Un nuovo soggetto politico in Sardegna?

1 Luglio 2017
Vito Biolchini

Pubblichiamo la riflessione di Vito Biolchini, presidente dell’associazione Sardegna Sostenibile e Sovrana che descrive la necessità di un nuovo soggetto politico a partire dall’autodeterminazione, i diritti e la sostenibilità. (Red) Continua »

Il fascismo a Cagliari

1 Luglio 2017
Marco Sini
La Presidenza del Comitato Provinciale ANPI di Cagliari esprime dissenso e disappunto per il fatto che le Autorità competenti (Questura e Prefettura) non abbiamo vietato una vergognosa parata nonostante i contenuti della manifestazione, e le motivazioni che l’accompagnano, siano palesemente di natura razzista e xenofoba e postulano un esplicito incitamento all’odio e alla discriminazione etnica e razziale in netto contrasto con la legge Mancino e con la Costituzione. I contenuti della manifestazione sono anche in opposizione palese al sistema dell’accoglienza attivato a Cagliari dalla Protezione civile e dalla stessa Prefettura e Questura. Pubblichiamo la loro lettera indirizzata alla Prefetto di Cagliari, al Questore di Cagliari e al Sindaco di Cagliari contro la Manifestazione del Movimento Sociale Sardo che si è svolta ieri pomeriggio con la vergognosa partecipazione di quattro persone scortate dalle forze dell’ordine. Da sottolineare la partecipazione alla contromanifestazione degli antifascisti e degli antirazzisti più numerosa.

Continua »

La distruzione della sanità in Sardegna

1 Luglio 2017
Claudia Zuncheddu e Paola Correddu

Pubblichiamo la lettera alla Ministra della Salute della Rete Sarda Sanità Pubblica sullo sgretolamento della Sanità pubblica in Sardegna. (red) Continua »

In piazza per la sanità sarda

1 Luglio 2017
[Red]

Pubblichiamo l’appello alla mobilitazione organizzata dalla Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica per il 6 luglio alle ore 9:30 in Piazza del Carmine a Cagliari per salvare la Sanità Pubblica. Come redazione de il manifesto sardo aderiamo a questa importante mobilitazione e invitiamo i nostri lettori e le nostre lettrici alla partecipazione (Red).
Continua »

Distopicalittico

30 Giugno 2017
Emiliano Manca

Da diversi anni, ormai, siamo abituati a riflettere sugli sviluppi di importanti settori della comunicazione ed espressione creativa in Sardegna, come musica, letteratura o cinema, dall’angolo visuale dell’individuazione di specifici tratti identitari. Si fa allora un gran parlare di cinema sardo, musica leggera sarda, teatro sardo, letteratura sarda e così via. Mi pare, tuttavia, che un simile punto di vista abbia un’implicazione della quale non sempre chi lo assume si mostra consapevole. Continua »

Ero Straniero. Domani a Cagliari la conferenza InterAzioni

25 Giugno 2017
Red

Oltre cinquanta organizzazioni provenienti da tutta la Sardegna si riuniranno domani (Lunedì 26 giugno) a Cagliari per partecipare alla conferenza InterAzioni che si svolgerà alle 16.00 nella Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n°2 Una conferenza nata per sostenere la campagna Ero straniero – L’umanità che fa bene Continua »

Al popolo del Brancaccio

24 Giugno 2017
Anna Falcone , Tomaso Montanari

Pubblichiamo l’appello di Anna Falcone e Tomaso Montanari al popolo del Brancaccio e a tutte e tutti coloro che vorranno unirsi nel loro progetto politico (Red) Continua »

Stefano era un maestro di vita

24 Giugno 2017
Gaetano Azzariti

(da il manifesto) Non è facile scrivere queste poche righe in un momento di profondo dolore per la scomparsa di un amico e di un maestro di vita. Stefano Rodotà non era solo il raffinato intellettuale e il protagonista di trent’anni di battaglie civili, era anche un uomo generoso e appassionato. Continua »

