Il numero 389
28 Novembre 2024
[red]
“Musiche e voci indisciplinate. In ascolto delle controculture mediterranee” è il titolo della seconda edizione dell’iniziativa organizzata dall’Associazione culturale Casa Natale Antonio Gramsci per l’Archivio partecipato delle sottoculture popolari. Due appuntamenti ad Ales: sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, dalle ore 17:00.
Continua »[red]
L’associazione Amicizia Sardegna Palestina lancia un appello a tutti i Comuni della Sardegna a sostegno della Risoluzione ONU per un intervento concreto a favore del popolo palestinese.
Continua »[red]
Ogni anno, milioni di euro di risorse pubbliche vengono distribuiti discrezionalmente dal Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna senza bandi ad evidenza pubblica e criteri di valutazione trasparenti.
Continua »[red]
Sabato 23 novembre, a Gonnesa, si è tenuta l’assemblea periodica iscritti/e e simpatizzanti del PCI Sulcis Iglesiente. É stata l’occasione per fare il punto organizzativo e politico del partito nel territorio che, pur in anni storicamente difficili per la partecipazione, prosegue nell’obiettivo di radicare il partito comunista in Sardegna ed in Italia, guardando alla continuità politica e culturale della storica prospettiva comunista italiana rappresentata dal P.C.I.
Continua »[Graziano Pintori]
Il tribunale speciale fascista aveva istituito la ridicola figura del carabiniere incaricato a tappare la bocca degli antifascisti sotto processo, quando i giudici pronunciavano le condanne a loro carico.
Continua »[red]
Martedì 26 novembre alle ore 18.00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta n°2 si svolgerà Normale a chi? Una serata dedicata alla salute mentale con la presentazione di The Cassandra Complex della scrittrice britannica Holly Smale tradotto per Mondadori dalla cagliaritana Giulia Zuddas.
Continua »[Roberto Paracchini]
Pubblichiamo la recensione di Roberto Paracchini in forma di dialogo degli atti del convegno curati da Fernando Codonesu dal titolo “Sardegna, per un nuovo Statuto speciale. Idee, progetti e possibili processi di autogoverno”, tenutosi a Cagliari lo scorso 18 aprile e promosso dalla Scuola di Cultura Politica Francesco Cocco.
Continua »[Antonello Murgia]
Sabato 23 novembre 2024 alle ore 17.00 in Piazza Garibaldi a Cagliari si svolgerà la tappa cagliaritana della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, una manifestazione organizzata dal Comitato Sardegna per la Pace – SarDigna po sa Paxi e sostenuta da 29 organizzazioni, ma le adesioni stanno continuando ad arrivare.
Continua »[Valter Canavese]
Si è svolta il 15 novembre, presso la Fondazione Siotto, la presentazione del libro di Dino Buzzati “Sa famada invasioni de is ursus in Sicilia” la traduzione in lingua sarda de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”.
Continua »[red]
Giovedì 28 novembre, Cagliari sarà il centro di un evento che unisce riflessione e convivialità, per parlare di libertà, autodeterminazione e lotta per una società più giusta. L’appuntamento è alla Grotta Marcello, in Piazza Yenne, dove le cellule della Sardegna dell’Associazione Luca Coscioni organizzano “Prendiamoci i diritti e anche un aperitivo!”.
Continua »[Claudia Zuncheddu]
Solidarietà e sostegno al “No Tirrhenyan Link”, il movimento spontaneo nato dalle comunità minacciate dal cavidotto elettrico Sardegna-Sicilia, agli agricoltori che hanno subito l’esproprio forzato della propria terra e a tutte le comunità sulle quali ricadranno i pesanti costi per il passaggio del cavidotto e per gli impianti ad esso connessi.
Continua »[Valter Canavese]
Non siete state o stati alla terza edizione dell’evento “Vestiamoci di Vita”? Un peccato, vi siete persi molto.
Continua »[red]
Cala il sipario a Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra. Ultima serata di due giorni di concerti, arte, dibattiti e buon cibo nei locali di INOUT music club, in Viale Marconi, 173 a Cagliari.
Continua »[Amedeo Spagnuolo]
Viviamo un tempo molto difficile, è inutile continuare a chiudere gli occhi con le banalità tipiche di chi preferisce non vedere per cercare, illusoriamente, di soffrire meno, oppure, il che è peggio, far finta di niente per motivi legati a interessi economici.
Continua »[red]
Sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 a Cagliari si svolgerà Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi Sinistra di Cagliari. Due giorni di concerti, arte, dibattiti e buon cibo nei locali di INOUT music club, in Viale Marconi, 173 a Cagliari.
Continua »