16 Novembre 2016

Red
Il 18 Novembre nell’aula teatro dell’ex istituto ciechi nel polo universitario SEGP, in Via Nicolodi a Cagliari-si svolgerà il terzo incontro internazionale organizzato da “Scida-Giovunus Indipendentistas”, volto alla conoscenza e all’approfondimento della situazione delle nazioni senza Stato e delle lotte dei movimenti indipendentisti giovanili. Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Novembre 2016

Red
Si chiude il 18 e 19 Novembre, nella sala della Fondazione Banco di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, la rassegna letteraria Storie in Trasformazione. Due giornate dedicate al tema del viaggio e delle migrazioni con presentazioni di libri, piece teatrali, reading letterari, testimonianze e dibattiti. Continua »
Pubblicato in Migrazioni | Nessun Commento »
14 Novembre 2016

Red
Giovedì 17 novembre alle ore 18.00 nella sala consiliare del Comune di San Vero Milis in provinvia di Oristano si svolgerà il confronto sul referendum costituzionale del 4 dicembre dal titolo Le ragioni del Sì, le ragioni del No. Partecipano il Prof. Marco Ligas a sostegno del No, l’On. Caterina Pes a sostegno del Sì e coordina il giornalista Ottavio Olita.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
11 Novembre 2016

Red
Pubblichiamo il comunicato del movimento “A Foras” sulla manifestazione contro le esercitazioni militari in corso presso il poligono di Capo Frasca che si svolgerà Mercoledì 23 novembre 2016. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
9 Novembre 2016

Ottavio Olita
Una violenta esplosione nell’urna; una rabbia coltivata in segreto e gelosamente tenuta nascosta ai media e alle società demoscopiche; il rigetto totale degli appelli all’etica, al ‘politicamente corretto’, alle ‘buone maniere’. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Italian partisans associated with the Partito d’Azione during the liberation of Milan. (Photo by Keystone/Getty Images)
Red
Oggi, Lunedi 14 novembre, alle 17.30, proseguono le Letture della Costituzione, organizzate dall’ANPI di Cagliari, in collaborazione del il Comitato per il NO della Sardegna, presso l’Hostel Marina, Scalette S. Sepolcro. Ci riuniamo nella sala grande perché questa volta l’incontro ha una rilevanza particolare: discutiamo di “Autonomie locali e Autonomia della Regione sarda“. Cerchiamo insieme di capire come e perché le autonomie regionali vengono duramente colpite dalla deforma Renzi-Boschi-Verdini e perché viene compressa fortemente l’Autonomia della Sardegna, benché il nostro Statuto speciale non venga apparentemente toccato. Ci aiutano in questa lettura tre esperti della materia: Tonino Dessì, dirigente del Consiglio regionale, Silvia Nicolai e Andrea Pubusa, docenti dell’Università di Cagliari. La Tavola rotonda sarà presentata e coordinata da Roberto Mirasola.
Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Ombretta Corda
Più che mai NO (Marco Ligas), Noi, potenziali Daniel Blake (Eva Garau), Il sardo lingua romanza minoritaria (Graziano Pintori), Ricordando Aquilino Cannas, il cantore di Cagliari e dei diseredati (Francesco Casula), Quando il campo era in via San Paolo (Gianni Loy), La Giunta Pigliaru persevera per il nuovo Editto delle Chiudende, il Consiglio regionale la segue (Stefano Deliperi), Esilio e coscienza (Mauro Tuzzolino), “Smontaggio” dell’economia mista e crisi del capitalismo italiano (Gianfranco Sabattini), Referendum Costituzionale. Quali prospettive per la Sardegna? (Roberto Mirasola), Giornata mondiale di mobilitazione per Kobane (Red), Il No alla Riforma costituzionale per la tutela del territorio e dell’ambiente sardo (Claudia Zuncheddu), Cari babbo e mamma (Giulio Angioni), Il Sì come legittimazione politica (Ottavio Olita), Turchia: La Rete Kurdistan Sardegna contro la repressione (Red), Marcia Sarda per la Pace (Red), Walter, come Pino Welby, come Eluana Englaro (Ottavio Olita), Prima della legge 180, psichiatria e politica (Red), Ritorna il Mese dei Diritti Umani 2016 (Red).
La foto di apertura è stata realizzata da Ombretta Corda, artista, dopo anni di esperienze all’estero oggi vive e lavora a Siliqua. Buona lettura.
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Marco Ligas
Cresce nell’isola, e comprensibilmente, il disappunto di chi si chiede se la Sardegna, nel corso di questi decenni, sia stata davvero una Regione a statuto speciale così come previsto dall’articolo 116 della Costituzione, o se questa presunta specificità sia stata usata come maschera per legittimare le politiche colonialiste che ha subito. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Eva Garau
“Stiamo assistendo alla demonizzazione delle persone più vulnerabili nella nostra società”. Ken Loach lo ripete come un mantra, con l’espressione calma in cui la rabbia è velata da quell’understatement che da sempre lo caratterizza Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Graziano Pintori
Il Prof. Antonio Mele ci mette a disposizione un’altra fatica: “Il Panorama Linguistico Italiano – Il Sardo Lingua Romanza Minoritaria – Problematiche Varie” Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 5 Commenti »
1 Novembre 2016

Francesco Casula
Il 6 novembre prossimo ricorre il 102° Anniversario della nascita di Aquilino Cannas, il cantore di Cagliari e dei diseredati, il più grande e suggestivo poeta casteddaiu in lingua sarda degli ultimi decenni. Muore il 29 Maggio del 2005. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Foto di Anna Marceddu
Gianni Loy
Quando il campo era in via San Paolo, si chiamavano ancora zingari. Erano uomini, donne bambini, molti i bambini e le bambine, animavano le aie di terra battuta che separavano le baracche di legno le une dalle altre. I mestieri erano quelli di sempre, dalla raccolta dei metalli alla questua, meglio se accompagnata da un bambino o, in mancanza, da un gomitolo di stracci avvolto in una piccola coperta, in grado di trarre in inganno i passanti meno avveduti. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Stefano Deliperi
Altro che un qualsiasi vicere sabaudo ottocentesco, nella Sardegna del XXI secolo si fa sul serio. La Giunta Pigliaru, con la deliberazione n. 57/13 del 25 ottobre 2016 ha approvato il disegno di legge regionale (testo + relazione illustrativa) concernente “Disposizioni urgenti in materia di usi civici. Modifiche all’articolo 18-bis della legge regionale 14 marzo 1994, n. 12 (Norme in materia di usi civici. Modifica della legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1 concernente l’organizzazione amministrativa della Regione sarda)”, ovviamente con la massima trasparenza, il più profondo buon senso, la più ampia condivisione con la cosiddetta società civile, la più strenua attenzione alla tutela ambientale e degli interessi pubblici delle collettività locali. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Mauro Tuzzolino
Ci sono incontri e circostanze che inaspettatamente ti restituiscono chiarezza di contorni e comprensione profonda, laddove ti affaticavi a trarne decodifica razionale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Gianfranco Sabattini
Tra la fine del Novecento e l’inizio del Duemila, l’Italia ha liquidato la struttura portante della propria economia, fondata sulla specificità del proprio capitalismo, espressa dalla presenza di un robusto settore pubblico nel tessuto produttivo, che valeva a qualificare l’economia del Paese come “economia mista” Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Novembre 2016

Roberto Mirasola
Noi sostenitori del NO portiamo avanti una battaglia contro la menzogna e la mistificazione della realtà Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »