosi al Mise sulla decarbonizzazione della Sardegna. Non ho mai sentito tanta attenzione per il popolo sardo e le sue esigenze quanto quella espressa da parte dei fautori del tubo del gas Continua »

A Cagliari la giunta di destra vuole strumentalizzare la storia

1 Febbraio 2020
[red]

Pubblichiamo il testo della nota stampa dei 13 consiglieri del centrosinistra del consiglio comunale di Cagliari relativa alla mozione sulla strumentalizzazione delle foibe, approvata con i voti di tutti i consiglieri della maggioranza di destra. Continua »

Salute mentale. Cosa succede in Sardegna?

1 Febbraio 2020
[red]

Un incontro aperto a tutti per affrontare il problema del ridimensionamento dei servizi territoriali di salute mentale in Sardegna: si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 16 l’assemblea pubblica organizzata dall’ASARP (Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica), nella sede regionale in Via Romagna 16 c/o Cittadella della Salute Pad.E, Cagliari. Continua »

Nessun ricatto sulla RWM. Posti di lavoro in cambio di insicurezza

1 Febbraio 2020
[Salvatore Drago]

Nella stampa abbiamo assistito ad un duro botta e risposta tra i sindaci di Domusnovas ed Iglesias e quanti si oppongono alla fabbrica di bombe della RWM Continua »

Elezioni in Emilia Romagna: una vittoria per due vincitori

1 Febbraio 2020
[Sergio Caserta]

Sono trascorse poche ore dal termine delle elezioni regionali in Emilia Romagna e una leggera ed euforica sensazione di liberazione fa velo ancora ad un’analisi più meditata su tutto quel che è successo in questi infuocati otto mesi dalle precedenti elezioni europee Continua »

Il sorriso

1 Febbraio 2020
[Marinella Lőrinczi]
Nell’incantevole e sperduta cittadina danese di Nykøbing Mors (grande quanto Sinnai nella provincia di Cagliari) che si trova sull’isola (in danese: ø) della ciottolosa Mors circondata da un fiordo che sembra un lago Continua »