Cinque critiche alla nuova costituzione governativa
1 Maggio 2016Comitato dei cattolici del no
Cinquantasei costituzionalisti hanno diffuso un documento in cui avanzano cinque critiche di fondo alla nuova Costituzione fatta approvare dal governo. L’aspetto più interessante dell’evento sono le firme, tra cui figurano quelle di 17 ex giudici della Consulta Continua »
Blockupy va a Parigi e Nuit Debout!
1 Maggio 2016Red
Contro Loi Travail in Francia e precarizzazione in Europa: sciopero generale. Blockupy Coordinamento internazionale invia un forte messaggio di solidarietà a tutti coloro che lottano oggi contro il ddl lavoro imposta dal governo francese, una lotta che viene ripreso da giovani e meno giovani, da parte dell’industria e precari, dai migranti e studenti Continua »
Il condono edilizio abusivo della Regione Sardegna
1 Maggio 2016Stefano Deliperi
Quanto sta emergendo in questi giorni riguardo l’attività svolta dagli uffici della Regione autonoma della Sardegna in materia di condono di abusi edilizi realizzati in aree tutelate con il vincolo paesaggistico ha del surreale Continua »
Manifestazione a Domusnovas contro la fabbrica di bombe
1 Maggio 2016Red
Pubblichiamo la nota del comitato dell’assemblea “No bombe” che annuncia la manifestazione contro la fabbrica di bombe RWM a Domusnovas il 10 maggio di fronte al piazzale della fabbrica di Domusnovas in concomitanza alle proteste degli antimilitaristi tedeschi che in Germania manifestano a Berlino di fronte alla sede dell’assemblea generale degli azionisti. Come manifesto sardo siamo convinti che ogni soluzione relativa alla giusta rivendicazione del superamento della fabbrica delle bombe debba tenere conto del mantenimento dei posti di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori. La tutela dell’ambiente e della pace deve essere sempre accompagnata dal rispetto dei diritti sociali e collettivi dei lavoratori. Continua »
Un delitto fatto bene
1 Maggio 2016Giovanni Dettori
… et quand, affolé, il finirait par perdre
l’intelligence de ses visions,
il les a vues!
Qu’il crève dans son bondissement
par les choses inouïes et innommables :
viendront d’autres horribles travailleurs ;
ils commenceront par les horizons
où l’autre s’est affaissé !
Rimbaud a Paul Demeny – 15.5.1871.
La legge e l’inganno
1 Maggio 2016Umberto Romagnoli
Quella del Jobs Act è una storia d’inganni, furbizia malandrina e apparenze falsificanti. Ce n’è per tutti i gusti Continua »
Leopardi e la luna di Gianni Mascia
1 Maggio 2016Maurizio Ciotola
Forse è il vento di questa Cagliari inquieta, ma sempre statica, che ha condotto il “maestro”, allora poeta in nuce, sulle vette andine di quel Perù febbricitante degli anni ottanta, ove ha atteso il vento del ritorno per esser riportato qua dove gli odori della nostra terra lo attendevano, in attesa di aprirsi alla sua poesia Continua »
Cagliari città del mare
1 Maggio 2016
Redazione
L’11 maggio al Centro di quartiere “La Bottega dei sogni” parte il nuovo laboratorio di esplorazioni urbane “Cagliari città del mare – Esplorazioni fotografiche sul tema del mare e della pesca”. Un percorso che nasce e si sviluppa al porto, punto di incontro e contaminazione di diversi saperi e culture Continua »
Il referendum e la democrazia del compromesso
1 Maggio 2016Stefano Rodotà
La campagna elettorale per il referendum costituzionale, già cominciata da tempo, ha avuto una forte e prevedibile accelerazione dopo i risultati del referendum sulle trivelle Continua »
La civiltà rottamata
1 Maggio 2016Appello della Sinistra Europea
Il dramma dei migranti, l’assedio della austerità, la messa in mora della democrazia, lo smantellamento delle conquiste sociali, il ricorso sistematico alla guerra praticati dalle «classi dirigenti europee» ci dicono che una intera civiltà, quella di un compromesso sociale avanzato, frutto di decenni di lotte e passato anche attraverso gli orrori del secolo, viene rottamata.
Le farneticanti, ma non troppo, dichiarazioni di Strache
1 Maggio 2016Alfonso Gianni
In una recente intervista a la Repubblica, Heinz-Christian Strache, l’uomo forte e potente della destra austriaca, erede di Joerg Haider, che a capo della FPO tira la volata a Norbert Hofer tra non molti giorni in ballottaggio per la presidenza della repubblica, ha addirittura definito la Merkel e Renzi “scafisti di stato”, perché colpevoli, secondo lui, di una politica di accoglienza degli immigrati. Continua »
Un Savoia senza vergogna
1 Maggio 2016Carlo Smuraglia
Io non so come sia venuta fuori questa frase singolare di Emanuele Filiberto di Savoia (“I parassiti partigiani, con le loro 179 associazioni, costano al contribuente tre milioni di euro”), che ieri ha percorso tutta la rete suscitando molta indignazione.
Anpi, Carlo Smuraglia: “Casapound? Le parole della Boschi fuori dal mondo”
1 Maggio 2016Alessandro De Angelis
Carlo Smuraglia è il presidente dell’Anpi, l’associazione nazionale dei partigiani italiani, schierata per il no al referendum costituzionale: “Lei mi chiede di commentare le dichiarazioni della Boschi sul fatto che chi vota no sta con Casa Pound. Le dico la verità: mi sembrano affermazioni così incredibili, così fuori dal mondo, che avevo evitato anche di rispondere. Diciamo che mi rifiuto di accettare una impostazione, ripeto, di questo tipo: fuori dal mondo” Continua »
Un piano B contro l’Europa dell’austerità
1 Maggio 2016Da Il manifesto di oggi
Un «piano B» per uscire dall’Europa dell’austerità. È il tema dell’assemblea che si terrà oggi dalle nove al Spin Time Labs in via Santa Croce in Gerusalemme 59 a Roma Continua »
Con i messaggi fra i capelli
28 Aprile 2016Redazione
Proseguono a Cagliari le iniziative inserite nel cartellone per le celebrazioni del 71° anniversario della liberazione dal nazifascismo, coordinate dal Comitato 25 Aprile. Venerdì 29 aprile alla MEM di via Mameli verrà presentato il docufilm “Con i messaggi fra i capelli. Ragazze della Resistenza trevigiana” della regista Chiara Andrich e prodotto dall’associazione Resistenze di Treviso. Organizza l’Anpi di Cagliari Continua »