16 Giugno 2018

[Loris Campetti]
Il carcere di Belluno costruito nel quartiere di Baldenich è ancora lì, imponente e tenebroso. Non ospita più prigionieri speciali come Curcio, e neppure partigiani arrestati dai nazifascisti come nel ’44, ma non mancano nuovi, sfortunati ospiti costretti in gattabuia. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2018

[red]
Mercoledì 20 giugno, dalle 18:00, Non Una di Meno organizza una nuova assemblea pubblica, sempre in via Falzarego, 35. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
13 Giugno 2018

[Guido Viale]
“Garantiamo una vita serena a questi ragazzi in Africa e ai nostri figli in Italia”. Così il ministro della Repubblica Salvini, nell’atto di negare l’accesso ai porti italiani a una nave di Sos Mediterranée con a bordo con 629 profughi (non tutti “ragazzi”; ci sono anche 7 donne incinte, 11 bambini e 123 minori non accompagnati). Ora ad accoglierli sarà la Spagna. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
11 Giugno 2018

[red]
Un’assemblea pubblica con l’avvocato amministrativista, docente di diritto pubblico comparato ed ex senatore Felice Besostri. Un confronto organizzato dai comitati sardi per la democrazia costituzionale e aperto a tutte le organizzazioni democratiche e i cittadini per discutere della crisi della democrazia e della deriva autoritaria che si svolgerà a Cagliari venerdì 22 giugno, alle ore 17.00 nell’Hostel Marina, Scalette di San Sepolcro. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
7 Giugno 2018

[Marco Revelli]
La voce della senatrice a vita Liliana Segre si leva alta, limpida e severa, nell’aula del Senato ammutolita. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
7 Giugno 2018

[red]
Si svolgerà questa sera giovedì 7 giugno alle ore 17.30 nella biblioteca Metropolitana Emilio Lussu la presentazione del libro Ma Come fanno Gli Operai. Sarà presente l’autore Loris Campetti. Introduce Andrea Dettori, Consigliere alla Cultura Città Metropolitana Cagliari. Intervengono Marco Ligas, già direttore del Manifesto Sardo e Samuele Piddiu della Segreteria CGIL Sarda
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
6 Giugno 2018

Visi in ascolto – Blu
[Marco Ligas]
Mi pare che dai risultati elettorali del 4 marzo siano emersi segnali che delineano o confermano mutamenti importanti non solo negli orientamenti della società civile ma, implicitamente, anche nelle strutture produttive e nei rapporti tra istituzioni e cittadini al punto che lo stesso concetto di democrazia sembra subire un’involuzione. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

Foto di Enrica Rivecchio
Al populismo di destra bisogna contrappore i diritti di tutti (Luigi Pandolfi), Accertamenti e recuperi di terreni a uso civico, è necessario procedere, finalmente! (Stefano Deliperi), A Foras Fest: Stop all’occupazione militare (red), Un mondo più giusto è possibile (Amedeo Spagnuolo), Gli aspetti problematici della moneta digitale (Gianfranco Sabattini), Turchia e dintorni: Europa e Turchia, la storia infinita (Emanuela Locci), Sena limba unu populu si nche morit (Francesco Casula), Il Venezuela è in guerra (Maurizio Matteuzzi), Il risveglio della sinistra in Colombia (Maurizio Matteuzzi), Un passo inopportuno (Marco Ligas), È ufficiale: il mercato soffoca la democrazia (Ottavio Olita, Un errore sbarrare Palazzo Chigi a Paolo Savona (Massimo Villone), Il paese è altrove (Marco Revelli), Segnali d’allarme (Ottavio Olita), Una città che ha paura dei poveri (Roberto Loddo).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Luigi Pandolfi]
Si profila uno scenario cupo per i prossimi mesi. Una polarizzazione dello scontro politico tra una destra parafascista che si è intestata, complice l’abbandono del campo da parte della sinistra politica e sociale, la battaglia contro l’Europa del rigore e un fronte dell'”establishment”, che pensa di contrastarla nel nome di TINA (“There is no alternative”). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Stefano Deliperi]
La campagna per la tutela delle terre collettive della Sardegna che il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sta conducendo da anni prosegue senza sosta. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[red]
Come già accaduto lo scorso anno, il 2 giugno a Cagliari si terrà A Foras Fest la grande giornata di mobilitazione popolare per gridare a gran voce alla repubblica italiana che il popolo sardo è sempre più stufo dell’occupazione militare. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

Renato Guttuso, Contadini al lavoro
[Amedeo Spagnuolo]
Il mondo è ingiusto, è ingiusto in maniera globale e nelle diverse dimensioni che compongono la vita dell’uomo, da quella affettiva a quella dei rapporti sociali, passando per l’inferno del mondo del lavoro Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Loris Campetti]
Guardare e raccontare l’Italia e il mondo, nonché la sinistra e il capitalismo, da Cagliari o magari da Orgosolo: una bella sfida. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Gianfranco Sabattini]
Di recente “L’Espresso” ha condotto un’inchiesta sull’uso e la diffusione della moneta digitale (bitcoin), denunciando il fatto che le potenzialità della moneta virtuale siano state colte principalmente “da emissari di cosche eclettiche e intraprendenti”, attratte dalla “promessa di anonimato e riservatezza che nessuna banca è più in grado di garantire”. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Emanuela Locci]
Mentre la Turchia si prepara alle prossime elezioni, i leader dei diversi partiti fanno alcune importanti dichiarazioni concernenti la questione dell’ingresso della Turchi in Europa, rendendo noto ai più la loro posizione politica rispetto a questo tema che da decenni sta interessando in modo più o meno costante la politica, la società e i numerosi interessi economici sia in Turchia sia in Europa. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Giugno 2018

[Francesco Casula]
Cicitu Masala, il nostro più grande poeta etnico, era solito affermare che: A unu populu nche li podes moer totu e sighit a bivere, ma si nche li moes sa limba si nche morit (a un popolo puoi togliere tutto e continua a vivere, ma se gli togli la lingua , muore). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »