16 Marzo 2019
Giulio Sapelli. Un neo-socialismo comunitario per contrastare la globalizzazione neoliberista (Gianfranco Sabattini), Ancora pessima edilizia nel centro storico di Cagliari (Stefano Deliperi), Forse non hanno capito (Guido Viale), Un dialogo con l’attivista messicana Ana Valadez Ortega (Alessia Etzi), Crisi economica, salario minimo, dimissioni volontarie per maternità e bonus maternità (Maria Tiziana Putzolu), Quando muore una lingua si spegne una stella nel firmamento (Francesco Casula), Legge Merlin, prostituzione e dignità umana (Gianfranca Fois), La scuola al tempo dell’Autonomia Regionale Differenziata (Amedeo Spagnuolo), Turchia e dintorni. Nuovo giro, nuova corsa (Emanuela Locci), Femminismo e lotta di classe. Un’inchiesta sul lavoro femminile in Sardegna (Isabella Russu, Marta Meletti), “Il costo della verità” di Ottavio Olita (Don Luigi Ciotti), Tialla arrubia. Tradizione e qualunquismo gastronomico (Piero Careddu), Paolo Fadda e l’overdose di improperi contro l’ambientalismo (Sandro Roggio).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

Giulio Sapelli
[Gianfranco Sabattini]
Giulio Sapelli, già docente di Storia economica presso l’Università di Milano, in “Oltre il capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà”, adottando un approccio interdisciplinare, svolge una riflessione critica sulla globalizzazione e sul capitalismo finanziario Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

[Stefano Deliperi]
Non c’è nulla da fare: quando la speculazione edilizia si lega alla “bruttezza” di forme e colori, lo scempio è assicurato. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

Greta Thunberg
[Guido Viale]
L’onda d’urto degli studenti in marcia contro l’irresponsabilità delle classi dirigenti di tutto il mondo ieri ha dato la prima prova della sua forza, ma è solo al suo inizio Continua »
Pubblicato in Ambiente | 3 Commenti »
16 Marzo 2019

Ana Valadez Ortega
[Alessia Etzi]
Il 22-24 febbraio scorso, nel corso di una tre giorni organizzata ad Orvieto da Re:common [1], abbiamo avuto la possibilità di incontrare e conoscere Ana Valedez Ortega. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

[Maria Tiziana Putzolu]
Le dimissioni volontarie per maternità attraverso i dati diffusi dall’Ispettorato Interregionale del lavoro relativi al 2017-2018 costituiscono un tema di grande attualità. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

Murales di Francesco Del Casino a Nuxis dedicato alla latitanza dell’Avv. Salvatore Cadeddu, capo di Palabanda
[Francesco Casula]
L’Università della Terza Età, (con l’attivo Presidente prof. Salvatore Manno) in collaborazione con la Pro Loco e l’Amministrazione comunale di San Gavino, per il 27 marzo prossimo, organizzano un Convegno dedicato alla Giornata europea delle lingue. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

Lina Merlin, 1927
[Gianfranca Fois]
Se non conoscessimo la mancanza di cultura del nostro governo potremmo pensare che nella proposta della riapertura delle “case chiuse” in Italia aleggino immagini e miti storici, letterari e cinematografici Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

Albert Anker, la scuola del villaggio
[Amedeo Spagnuolo]
Lavoro nel mondo della scuola ormai da oltre 25 anni e tutto questo tempo mi ha aiutato a trovare tante conferme all’idea che ho sempre avuto relativamente al ruolo e alla funzione della scuola pubblica italiana intesa come una fondamentale istituzione dello Stato Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

[Emanuela Locci]
Il prossimo 31 marzo in Turchia si terranno le elezioni amministrative, questa tornata elettorale rappresenta un test molto importante per il partito del presidente Erdoğan Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

#lottomarzo 2019, foto Luigi Goddi
[Marta Meletti, Isabella Russu]
Come Telèfono Ruju/ Telefono Rosso, campagna nata all´interno del soggetto-progetto politico “Caminera Noa”, abbiamo deciso di lanciare un questionario per analizzare le condizioni di lavoro delle donne in Sardegna. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

Brenton Tarrant
[Marco Sini]
Con la notizia dell’attentato terroristico compiuto da Brenton Tarrant, il 28enne australiano che ha fatto fuoco in due Moschee in Nuova Zelanda uccidendo 49 persone e ferendone 48, abbiamo appreso delle differenti politiche di accoglienza tra Australia e Nuova Zelanda Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2019
[Don Luigi Ciotti]
La prefazione di Don Luigi Ciotti dal libro “Il costo della verità” di Ottavio Olita edito da Città del Sole che sarà presentato dall’autore insieme al presidente di Sardegna Solidale Giampiero Farru e il giornalista Fabio Marcello Martedì 26 marzo Cagliari alle 18:00 nella Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta n 2. Coordina il giornalista Giovanni Runchina, musica con chitarra classica di Davide Mascia e letture dell’attrice Lia Careddu (red). Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

[Piero Careddu]
Con il nuovo numero 280 del manifesto sardo inauguriamo Tialla arrubia, una nuova rubrica di enogastronomia critica a cura di Piero Careddu cuoco, ristoratore, scrittore di vino e cucina (red). Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

[red]
Riflessioni dell’Associazione mondiale “L’audacia nel nome dell’umanità. L’ Agorà degli Abitanti della Terra” inviate da Riccardo Petrella (Red). Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Marzo 2019

Il Principe, Niccolò Machiavelli (XVI sec.)
[Alessandro Mongili]
La sconfitta elettorale delle elezioni della RAS ha indicato, al livello nazionale della Sardegna, una situazione disastrosa Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »