2 Gennaio 2020

[Aldo Lotta]
Anch’io il sette dicembre scorso sono sceso con grande piacere in piazza e insieme alle sardine nostrane ho condiviso messaggi che da tanto tempo ci si scambiava nel silenzio della tastiera, o in coppia o in piccoli gruppi, sentendoci erroneamente partecipi di una specie in via di estinzione. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

[Antonio Muscas]
Ha destato molto clamore lo sversamento di paraffina (“qualche centinaio di litri”, che volete che sia mai?) durante un’operazione di carico di una nave davanti agli impianti della Saras, a Sarroch. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

[Emanela Locci]
Quello appena trascorso è stato un anno travagliato per la Turchia, non è passato giorno che la stampa internazionale non abbia riportato per iscritto le “prodezze” del presidente Erdoğan Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

[Marinella Lőrinczi]
Tempo fa Academia.edu, che “è un sito web dedicato alla condivisione di scritti, prevalentemente di natura scientifica”1, mi segnala un volume di 129 pagine, pubblicato dalla EDES di Sassari nel 2017, il cui titolo è Ideas. Dante, Gramsci e il sardo comune. Ne è autore Stafano Selenu, docente di italiano all’Università di Syracuse, nello stato di New York2. Questa mia non vuole essere una recensione all’intero volume, ma solo la discussione di alcuni problemi, tra cui quello enunciato nel titolo, il secondo: la ‘profezia’ di Dante. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 Commento »
2 Gennaio 2020

[Livio Pepino]
L’arresto di Nicoletta Dosio non sarà indolore. In valle e in decine di città si rincorrono manifestazioni e presidi di protesta mentre lo slogan «Nicoletta libera!» riempie i social Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

[Stefano Deliperi]
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha chiesto l’archiviazione del procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
2 Gennaio 2020

Orgosolo, murale dedicato al poeta anarchico Pietro Gori
[Massimo Novelli]
A cinquant’anni dalla strage fascista di Piazza Fontana, dai depistaggi e dalle trame dei servizi segreti e dell’Ufficio Affari Riservati, e dalla morte di Giuseppe Pinelli, per una parte della “intelligence” italiana gli anarchici ritornano a essere il capro espiatorio preferito Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Gennaio 2020
[red]
Sabato 4 gennaio, a partire dalla 18, presso il Circolo dei Soci Euralcoop (Piazza Marmilla a Carbonia), RUAS – Rete Unitaria Antifascista Sulcis-Iglesiente e ANPI Carbonia, in collaborazione con ISSASCO Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
25 Dicembre 2019

[red]
In solidarietà con le compagne cilene, che vedono loro e le loro sorelle vittime di un governo violento e patriarcale, che utilizza stupro e abuso come strumento di ordine coercitivo, Non Una Di Meno Cagliari organizza anche a Cagliari il flashmob femminista “El violador eres tu” che sta facendo il giro del mondo Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Dicembre 2019
Portoscuso, meglio un cancro che un disoccupato in casa (Stefano Deliperi), L’aumento del prezzo dei combustibili per le navi non è una sorpresa (Antonio Muscas), Turchia e dintorni. L’Akp si fa in tre (Emanuela Locci), Unità e trasformazione dello Stato nazionale italiano (Gianfranco Sabattini), Il Ministero della Pubblica Istruzione continua a escludere gli scrittori sardi (Francesco Casula), Non tutto è arte, ma tutto può esserlo (Paolo Carta), Il metano non convince (Antonio Muscas), Il suicidio (Marinella Lőrinczi), Il “diritto di morire” e la Corte costituzionale (Francesca Paruzzo), Addio Ugo Atzori, compagno gentile (Roberto Loddo), RWM senza controllo. La falsa crisi di un’azienda in piena espansione (red).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Dicembre 2019

[Stefano Deliperi]
Il 6 dicembre 2019 la Giunta regionale sarda ha chiuso positivamente con condizioni, il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al “Progetto di ammodernamento della raffineria di produzione di allumina ubicata nel Comune di Portoscuso, ZI Portovesme (CI)” da parte della Euralluminas.p.a. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 3 Commenti »
16 Dicembre 2019

[Antonio Muscas]
Nelle ultime settimane si sono susseguite le reazioni scomposte di associazioni politiche e di categoria alla notizia dell’aumento del prezzo dei combustibili per le navi. Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Dicembre 2019

Stabilimento della Fluorsid
[Massimo Dadea]
Nei giorni scorsi, il quotidiano di Cagliari così titolava: Tumori ancora in aumento: “Colpa dell’abuso di alcol”. Ma come l’abuso di alcol? Il quinto rapporto SENTIERI – lo studio epidemiologico dei territori e degli insediamenti esposti a rischio di inquinamento Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Dicembre 2019
[Francesca Paruzzo]
Depositate le motivazioni della sentenza con cui la Corte costituzionale, dopo il rinvio disposto un anno fa (https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2018/10/26/dj-fabo-la-corte-costituzionale-decide-di-non-decidere/), ha deciso il “caso Cappato”, diventa imprescindibile riflettere sulle conseguenze e le innovazioni che tale pronuncia è destinata ad apportare, con riferimento ai temi del fine vita, nel nostro ordinamento Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Dicembre 2019

[Emanuela Locci]
Il 13 dicembre è stato presentato il nascente Partito del Futuro (GelecekPartisi), capeggiato dall’ex primo ministro Ahmet Davutoğlu. Il nascente partito si preannuncia islamista e conservatore Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Dicembre 2019

[Gianfranco Sabattini]
Nel saggio “L’Unità d’Italia tra Europa e trasformazione degli Stati nazionali. Una riflessione storica” (pubblicato in “Quaderni rassegna sindacale. Lavori”, n. 1/2019), Adolfo Pepe, direttore della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e docente presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »