Antonio Sini. Un ricordo

1 Settembre 2017

Tonara. La scultura in legno chiamata Albero ferito e caduto, dello scultore Antonio Sini

[Graziano Pintori]

Il 22 luglio scorso moriva Antonio Sini. Il poeta, lo scultore, il pittore di Sarule e della Sardegna tutta. Antonio possedeva anche l’occhio e il cuore dell’antropologo e del sociologo pur non servendosi di tomi e cifre. Continua »

Il destino degli ospedali sardi nelle mani dei Politici. Il rischio delle discriminazioni sulla salute

1 Settembre 2017
[Claudia Zuncheddu]

E’ imminente la votazione in Consiglio Regionale del Piano di riordino della rete ospedaliera sarda. Un piano di scardinamento del Sistema sanitario pubblico già in fase di attuazione Continua »

La legge sul biotestamento

1 Settembre 2017

Walter Piludu

[Nicola Carboni e Carlo Loi]

La proposta di leggeNorme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l’accanimento terapeuticoè stata licenziata dalla camera e trasmessa al senato il 20 aprile 2017. Alla camera è stata approvata con 326 voti favorevoli, 37 contrari, 4 astenuti. Si tratta di un testo emerso da una faticosa mediazione politica ed approvato da PD, M5S, MdP e S.I. Anche fuori dalle aule parlamentari il dibattito sui contenuti della legge è stato molto acceso e sentito, come avviene sempre per le leggi su diritti civili fondamentali. Continua »

Prove tecniche di ordinaria disumanità e nuovo colonialismo

1 Settembre 2017
[Marco Revelli]

Non troviamo altro modo per definire nella sostanza il significato del “vertice di Parigi”. Un’iniziativa che gronda ipocrisia nel modo con cui è presentata Continua »

Fascisti del web

1 Settembre 2017
[Cristiano Sabino]

Altroché, i fascisti esistono ancora. Lo scorso 17 agosto ho scritto la seguente riflessione sulla convergenza di fatto tra terrorismo jihadista ed estrema destra xenofoba: Continua »

Legge elettorale, fermiamo la deriva

1 Settembre 2017
[Alfiero Grandi]

La legge elettorale torna di attualità perché nessuno può assumersi apertamente la responsabilità della mancata approvazione senza pagare un prezzo politico pesante Continua »

La food blogger Siham Lamoudni a Cagliari

1 Settembre 2017
[Red]

Siham Lamoudni, autrice del food blog Cooking with Siham sarà a Cagliari sabato 2 Settembre e martedì 5 settembre ospite di due serate di presentazione dei suoi percorsi di ricerca culinaria Continua »

L’economia svilita a “grammatica della politica”

20 Agosto 2017
[Gianfranco Sabattini]

Come ogni forma di credo e di culto fatalistico, oggi l’economia è assunta dalla politica come ideologia prescrittiva, che impone vincoli comportamentali ai cittadini destinatari degli effetti delle decisioni politiche, sotto la minaccia di “terribili punizioni”, quando non si dovessero attenere al loro acritico rispetto Continua »

Chi denuncia Don Mussie infanga ognuna/o di noi

17 Agosto 2017
[Red]

Pubblichiamo l’appello lanciato dall’ADIF, l’associazione Diritti e Frontiere a sostegno di Don Mussie Zerai. Continua »

Insularità o colonialismo?

17 Agosto 2017
Andria Pili

L’inserimento della Corsica nella Costituzione Francese è una proposta dei nazionalisti còrsi – ora al governo dell’isola – al fine di garantire a questa un’ampia forma di autonomia per superare l’ordinamento territoriale attuale, entro cui le deliberazioni dell’assemblea còrsa possono essere cassate da Parigi, come avviene sistematicamente sulle materie più importanti. Continua »

Legge urbanistica con cemento in Sardegna

11 Agosto 2017
Antonietta Mazzette

Il 28 luglio scorso è stata approvata la L.R. n. 16 “Norme in materia di turismo” mentre, da alcuni mesi è all’attenzione pubblica la proposta “Disciplina generale per il governo del territorio”, meglio nota come Legge Urbanistica Regionale. Se sulla prima le opinioni critiche tutto sommato sono state assai contenute, sulla seconda si è sviluppato un denso dibattito critico, sollevato da autorevoli intellettuali. Viceversa, i sostenitori entusiasti dell’una e dell’altra norma sono non casualmente gli stessi. Infatti, se facciamo una lettura comparata della legge sul turismo e della legge urbanistica, appare chiaro quale sia l’orientamento complessivo del governo regionale. Continua »

Sara Bergamaschi: “L’Europa fomenta una guerra contro i migranti”

11 Agosto 2017
Sara Bergamaschi
Matteo Meloni

Fame, guerra e violenza spingono ogni anno centinaia di migliaia d’esseri umani ad abbandonare le loro terre d’origine, gli affetti e le proprie abitazioni alla ricerca di una speranza, lontani dalla paura di poter perdere la vita da un momento all’altro.  Continua »

La solidarietà non è un crimine

11 Agosto 2017
Don Mussie Zerai

Pubblichiamo il comunicato stampa del presidente dell’Agenzia Habeshia, Don Mussie Zerai. La redazione de il manifesto sardo è solidale con lui e ritiene che il governo insieme a certa magistratura e certa stampa voglia far fuori le voci critiche della solidarietà con le persone rifugiate come Don Mussie Zerai, colpevole di denunciare le connivenze dei nostri Paesi europei col regime dittatoriale e criminale eritreo. (red)

Continua »

Pastori e sindaci del Parteolla e del Gerrei dalla Prefetta

11 Agosto 2017
[Redazione]

La Prefetta di Cagliari si impegna a seguire tutti i percorsi istituzionali, dal Ministero di competenza, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Giunta della Regione Autonoma della Sardegna, come se fosse normale che per un’emergenza sarda le sollecitazioni alle istituzioni locali debbano arrivare dall’alto e d’oltre Tirreno. Ebbene, la Prefetta ha capito che bisogna essere celeri nel dare risposte economiche al collasso del nostro sistema produttivo agropastorale. Ha capito che alla lettera dei pastori bisogna dare risposte concrete e celeri. Pastori, agricoltori, sindaci e tutti i sardi attendono “buone novelle”. Pubblichiamo quindi integralmente la lettera degli allevatori e Sindaci del Parteolla e del Gerrei. (Claudia Zuncheddu).

Continua »

Migranti e Ong, chi infligge colpi mortali al codice morale

9 Agosto 2017

Opera di Nizar Ali Badr

Marco Revelli

Non era ancora accaduto, nel lungo dopoguerra almeno, in Europa e nel mondo cosiddetto «civile», che la solidarietà, il salvataggio di vite umane, l’«umanità» come pratica individuale e collettiva, fossero stigmatizzati, circondati di diffidenza, scoraggiati e puniti. Continua »

Il Mandela Day in Sardegna

7 Agosto 2017
[Red]

Sarà la cornice del Lazzaretto di Cagliari a ospitare la quarta edizione del Mandela Day, giornata di festa internazionale nata per celebrare la memoria del premio Nobel per la pace Nelson Mandela, primo presidente sudafricano a essere eletto dopo la fine dell’apartheid nel suo Paese, uomo simbolo dell’uguaglianza e dell’antirazzismo, da sempre in lotta per difendere la pace e la libertà di pensiero.  Continua »