L’Onu contro Madrid?
1 Novembre 2017[Francesco Casula]
La nota contro Madrid giunge da Ginevra, cuore della Riforma protestante, di libertà di coscienza e di fede; simbolo di tolleranza e di democrazia federalista, anti savoiarda Continua »
La nota contro Madrid giunge da Ginevra, cuore della Riforma protestante, di libertà di coscienza e di fede; simbolo di tolleranza e di democrazia federalista, anti savoiarda Continua »
Caro el Che,
quando ho iniziato a conoscerti ero uno studentello dallo scarso profitto: marinavo la scuola, pomiciavo nei ciak/club, fumavo di tutto e mi piaceva partecipare agli scioperi, allora d’autunno assai frequenti. Dopo mezzo secolo dalla tua scomparsa ti scrivo perché sento la necessità profonda di dirti che i sogni, alimentati anche dalla tua epica figura, non esistono più: è stato atteso invano l’uomo nuovo, l’autodeterminazione dei popoli non si è realizzata e i campi di battaglia sparsi nel mondo non si sono mai visti. Inoltre, gli autunni caldi non ci sono più, sindacalmente sono freddi sotto un sole anomalo e rovente. Continua »
Il governo turco ha approvato il 16 ottobre scorso un nuovo prolungamento di tre mesi dello stato d’emergenza instaurato in Turchia dopo il fallito tentativo di colpo di Stato del 15 luglio 2016 Continua »
Una riflessione a margine della legge Minniti-Orlando sulla sicurezza urbana pubblicata su questionegiustizia.it (Red). Continua »
Radicali Italiani, insieme ai Verdi, Possibile e gli ex comitati per il No nel referendum (ora Coordinamento per la Democrazia Costituzionale) ed altre realtà politiche, presentano una proposta di legge per la democrazia, la partecipazione attiva nei referendum, il potenziamento delle forme di sovranità del cittadino e per la misurazione della qualità dei servizi e della trasparenza: Più democrazia, più sovranità al cittadino. Continua »
Dario Coletti
Nell’ambito della manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo, si vuole riproporre l’esperienza che nel 1932 portò Elio Vittorini a scrivere Sardegna come un’infanzia, percorrendo le rive di un mare interno immaginario, circoscritto dalla Sardegna e le isole e storicamente legato alla produzione del sale, nel tentativo di approfondire i legami che intercorrono tra immagine fotografica e letteratura. Incontri e workshop con Dario Coletti e Federica Mameli, a cura di Claudio Rosa a Sant’Antioco dal 2 al 5 novembre 2017.
Maurice Duruflé
Musica Viva presenta la prima esecuzione integrale del Requiem di Duruflé in Sardegna Domenica 5 Novembre alle ore 19.15 presso la Basilica di Sant’Elena Imperatrice a Quartu, l’Associazione Culturale Musica Viva Cagliari sarà lieta di presentare l’esecuzione del Requiem op. 9 del compositore e organista Maurice Duruflé, nella versione per Soli, Coro, Organo e violoncello. Continua »
Nell’ambito del mese dei diritti umani l’ASARP, l’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica ha organizzato una conferenza regionale il 10 novembre dal titolo “Il diritto alla salute mentale” sui bisogni, l’organizzazione dei servizi, le potenzialità e le criticità e le proposte operative. La conferenza regionale si svolgerà alle ore 15.30 al T HOTEL – nella Sala meeting T4 – 1° piano, in Via dei Giudicati a Cagliari. Continua »
La “Rete Unitaria Antifascista Sulcis-Iglesiente” (RUAS) insieme alla Rete A Foras “Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna” organizza a Carbonia presso il Circolo soci Euralcoop (Piazza Marmilla snc) in data sabato 4 novembre 2017 dalle ore 17.30 un’iniziativa dal titolo “Il Poligono Militare di Teulada: storia, ricadute sulla popolazione, economia, salute e ambiente”. Continua »
Il quattro novembre 2017 alle ore 20.00 nella Casa della Cultura di Monserrato, in viale Giulio Cesare 37, si terrà la serata “Mi hanno tagliato le labbra” organizzata da Monserratoteca, Davide Grosso e Salvatore Bandinu dedicata alla cultura Palestinese con il duplice scopo di far conoscere un ricco aspetto culturale di questo Paese sotto forma di Musica, Danza, Poesia e Narrativa, ma soprattutto per spezzare quell’anello di silenzio sul conflitto con Israele che da parecchio tempo è presente nelle notizie dei media di tutti i paesi occidentali. Continua »
L’autoconvocata assemblea cittadina spontanea riunita a Sassari nel pomeriggio di sabato 28 ottobre, convoca un’incontro cittadino per parlare dei fatti accorsi al PIME di Santa Maria di Pisa per oggi lunedì 30 ottobre in Piazza S. Caterina alle ore 19.00. Pubblichiamo l’appello. Continua »
Il Comitato Non Bruciamoci il Futuro convoca una assemblea pubblica per fare il punto sulla situazione della battaglia contro il nuovo inceneritore di Tossilo, alla luce anche della sentenza del Consiglio di Stato che lo ha riabilitato. L’Assemblea si svolgerà venerdì 3 novembre, alle ore 17.00, presso il Centro UNLA di Macomer. Parteciperanno I medici per l’Ambiente ISDE Sardegna, Zero Waste Sardegna, Sindaci dei Comuni della Barbagia. Continua »
Con la legge Basaglia furono chiusi i manicomi. Un atto di grande civiltà. Ma uno si è sottratto: il Senato della Repubblica. Sfugge del tutto la razionalità della scelta quando una maggioranza in cui il partito egemone è il Pd pretende dal governo ben cinque questioni di fiducia su una legge che reca un danno al Pd. Continua »
Sanità come affare. Per pochi si intende, non per tutti. Un affare per gli ospedali privati che vedranno aumentare la dotazione dei posti letto, un centinaio in più, a discapito degli ospedali pubblici che ne perdono 260. Continua »
Non inganni il fatto che la mozione del Pd sia piombata in aula all’improvviso e buon’ultima. Tutto si può pensare dell’affondo di Renzi contro Ignazio Visco, tranne che si tratti di una mossa estemporanea. Continua »
Foto di Chiara Caredda
Oggi a Cagliari l’assemblea delle 100 piazze per un programma (Red), Turchia e dintorni. La nuova Turchia di Erdoğan (Emanuela Locci), Per il futuro di Portoscuso ancora veleni. La salute degli abitanti non ha alcun valore (Paola Correddu), Pacubenes del mondo (Graziano Pintori), Vantaggi e pericoli dell’integrazione delle diversità in un’Europa a più velocità (Gianfranco Sabattini), Il Comitato Riconversione Rwm chiede azioni concrete (Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita), Si aprirà o no il confronto pubblico sul futuro del territorio della Sardegna? (Stefano Deliperi), Cagliari. Via XXIX novembre 1847 (Francesco Casula), Spagna-Catalogna, una partita a ping pong con la pallina che è una bomba (Maurizio Matteuzzi), Commissione Sanità. Dai tagli in Sanità alla compravendita degli ospedali (Claudia Zuncheddu), Promuovere l’impresa migrante. Quando l’Istituzione costruisce futuro (Mauro Tuzzolino), Mi hanno tagliato le labbra (Red).
Buona lettura