Vassilissa e la lotta contro il patriarcato

16 Novembre 2018
[Gianfranca Fois]

Conosco la figura della rivoluzionaria russa Aleksandra Kollontaj (1872-1952) da tantissimo tempo, militante bolscevica, sostenitrice dell’emancipazione e della liberazione della donna, prima donna ministra di governo al mondo. Continua »

Le mire egemoniche di Israele

16 Novembre 2018

Cerimonia inaugurazione Knesset (1966)

[Gianfranco Sabattini]

Nel luglio del 2018, il Parlamento israeliano, la Knesset, ha approvato la “Legge fondamentale”, con la quale si è statuito che Israele è lo Stato nazionale del popolo ebraico Continua »

Lo scontro Italia-Ue in un vicolo cieco

16 Novembre 2018

Foto Roberto Pili

[Alfonso Gianni]

Come era prevedibile, alla Commissione europea la risposta del governo italiano che intende mantenere inalterati i dati riguardanti i saldi e la crescita non è piaciuta affatto. Finisce così miseramente l’improbabile tentativo di mediazione del ministro Tria, con l’incerto e inefficace sostegno del Presidente del consiglio. Vasi di coccio finiti tra vasi di ferro, quali, per ora, sono Salvini e Di Maio. Continua »

La Regione pachiderma

16 Novembre 2018

Coda di elefante, zoo di Krefeld, Gemania (Roland Weihrauch/AFP)

[Massimo Dadea]

Sembra sia trascorso un secolo ed invece sono passati appena pochi anni. C’è stato un tempo in cui la Politica pensava, ed agiva, in grande, ed è stata capace di elaborare un Progetto, frutto di un’Idea precisa di Sardegna Continua »

Per la cittadinanza sarda onoraria, ovvero per lo Ius Voluntatis

16 Novembre 2018
[Cristiano Sabino]

Il 18 Novembre 2018 a Bologna, presso il Vag61 di via Paolo Fabbri 110, l’attivissimo collettivo Zenti Arrubia, ha organizzato l’assemblea dell’emigrazione sarda in Italia e nel mondo. Era dai tempi di Sardigna Ruja e dal tentativo di organizzare gli emigrati sardi contro il G8 che si sarebbe dovuto tenere in Sardegna che l’emigrazione sarda non aveva altra rappresentanza se non quella al traino dei finanziamenti (e quindi delle direttrici politiche) regionali della FASI (Federazione associazioni sarde italiane). Continua »

Nuovo delitto di Stato in territorio Mapuche

16 Novembre 2018
[red]

Pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinamento Il Cerchio che il 14 novembre denuncia l’omicidio per mano del Comando Jungla dei carabinieri cileni, il giovane Camilo Catrillanca, nipote del lonko (capo politico e spirituale) Juan Segundo Catrillanca della comunità tradizionale di Temucuicui e figlio di Marcelo Catrillanca, storico attivista del popolo Mapuche Continua »

Amnesty International: “Codici identificativi subito”

16 Novembre 2018
[red]

Con un appello rivolto al ministro dell’Interno Matteo Salvini e al capo della Polizia Franco Gabrielli, Amnesty International Italia ha lanciato una campagna perché le forze di polizia siano dotate di codici identificativi alfanumerici individuali durante le operazioni di ordine pubblico Continua »

Iglesias annulli l’autorizzazione alla RWM. Con le bombe e la guerra, tutto è perduto

16 Novembre 2018
[Arnaldo Scarpa – Cinzia Guaita]

Il 13 novembre 2018, l’Ufficio SUAP di Iglesias ha pubblicato il provvedimento che consente ad RWM Italia SPA di realizzare, in località San Marco, due nuovi reparti di produzione che le permetteranno di triplicare l’attuale produzione di bombe per aereo. Cioè di passare dalle 5/8.000 bombe prodotte annualmente ad oltre 20.000 ordigni. Una quantità enorme che coinvolgerà sempre di più la città di Iglesias e la Sardegna, con le loro istituzioni pubbliche e i loro cittadini, negli innumerevoli conflitti mondiali sostenuti dal mercato delle armi. In particolare nel medio-oriente. Continua »

Scorie nucleari. Nessun sollievo per i sardi

16 Novembre 2018
[Claudia Zuncheddu]

Sulla recente dichiarazione del Ministro dell’ambiente Costa: “Per il deposito nazionale delle scorie nucleari PENSO dobbiamo escludere zone come la Sardegna che comportino il passaggio del materiale attraverso il mare, con rischi ambientali inutilmente grandi”, rispondiamo che a noi sardi non basta che il Ministro si limiti a pensare come hanno fatto i suoi predecessori Continua »

La propaganda di estrema destra alla conquista dell’Europa

16 Novembre 2018
[Nina Horaczek, traduzione di Claudia Tatasciore]

Questo articolo nasce dal lavoro comune di un gruppo di giornali europei, Europe’s far right research network, in vista delle elezioni europee 2019. Ne fanno parte, oltre a Internazionale, Falter (Austria, a cui appartiene l’autrice del reportage), Gazeta Wyborcza (Polonia), Hvg (Ungheria), Libeŕation (Francia) e Die Tageszeitung (Germania). Continua »

Le scuole sicure sono quelle che non crollano

16 Novembre 2018
[red]
Centinaia di studenti sardi in corteo a Cagliari per dire no al piano “Scuole Sicure” del Ministro Salvini e per contestare il governo Lega-M5S. La manifestazione, che ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori del capoluogo e di tutta l’area metropolitana, è partita da piazza Repubblica e ha attraversato le vie del centro, in una giornata di mobilitazione studentesca nazionale che coinvolge più di 30 città italiane. A promuovere e organizzare la protesta gli studenti del Fronte della Gioventù Comunista (FGC), che puntano il dito contro il governo e i piani repressivi del Ministro Salvini.

Continua »

Storie in Trasformazione: Come cambia la scuola?

14 Novembre 2018
[red]

Nuovo appuntamento della terza edizione della rassegna di intrecci culturali e letterari Storie in Trasformazione 2018. Il 24 novembre alle ore 18:00 nella Biblioteca popolare “L’Albero del riccio” a Cagliari nel quartiere di Is Mirrionis in Via Doberdò 101 si svolgerà Come cambia la scuola?  Continua »

Marco Revelli sulla manifestazione sì Tav: “In piazza una città perduta e tradita dagli imprenditori”

13 Novembre 2018
[Stefano Caselli]

“Fatico a dare una definizione alla manifestazione di sabato scorso. Forse la più adatta è ‘la piazza della città perduta’”. Parola di Marco Revelli, sociologo ma soprattutto torinese. Continua »

Il valore della cura come antidoto al razzismo di Stato

10 Novembre 2018
[Maria La Porta]

Fra i diritti fondamentali sotto attacco in questo momento nel nostro paese ma anche in altri stati europei e non, ci sono certamente quelli delle persone migranti e delle donne. Continua »

Il figlio del secolo e la degenerazione della politica

10 Novembre 2018
[Rossana Rossanda]

Differentemente da Galli Della Loggia, ho trovato interessante il libro di Antonio Scurati (M. Il figlio del secolo, Bompiani 2018) malgrado gli errori nei quali egli è incorso, e che considero responsabilità non soltanto sua ma di un editing nel quale consisterebbe la differenza fra editore e stampatore, ma cui gli editori oggi tendono perlopiù a rinunciare. Continua »

Landini: una nuova confederalità per tutto il lavoro

9 Novembre 2018

(Roberto Monaldo/LaPresse)

[Tommaso Cerusici]

Quali novità mette in campo questo congresso? Parlo esplicitamente di novità visto che, a differenza di quelli del 2010 e 2014, si sta andando verso una costruzione unitaria del percorso congressuale. Continua »