Stefano Rodotà. Un compagno che fu subito parte di noi

24 Giugno 2017
Luciana Castellina

(da il manifesto) Sapevo, sapevamo tutti, che Stefano era malato da tempo. Ma poiché, sebbene non con la frequenza di sempre, continuava a scrivere e a partecipare, alla fine abbiamo pensato – o ci siamo lasciati illudere dall’idea – che la cosa non fosse grave. Continua »

Il discorso di Jeremy Corbyn al Glastonbury festival

24 Giugno 2017

REUTERS/Dylan Martinez

Jeremy Corbyn
Il discorso di Jeremy Corbyn davanti a decine di migliaia di persone, soprattutto giovani, al Glastonbury festival, tra i più importanti al mondo, tradotto da Marta Fana (Red).

Continua »

Cattiva politica in Sardegna

22 Giugno 2017
Massimo Dadea

In Sardegna, il sistema politico è malato. Non potrebbe essere altrimenti visto che il Consiglio regionale, la giunta regionale e il suo Presidente sono il prodotto illegittimo di una legge elettorale incostituzionale; che una parte importante del ceto politico è interessata da una questione morale che spesso sconfina in una vera e propria questione “giudiziaria”. Continua »

Una conferenza per dire no alla Bossi-Fini

22 Giugno 2017
[Red]

InterAzioni è la conferenza delle organizzazioni sarde aderenti alla campagna Ero straniero – L’umanità che fa bene e di Cittadinanza senza Limiti, organizzata all’interno della rassegna letteraria Storie in Trasformazione. Una conferenza regionale che si svolgerà a Cagliari, Lunedì 26 giugno 2017 ore 16.00 nella Fondazione di Sardegna, via San Salvatore da Horta n°2. La conferenza ha tra i suoi obbiettivi la creazione di una vasta rete di organizzazioni che sostengano la campagna Ero Straniero per superare la legge Bossi-Fini, cambiare il racconto sull’immigrazione ed estendere i diritti di cittadinanza a tutte le persone che vengono considerate straniere nel proprio Paese. Continua »

Il numero 240

16 Giugno 2017

Sarà un’estate meno cafona in Sardegna? (Stefano Deliperi), A proposito di Africa (Gianfranca Fois), Ius soli. La prevedibile convergenza dei Cinquestelle con la Lega (Eva Garau), Ciao Marc (Gianfranco Biosa), Il prefetto di Nuoro abroga la sovranità popolare (Francesco Casula), Crisi mediorientale e il rebus saudita (Gianfranco Sabattini), Giovanni Ruggeri: politico appassionato, profeta inascoltato (Ottavio Olita), La pace si fa insieme (Luisanna Ardu),

Pubblichiamo il dossier Lac sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Il dossier è stato interamente realizzato dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione: Vogliamo una scuola a regola d’arte!A Cagliari i giovani creativi si caccianoContinuate a lottare per il diritto allo studioIl NO del SindacoQuando lo studente “orienta” la politica, Il Liceo MusicaleLa sede di via Bixio, a Pirri.

Buona lettura,

Sarà un’estate meno cafona in Sardegna?

16 Giugno 2017
Stefano Deliperi

Moto, quad e auto fin a due passi dal mare, gas di scarico e perdite d’olio nei boschi, taglio della macchia mediterranea per aprire nuovi sentieri per mountain bike, flotte di barche nelle calette, migliaia di turisti “vomitati” da barconi in doppia fila, passaggi “selvaggi” resi più comodi con picconate Continua »

Ius soli. La prevedibile convergenza dei Cinquestelle con la Lega

16 Giugno 2017

Foto Roberto Monaldo / LaPresse

Eva Garau

A poche ore dall’arrivo in Senato della riforma sulla cittadinanza le prime pagine dei quotidiani nazionali somigliano più a un bollettino medico che alla cronaca politica Continua »

A proposito di Africa

16 Giugno 2017

dipinto di Valente Malangatana

Gianfranca Fois

Quando anni fa la Rai decise di aprire una sede a Nairobi pensai che finalmente avremmo avuto la possibilità di conoscere l’Africa, fuori dagli stereotipi che caratterizzano in Europa questo grande continente Continua »