Né beatificazione, né oblio. Pinuccio Sciola è sempre presente
16 Giugno 2016Ottavio Olita
Prima la beatificazione, anche da parte degli scettici, degli avversari, di chi per anni si era limitato a storcere la bocca. Poi l’oblio Continua »
Prima la beatificazione, anche da parte degli scettici, degli avversari, di chi per anni si era limitato a storcere la bocca. Poi l’oblio Continua »
Dall’1 al 4 luglio 2016 nella Casa del popolo 20 Pietre (via Marzabotto 2 Bologna) quattro giorni di incontri, scontri, pentimenti e ripensamenti, sentimenti e risentimenti, della sinistra fratturata con ingorde abbuffate Continua »
Il risultato elettorale delle amministrative di Cagliari merita un’analisi attenta, non a caldo e distaccata. E’ evidente che tra i principali blocchi politici concorrenti, centro sinistra e centro destra, non c’è chi ha perso, al di là della vittoria di Zedda al primo turno e dell’apparente sconfitta di Massidda. Continua »
Grande partecipazione della cittadinanza ieri sera al Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni di Piazzetta Savoia a Cagliari per la proiezione del film documentario “Madri in terra straniera”. Durante la presentazione Valeria Ligas dell’associazione Efys Onlus ha sottolineato come lo stesso centro di quartiere è una realtà che lavora quotidianamente con le famiglie e in particolare le madri, sia italiane che di origine straniera Continua »
(Da Aladin News) Perché bisogna tutelare il nucleo residenziale di Is Mirrionis (con l’edificio ex Scuola Popolare) progettato da Maurizio Sacripanti. Dalla ricerca di Antonella Sanna su “Il nucleo edilizio Is Mirrionis (1953-56)” riportata nel volume“L’architettura Ina Casa 1949-1963″Cangemi Editore (fatta ripubblicare dal prof. Enrico Corti per i corsi del Progetto Itaca), risulta, tra l’altro Continua »
L’assassinio di Jo Cox ci fornisce una rappresentazione plastica della radicalizzazione a cui sta andando incontro la lotta politica. Da un lato abbiamo un assassino razzista e nazista, legato a una rete internazionale (altro che Britain first!) di primatisti bianchi Continua »
Sono iniziati gli Europei, nella Francia di Hollande, dei Je Suis Charlie e dei lavoratori che protestano contro la Loi Travaille Continua »
L’orientamento sessuale non può essere usato per licenziare un’insegnante, nemmeno da una scuola cattolica. Una sentenza storica. Il tribunale di Rovereto dà ragione ad Antonia Romano, consigliera comunale a Trento e membro del Comitato nazionale de L’Altra Europa con Tsipras, che aveva sollevato il caso Continua »
I Progetti SPRAR della Sardegna , “Emilio Lussu” della Provincia di Cagliari, “San Fulgenzio” del Comune di Quartu S.Elena e “Villasimius Terra dell’uomo” del Comune di Villasimius, sono lieti di invitarvi alla Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 che si svolgerà venerdì 24 giugno alle ore 9.00 presso il Seminario Arcivescovile di Cagliari in via Monsignor Cogoni, n.9 Continua »
Il 23 giugno i cittadini del Regno Unito dovranno esprimersi attraverso un referendum se continuare a fare parte dell’UE, oppure uscire Continua »
[CETA/TTIP LEAK: ESCLUSIVO] la Campagna Stop TTIP ottiene e pubblica la lettera del Ministro Carlo Calenda alla Commissione UE Continua »
L’Associazione Efys Onlus, con la Rete del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni, organizza la proiezione del film documentario “Madri in terra straniera”, giovedì 23 giugno alle 18.30 presso il Centro di Quartiere in Piazza Savoia 4. Continua »
Pubblichiamo la lettera di Libertà e Giustizia al Movimento 5 stelle in cui si evidenzia il possibile rischio di dittature personali e si chiede il sostegno alla battaglia contro l’Italicum. Continua »
Pubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Non Bruciamoci il Futuro, dall’Associazione Zero Waste Sardegna sul sit-in che si svolgerà Mercoledì 22 giugno alle ore 11.00 in Piazza del Carmine a Cagliari. (Red) Continua »
Brexit. Abbiamo superato una soglia nel processo di disgregazione della costruzione europea non a causa del voto britannico, ma perché esso rivela tendenze alla polarizzazione dell’insieme dell’Europa, rivela la sua crisi politica, che è anche morale Continua »
Questa è a conti fatti una storia, una storia dell’America Latina nell’ultimo quarto di secolo, vale a dire più o meno dal disastro dei governi di destra, che si insediano e propugnano politiche liberiste in quasi tutto il continente all’inizio degli anni Novanta, attraverso la decade dorata 2003-2013 Continua »