Israele e l’Iran, perché non succeda l’irreparabile
16 Dicembre 2024[Fernando Codonesu]
Il prossimo passo, secondo molti osservatori oramai imminente, dovrebbe essere l’attacco all’Iran.
Continua »[Fernando Codonesu]
Il prossimo passo, secondo molti osservatori oramai imminente, dovrebbe essere l’attacco all’Iran.
Continua »[Stefano Deliperi]
Circa 5 milioni di ettari di boschi, zone umide, terreni agricoli, coste in tutta Italia. Sono le terre collettive, una straordinaria cassaforte di risorse naturali di grandissimo rilievo ambientale e socio-economico presente in tutte le regioni.
Continua »[Alessandro Montisci]
Pubblichiamo l’intervento di Alessandro Montisci, psichiatra e attivista dell’Asarp al convegno del 12 dicembre 2024 organizzato dallo Cgil di Cagliari, dallo Spi Cgil di Cagliari e dal Coordinamento donne dello Spi Cgil dal titolo Fuori dai manicomi, 46 anni dalla Legge Basaglia.
Continua »[Francesco Casula]
Controstoria della Sardegna- dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo, Grafica del Parteolla Editore, 2024. Il significato di un libro. Inizio col premettere che è un atto d’amore per la mia Terra. E in qualche modo un “risarcimento” per una Sardegna storicamente azzerata e interrata.
Continua »[red]
L’Osservatorio Step della Sapienza di Roma con l’Università della Tuscia, a cui aderiscono le Commissioni Pari Opportunità del Cnog, della Fnsi e dell’Usigrai, l’associazione Giulia Giornaliste, interviene dopo la condanna in primo grado del filosofo Leonardo Caffo, a quattro anni di carcere per maltrattamenti e lesioni nei confronti della ex compagna.
Continua »[Roberto Mirasola]
Incontriamo Matteo Meloni, giornalista specializzato in ambito geopolitico, già addetto stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Continua »[Francesco Casula]
Ricorre quest’anno il 70^ anniversario di Miele Amaro, il capolavoro di Salvatore Cambosu, il grande scrittore e intellettuale di Orotelli, ingiustamente poco conosciuto dagli stessi sardi. Eppure, ci sarebbero molti motivi per studiarlo e apprezzarlo.
Continua »[Luana Seddone]
Quant’è bello il Natale. Le luci, i doni, i pranzi, le bevute, lustrini e paillettes, il mondo diventa perfetto, la neve ammanta e copre. È bianca la neve, sa di gioco, di nasi all’insù, di settimana bianca, di mercatini.
Continua »[red]
In merito alla situazione di rischio ambientale in cui versa l’area occupata dallo stabilimento RWM di Domusnovas, il Cagliari Social Forum e la Campagna Stop Rwm hanno promosso per lunedì 16 dicembre dalle ore 9.30 un presidio davanti all’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente, via Roma 80, Cagliari.
Continua »[red]
Si è conclusa domenica 15 dicembre al Teatro Alkestis di Cagliari, con la cerimonia delle premiazioni, la seconda edizione del Cagliari Essay Film, concorso dedicato al film saggio nelle sue varie declinazioni e forme, nato per aprire uno spazio inedito in Italia su una forma cinematografica in costante rinnovamento, rivolgendo particolare attenzione a sguardi nuovi e giovani.
Continua »[red]
Venerdì 13 dicembre alle 21.30 a Cagliari al Fabrik di via Mameli 216 si svolgerà Voices and Words for Mental Health, un tributo musicale e letterario speciale che unisce musica e parole.
Continua »[red]
Le ricerche effettuate da Amnesty International hanno rinvenuto sufficienti elementi per portarla alla conclusione che Israele ha commesso e sta continuando a commettere genocidio nei confronti della popolazione palestinese nella Striscia di Gaza occupata.
Continua »[Stefano Deliperi]
Il Consiglio regionale ha approvato il 4 dicembre 2024 la legge regionale 4 dicembre 2024 (più allegati) Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi. Sarà pubblicata sul B.U.R.A.S. nei prossimi giorni.
Continua »[Roberto Loddo]
La giunta Todde ha di fronte una sfida estremamente difficile. Se il complesso disegno di legge 45/A sulla pianificazione equa funzionerà, la Sardegna si sarà dotata di un valido strumento di tutela degli interessi dell’isola contro gli speculatori del sole e del vento. Uno strumento di tutela che dichiara che oltre il 98 per cento del territorio sardo è classificato come “area non idonea” per l’installazione di impianti di energia rinnovabile.
Continua »[red]
Ha inizio domani 6 dicembre la seconda conferenza nazionale autogestita per la salute mentale. Con il titolo “Riprendiamoci i diritti” oltre 120 associazioni impegnate nel sociale e nella tutela della salute mentale si riuniranno per una due giorni a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, il 6 e 7 dicembre 2024.
Continua »