1 Febbraio 2020

[Salvatore Drago]
Nella stampa abbiamo assistito ad un duro botta e risposta tra i sindaci di Domusnovas ed Iglesias e quanti si oppongono alla fabbrica di bombe della RWM Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Sergio Caserta]
Sono trascorse poche ore dal termine delle elezioni regionali in Emilia Romagna e una leggera ed euforica sensazione di liberazione fa velo ancora ad un’analisi più meditata su tutto quel che è successo in questi infuocati otto mesi dalle precedenti elezioni europee Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Marinella Lőrinczi]
Nell’incantevole e sperduta cittadina danese di Nykøbing Mors (grande quanto Sinnai nella provincia di Cagliari) che si trova sull’isola (in danese:
ø) della ciottolosa Mors circondata da un fiordo che sembra un lago
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020
[red]
Questa sera, venerdì 7 Febbraio 2020, alle ore 19.30 si svolgerà l’inaugurazione della nuova camera oscura condivisa a cura del collettivo sa/gura – progetti fotografici all’interno delle mura di Sa Domu in via Lamarmora 126 a Cagliari Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Stevini Cherchi]
I Savoia quando arrivarono in Sardegna nel 1720, istaurarono un dominio che presenta tutte le caratteristiche del governo coloniale. Tutti gli atti che i regnanti sabaudi compiono nell’Isola infatti, sia prima che dopo l’unificazione italiana del 1861, sono improntati ad un atteggiamento coloniale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[red]
Le Associazioni Ambientaliste Italia Nostra e WWF della Sardegna, insieme ai Sindacati di base Cobas Cagliari e Unione Sindacale di Base Sardegna, hanno elaborato un documento tecnico dal titolo “Sardegna zero CO2 – phase out 2025” che conferma la possibilità per la Sardegna di conseguire l’obiettivo previsto dalla Strategia Energetica Nazionale 2017 di chiusura entro il 2025 degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati col carbone, senza che sia messa a rischio stabilità della rete ed approvvigionamento dell’energia elettrica. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[red]
L’appello che pubblichiamo è stato lanciato il 27 dicembre 2019, anniversario della firma della Costituzione repubblicana. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2020

[Antonio Mazzeo]
Altro che programmi di bonifica e disinquinamento, risanamento socio-ambientale e riconversione a scopi civili di una delle più devastate e devastanti infrastrutture di guerra della Sardegna Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
25 Gennaio 2020

[Roberto Mirasola]
L’ennesima guasconata del Capitano non può lasciarci indifferenti, in gioco vi è la tutela delle libertà personali che riguardano tutti noi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020
La disumana condizione della sanità sarda (Massimo Dadea), Una lista di sinistra a Nuoro (Graziano Pintori), Il linguaggio dell’economia ha perso contatto con la realtà (Gianfranco Sabattini), Appello per la salvaguardia delle coste della Sardegna (Stefano Deliperi), Sorry We missed You: Ken Loach e le giuste domande (Francesca Pili), Fragile. Anatomie di un amore (red), Una telefonata interrotta (Gianni Loy), Antifascismo a Terralba (red), Alghe (Marinella Lörinczi), Il referendum elettorale leghista davanti alla Corte costituzionale (Francesco Pallante), Quando gli atti di guerra partono da un campo da golf (Ottavio Olita), Femminismi e spazio urbano: l’esperienza napoletana di Ciaccàre (Marirosa Pili), Comunismo queer e femminismo anticapitalista. Medicine per sovvertire il presente (Fiammetta Cani).
Buona lettura
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

[Marirosa Pili]
Ciaccàre significa colpire alla testa, ciàccara è l’organo genitale femminile, utilizzato anche come vezzeggiativo, “ciaccarella” si può dire anche a una bambina. Da questo gioco di parole nasce il nome del collettivo femminista nato all’interno della Mensa Occupata di Napoli ormai quasi due anni fa Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

Buenos Aires (Argentina) Ni Una Menos, foto Juan Ignacio Roncoroni
[Fiammetta Cani]
Nella narrazione costruita durante il corso degli ultimi secoli, abbiamo sempre sentito parlare di capitalismo come sistema economico da decostruire, in quanto agente principale delle disuguaglianze di classe. Con il passare del tempo, in ambito politico, sono maturate idee sempre più precise riguardo agli eventuali metodi di disassemblamento da poter attuare, parallelamente, nel dibattito intellettuale è sorta una domanda: è possibile sovvertire il capitalismo senza tener conto delle strutture sociali che gli permettono di esistere? Ma quali sono queste strutture, e quali meccanismi le connettono al sistema? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

[Massimo Dadea]
Ci vuole una bella faccia tosta ad affermare che l’aver aumentato lo stanziamento a favore delle case di cura private – ben cento milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai sessanta già stanziati a favore del Mater Olbia della Qatar foundation – serva a “compensare il recente calo di produttività nel pubblico dovuto essenzialmente alla carenza di personale” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 4 Commenti »
16 Gennaio 2020

[Graziano Pintori]
La corsa della campagna elettorale per la conquista del palazzo comunale di Nuoro è stata avviata, al primo blocco di partenza si è presentato il movimento “Nuoro 20 -25” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

Jean-Paul Fitoussi
[Gianfranco Sabattini]
Jean-Paul Fitoussi, economista dell’Università di Sciences Po di Parigi, in “La neolingua dell’economia, Ovvero come dire a un malato che è in buona salute”, denuncia il fatto che il linguaggio della scienza economica abbia perso contatto con la realtà, a causa dei vincoli ideologici che hanno portato all’impotenza della politica e alla restrizione della possibilità di formulare correttamente i problemi economici propri delle società industriali contemporanee Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Gennaio 2020

[Stefano Deliperi]
Mentre la Giunta Solinas e la maggioranza consiliare di centro-destra annunciano di voler proseguire sulla strada, cementata, della ripresa della cementificazione dei litorali isolani, a sostegno della petizione popolare per la salvaguardia delle coste della Sardegna, giunge un appello da parte di associazioni ambientaliste e personalità del mondo della cultura per la difesa dei litorali isolani. La petizione per la difesa delle coste sarde ha superato le 8.500 adesioni Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »