Tari altissima e servizio pessimo, vogliamo invertire la rotta

16 Gennaio 2016
12573927_10207700963029437_2700813644348433198_n
Redazione

Abbandonare la fallimentare gestione affidata a società private e creare una società municipalizzata. La coalizione Cagliari Città Capitale ha presentato il suo progetto di modifica del sistema di raccolta dei rifiuti e di abbattimento della tassa Tari, la più alta in Italia. Un’assemblea partecipata in cui sono intervenuti la cittadinanza e le associazioni. Gli obbiettivi della coalizione sono orientati a creare una giunta che abbandoni la fallimentare gestione affidata a società private e creare una società municipalizzata. Continua »

La Grecia di SYRIZA

16 Gennaio 2016
Argyrios-Argiris-Panagopoulos
Argiris Panagopoulos

SYRIZA si prepara per una dura battaglia, una vera guerriglia contro i creditori che hanno commissariato il paese, convinto che può vincere la guerra con la società greca in piedi, ripristinando ed allargando i diritti massacrati dalle politiche ingiuste che ha imposto l’Europa neoliberista con il sostegno di Nuova Democrazia e Pasok. Continua »

Top Level Institute licenzia e non paga

16 Gennaio 2016
12553081_10153579118821107_1367805538522606555_n
Redazione

Davanti alla sede di Cagliari della Top Level Institute (scuola privata di recupero anni scolastici), in via Dante 89, un gruppo di ex dipendenti e di ex collaboratori ha tenuto un sit-in di protesta per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro situazione. Continua »

Svegliati Cagliari, è ora di essere civili

16 Gennaio 2016
12495169_1689864157898830_8217500493098275250_n
Redazione

La redazione del manifesto sardo aderisce, partecipa e sostiene la manifestazione per l’uguaglianza di tutte e di tutti Svegliati Cagliari, è ora di essere civili che si svolgerà il 23 gennaio a Cagliari alle ore 16.00 per il flash-mob alla scalinata di Bonaria. (Red) Continua »

Nuovomondo. Sulle rotte dei migranti

16 Gennaio 2016
10374944_508612359311232_8951735140890318516_nRedazione

Prende avvio martedì 19 gennaio alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Welcome di Ph. Lioret (Francia 2009, 110′), la seconda parte rassegna cinematografica “Nuovomondo. Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti II ed.”, che si svolgerà tra gennaio e marzo. Continua »

La campagna referendaria per il NO è partita

16 Gennaio 2016
referendum-comitato-no
Andrea Pubusa

Molto incoraggiante la riunione per la costituzione del Comitato per il referendum a Cagliari. Si pensava a una riunione ristretta, invece la partecipazione è stata così ampia da trasformarsi in un’assemblea. Nel corso della riunione abbiano appreso che già si va costituendo un altro comitato in città e alcuni gruppi già stanno attivandosi nell’himterland, a partire da Quartu. Era presente una rappresentanza del Medio Campidano col presidente dell’ANPI, che ha manifestato la volontà di costituire un comitato anche in quell”area. Insomma, la situazione si muove positivamente. Continua »

E tu slegalo subito. Parte la campagna per abolire la contenzione

16 Gennaio 2016
Campagna-E-tu-slegalo-subitoFranco Corleone

Il Forum Salute Mentale ha promosso un Appello per denunciare la pratica, assai diffusa nei Servizi psichiatrici ospedalieri di diagnosi e cura, della contenzione meccanica per cui un malato viene legato, mani e piedi, alle sponde del letto. Continua »

Il numero 206

2 Gennaio 2016

Vi auguriamo una buona lettura e un buon 2016

Dintorni: Memorialistica

2 Gennaio 2016
Maria Lai. Tracce di un dio distratto
Giulio Angioni

Si pubblica, si legge e si studia da qualche decennio una specie “popolare” e “spontanea” del genere letterario detto autobiografico, cresciuto da quando la scrittura è diventata abilità “obbligatoria” di molti se non di quasi tutti Continua »

Il ducetto, il suo portavoce e gli ignavi

2 Gennaio 2016
klee-21
Marco Ligas

Il nostro Parlamento ha dato il via libera all’uso delle bombe sismiche nei mari della Sardegna. Ha preso questa decisione con un blitz, in seguito all’ennesima imposizione del governo. L’obiettivo non si presta ad ambiguità Continua »

Si fa presto a dire “violenza”

2 Gennaio 2016
hannahwilkeshiftingthegaze
Giovanna Coi

Nel 2014 in Italia sono stati commessi 152 femminicidi. Non sembrerebbe un dato preoccupante, ma può diventarlo se si considera che nel 1990 solo l’11,1% delle vittime di omicidio era donna; oggi, quasi un terzo. Il 77% avviene in ambito familiare. Nel 90% dei casi, l’omicida è un uomo. Nel 69% dei casi, è il partner o ex-partner. Continua »

Controllo democratico-comunitario e distribuzione del surplus

2 Gennaio 2016
edZDa57gcfOnnaxnD9LmSbCypDg
Gianfranco Sabattini

L’economista radicale Yanis Varoufakis, impostosi, in qualità dei membro del primo governo Tsipras, come intransigente oppositore dell’austerity, adottata quale cura anticrisi dall’Europa comunitaria ai Paesi dai conti pubblici in deficit, ha scritto di recente il libro “E’ l’economia che cambia il mondo Continua »

Quando a scuola si insegnava la lingua sarda

2 Gennaio 2016
2617209099_9b6ee02639
Francesco Casula

Pochi sanno che c’è stato un periodo della nostra storia in cui a scuola si insegnava la cultura, la storia e la lingua sarda. Paradossalmente proprio durante i primi anni di quel regime, che poi sarebbe stato il nemico più brutale e feroce nei confronti di tutto quello che atteneva al locale e alla specificità sarda. Continua »

Smog e dintorni

2 Gennaio 2016
terra_clessidra
Stefano Deliperi

Tarda a giungere il vero inverno in Italia e l’aria diventa irrespirabile nelle nostre città. Peggio accade nei nostri polmoni. Continua »

Cagliari 2016: una primavera costituzionale?

2 Gennaio 2016
bru8
Roberto Mirasola

Il 2015 ha visto protagonista parte della società civile cagliaritana preoccupata dalla brutta piega intrapresa dalla riforma Costituzionale Continua »

Cop21, il congresso dei dinosauri

2 Gennaio 2016
000_Par7801613-OK.jpeg
Guglielmo Ragozzino

Il principale risultato dell’assemblea svoltasi a Parigi è stato decidere insieme, una volta per tutte e senza più tenere conto dei dubbi esistenti che il riscaldamento antropogenico è realtà Continua »