1 Agosto 2016

Tossilo, di Maura Manconi
Red
Pubblichiamo il comunicato del Comitato Non Bruciamoci il Futuro di Macomer sul Patto Renzi – Pigliaru per lo sviluppo della Sardegna (Red) Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Red
La Rete Kurdistan Sardegna convoca un presidio in solidarietà ai prigionieri politici della resistenza curda in piazza Costituzione a Cagliari, sabato 6 Agosto alle ore 18:30. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Red
A meno di un mese dall’avvio dell’anno scolastico, gli studenti dell’UdS e di Link contestano la nuova stangata sulle famiglie. Tra le novità introdotte dalla Giunta Pigliaru l’estensione della durata dell’abbonamento del trasporto pubblico urbano a 12 mesi e la cancellazione delle agevolazioni per i nuclei familiari meno abbienti o con più studenti a carico. Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
1 Agosto 2016

Red
Pubblichiamo il comunicato dell’Assemblea Generale sarda contro l’occupazione militare che ha lanciato una campagna per la fine delle esercitazioni, lo smantellamento totale dei poligoni e delle basi militari che per troppo tempo hanno inquinato e devastato i nostri territori. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | 1 Commento »
27 Luglio 2016

Red
Sarà presentato sabato 30 luglio a Cagliari il rapporto nazionale della campagna LasciateCIEntrare sull’accoglienza dei migranti sul territorio nazionale. La rete di associazioni e attivisti, sostenuta anche dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana e da Usigrai, pubblica ogni anno un rapporto con tutte le relazioni sui centri di accoglienza e di detenzione degli stranieri presenti sul territorio nazionale. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 1 Commento »
16 Luglio 2016

La giunta Zedda tra spartizioni e trasformismo (Marco Ligas), Sel e le percentuali: ma la politica dov’è? (Ottavio Olita), Contorni: Antropologia e archeologia (2) (Giulio Angioni), Incendi in Sardegna: colpevoli ritardi, menti bacate e anime marce (Stefano Deliperi), Ora prendere coscienza della forza del No (Alfonso Gianni), Sardex.net. La comparsa anche in Sardegna dei circuiti di credito commerciale (Gianfranco Sabattini), Le tre “Infamie” di Vittorio Emanuele III (Francesco Casula), Minerali insanguinati e migranti (Gianfranca Fois), Il TAR boccia l’inceneritore e la Regione (Red), All in, la Legge di Iniziativa Popolare degli studenti per gli studenti (Francesco Sotgiu) Difendiamo la Costituzione. Conferenza con Maurizio Landini (Red), Amianto (Graziano Pintori), Il movimento degli insegnanti esiste (Amedeo Spagnuolo).
La foto di presentazione del nuovo numero è stata realizzata dalla fotografa Chiara Caredda. Foto scattata a Decimomannu l’11 Giugno 2015 durante la manifestazione contro l’esercitazione aerea internazionale Starex e le basi militari in Sardegna (Red)
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Luglio 2016

Marco Ligas
Il trasformismo non è un fenomeno recente. Forse ci siamo abituati alla sua presenza sino all’assuefazione e tendiamo a sottovalutarne gli effetti. Eppure le competizioni elettorali a cui partecipiamo, sia nella fase della formazione delle coalizioni sia immediatamente dopo quando si analizzano i risultati delle consultazioni, sono caratterizzate sempre più frequentemente dal trasformismo. Non approfondiamo abbastanza questo aspetto perché abbiamo il timore di ammettere quanto sia inquinata la politica e quanto sia difficile correggerne la tendenza. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2016

Ottavio Olita
Giovedì 14 luglio, l’Istat fa conoscere cifre spaventose sulla diffusione della povertà in Italia: non ce n’è mai stata tanta, nell’ultimo decennio, e il dramma colpisce sempre di più i giovani. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Luglio 2016

Giulio Angioni
Socraticamente, sull’antropologia ho soprattutto dubbi e problemi, maturati in decenni di specialismo. Di archeologia invece so troppo poco. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Luglio 2016

Stefano Deliperi
Nel primo fine settimana del luglio 2016, fra sabato 4 e domenica 5, più di 5 mila ettari sono finiti al rogo in Sardegna. Con il primo soffio di Maestrale estivo saltano via i coperchi dei Vasi di Pandora presenti dentro troppi sardi. E via. Pòniri fogu, si appicca il fuoco. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2016

Graziano Pintori
Amianto in greco significa immacolato, ma anche incorruttibile. Asbesto equivale totalmente ad amianto, in greco significa perpetuo, inestinguibile: come la morte Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2016

Alfonso Gianni
Il Comitato per il No ha depositato ieri in Corte di Cassazione 316.748 firme di cittadine e cittadini che chiedono che il referendum costituzionale ci sia e che avvenga contro la legge Renzi-Boschi, quindi su un quesito unico. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2016

Maurizio Ciotola
Non sappiamo se la idilliaca luna di miele di questo governo, che gode della fiducia di due compagini politiche, fino a poco tempo fa avverse, sia terminata. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2016

Gianfranco Sabattini
Horizon 2020 è il nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione europea per la ricerca e l’innovazione, operativo dall’1 gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020 Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2016

Francesco Casula
Il dibattito in atto sui Media sul ruolo storico dei sovrani savoiardi, specie in seguito alle iniziative del Comitato “Spostiamo la statua di Carlo Felice”, oltre allo stesso “Carlo Feroce” investe – fra gli altri – Vittorio Emanuele III, connivente e spesso attivo sostenitore di scelte sciagurate e funeste per la Sardegna e l’intera Italia. Egli si è infatti macchiato di tre fondamentali “infamie”: le due guerre mondiali e il fascismo. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Luglio 2016

Amedeo Spagnuolo
Il drammatico suicidio della professoressa a San Vito, nel cagliaritano, ha dato vita ad una forte polemica tra gli organi d’informazione e i dirigenti dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Cagliari, infatti, mentre per i primi il tragico evento è la diretta conseguenza delle misure intraprese dalla riforma della scuola detta anche “Buona Scuola”, per i funzionari dell’USP, al contrario, si tratta di motivi personali e non professionali e tale tragico evento è stato strumentalizzato per motivi politici Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »