Oggi a Cagliari l’assemblea delle 100 piazze per un programma

16 Ottobre 2017
[Red]

Oggi, martedì 17 ottobre a Cagliari alle ore 16.00 nell’Hostel Marina alle Scalette di S. Sepolcro si svolgerà “100 piazze per un programma” la prima assemblea in Sardegna di Un’alleanza popolare per la democrazia e l’eguaglianza. L’assemblea, dal titolo “per una sinistra delle differenze” è promossa dal Il manifesto sardo e sarà coordinata da Roberto Loddo: “in Sardegna c’è spazio per la costruzione di un programma che unisca la sinistra dai conflitti sociali esistenti. Vogliamo costruire un soggetto politico delle differenze, ecologista, femminista e antiliberista e vogliamo promuovere l’idea di una società basata su autogoverno e autodeterminazione dove le relazioni tra le persone siano sorrette dai valori dell’uguaglianza, della solidarietà, della giustizia, con la messa al bando di ogni forma di sopraffazione”. Continua »

Turchia e dintorni. La nuova Turchia di Erdoğan

16 Ottobre 2017

[Emanuela Locci]

Il protagonista incontrastato, nel bene e nel male, della nuova stagione storica che sta attraversando la Turchia è Recep Tayyip Erdoğan. Noto agli addetti ai lavori che ne seguono le vicende da circa venti anni, con le sue manovre politiche è ora quasi costantemente presente nei maggiori mass media internazionali. Ma chi è il nuovo padrone della Turchia? Quali sono stati i suoi esordi sulla scena politica turca? Come si è distinto e quali sono state le fasi della sua ascesa politica? Continua »

Per il futuro di Portoscuso ancora veleni. La salute degli abitanti non ha alcun valore

16 Ottobre 2017
[Paola Correddu]

Parrebbe imminente la chiusura delle pratiche autorizzative per il riavvio dello stabilimento di Eurallumina, fermo da oltre 8 anni. Continua »

Pacubenes del mondo

16 Ottobre 2017
[Graziano Pintori]

L’ultimo libro di Erling Kagge, l’esploratore norvegese che ha raggiunto i tre poli: il Nord, l’Everest e in solitaria l’Antartide, s’intitola “Il Silenzio”. Continua »

Vantaggi e pericoli dell’integrazione delle diversità in un’Europa a più velocità

16 Ottobre 2017
Gianfranco Sabattini

L’ipotesi di un’Europa a più velocità non è nuova; ora, di fronte al grave processo di involuzione che da anni sta subendo la realizzazione del “progetto europeo”, l’ipotesi viene riproposta nella forma di una “pluralità di cooperazioni rinforzate”. Continua »

Il Comitato Riconversione Rwm chiede azioni concrete

16 Ottobre 2017
[Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita]

Il Comitato Riconversione Rwm, in relazione alle notizie di stampa su un’eventuale autorizzazione all’ampliamento dello stabilimento Rwm di Domusnovas-Iglesias concessa dal SUAPE del Comune di Iglesias, valutati gli atti pubblicati all’Albo Pretorio dello stesso Comune e preso atto di quanto dichiarato all’Unione Sarda dal sindaco Gariazzo in data 11/10/2017, esprime quanto segue: Continua »

Si aprirà o no il confronto pubblico sul futuro del territorio della Sardegna?

16 Ottobre 2017

[Stefano Deliperi]

Dopo mesi di polemiche, anche aspre, sulla proposta di legge regionale relativa alla gestione del territorio sardo1 presentata dall’Amministrazione regionale, finalmente il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru ha dichiarato pubblicamente che si aprirà una fase di “dibattito collettivo”. Bene, sarà la volta buona? Chi lo sa. Continua »

Cagliari. Via XXIX novembre 1847

16 Ottobre 2017
[Francesco Casula]

A Cagliari c’è una Via (piccola traversa di Viale Trieste) con questa intestazione: Via XXIX novembre 1847. Credo che pochi cagliaritani e sardi conoscano questa data e perché ad essa sia stata dedicata una via. Se lo sapessero probabilmente la rimuoverebbero. Continua »

Spagna-Catalogna, una partita a ping pong con la pallina che è una bomba

16 Ottobre 2017
Maurizio Matteuzzi

Spagna-Catalogna, una partita a ping pong con la pallina che è una bomba e i giocatori sempre più vicini al baratro. Continua »

Commissione Sanità. Dai tagli in Sanità alla compravendita degli ospedali

16 Ottobre 2017
[Claudia Zuncheddu]

Mentre cresce la confusione nella Sanità sarda, con cittadini disorientati e ospedali dei territori disagiati sempre più svuotati di servizi indispensabili e spesso avviati alla chiusura, i presidi ospedalieri di Cagliari non godono certo di buona salute. Le lobby della speculazione edilizia scalciano e muovono le proprie pedine. Continua »

Promuovere l’impresa migrante. Quando l’Istituzione costruisce futuro

16 Ottobre 2017
[Mauro Tuzzolino]

Un’estate torrida, quella appena trascorsa. La temperatura oltremodo elevata sembra aver rotto gli argini dell’umana prudenza, alimentando nel nostro dibattito pubblico le contrapposizioni viscerali che per intrinseca natura poco e niente rimandano al buon senso e alla comprensione razionale delle circostanze in gioco. Continua »

Mi hanno tagliato le labbra

16 Ottobre 2017
[Red]
Sabato 4 novembre alle ore 20:00 presso la Casa della Cultura a Monserrato (Ca) in via Giulio Cesare, 33 La Monserratoteca in collaborazione con Davide Grosso, Salvatore Bandinu e l’Associazione Amicizia Sardegna Palestina organizza “… mi hanno tagliato le labbra…”

Continua »

Ottobre in Poesia

16 Ottobre 2017
[Red]

Prende il via a Sassari, dal 19 al 22 ottobre , il Festival Internazionale di Poesia, giunto all’undicesima edizione, a cui è abbinato il Premio Letterario Internazionale Città di Sassari- PLICS, organizzato dall’Associazione culturale Progetto Ottobre in Poesia (PoP) che celebra il suo decennale Continua »

ANPI: Punire i fascisti

16 Ottobre 2017
[Red]

Pubblichiamo la lettera aperta della presidenza dell’ANPI di Cagliari e Carbonia al Prefetto, al Questore e ai sindaci di Cagliari e di Carbonia. Continua »

Una strana idea di cultura e impresa

12 Ottobre 2017
[Bastiana Madau]

Il 20 ottobre a Nuoro si terrà un convegno su cultura, impresa, occupazione voluto da Confindustria Sardegna Centrale dove sarà assegnato un premio alle imprese culturali ritenute di eccellenza. Leggo anche che sarà presente l’Onorevole Bruno Murgia, che della Commissione Cultura della Camera dei Deputati è membro, Giuseppe Giuseppe Marco Dessena, Assessore Regionale alla Cultura e Sebastian Cocco, Assessore alla Cultura del Comune di Nuoro. Continua »

I 10 giorni che (forse) sconvolsero la Spagna

12 Ottobre 2017
Maurizio Matteuzzi

Domenica 1 ottobre – Alla fine in Catalogna si vota. Nonostante la caccia all’uomo della Guardia Civil, 2.2 milioni i votanti su 5.3 milioni di elettori, pari al 43%. I sì 89%.
Continua »