Il numero 183

1 Gennaio 2015

Buon 2015 (Marco Ligas), Farabutti liberi (Stefano Deliperi), “Interesse generale” e rilancio della crescita (Gianfranco Sabattini), La meglio gioventù (Cristina Ibba), Contorni-Identità 2 (Giulio Angioni), La storia sarda? Interrata. Abrasa (Francesco Casula), La Sardegna e la questione morale (Roberto Mirasola e Enrico Lobina), Una storia di ordinaria sanità (Benvenuto Curreli), Il doppio gioco (Graziano Pintori), Che fare di Buoncammino? (Gianfranca Fois).

Buona lettura e buon 2015,

S’identidade

1 Gennaio 2015
impronte-digitali
Gavinu Dettori

Il nostro compagno Gavinu Dettori interviene sugli articoli di Giulio Angioni sul tema dell’identità con questa poesia che pubblichiamo volentieri (Red) Continua »

Buon 2015

1 Gennaio 2015
64340_10205362960498816_8360852146294791738_n
Marco Ligas

Nell’articolo precedente ho fatto cenno all’uso della telecamera in relazione alla scelta degli imprenditori di controllare all’interno delle aziende e con la massima attenzione la produttività dei lavoratori Continua »

Farabutti liberi

1 Gennaio 2015
pinocchio-e-il-gatto
Stefano Deliperi

Dopo il marcio scandalo Mafia capitale, l’ennesimo di questa povera Italia, il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha dichiarato urbi et orbi che sarebbero state inasprite le pene e allungati i termini di prescrizione per i reati contro la pubblica amministrazione. Continua »

“Interesse generale” e rilancio della crescita

1 Gennaio 2015
Edad-moderna
Gianfranco Sabattini

Pierfranco Pellizzetti, nell’articolo “La rivoluzione dell’interesse generale”, apparso sul n. 8/2014 di “MicroMega”, sostiene che l’accaparramento dissipatorio e distruttivo in cui si è tramutato il sistema economico negli ultimi decenni sta rivoltandosi contro se stesso Continua »

La meglio gioventù

1 Gennaio 2015
wwoof
Cristina Ibba

Ore sette del mattino: colazione, caffè lungo, pane e marmellata fatti in casa, frutta di stagione. Controlliamo com’è il tempo, definiamo i lavori della giornata. Poi ognuno/a si dedica ai suoi compiti, tutti diversi, ma complementari Continua »

Contorni. Identità (2)

1 Gennaio 2015
laSposaNera
Giulio Angioni

La generica ed elusiva nozione di identità, della coscienza di sé, e la difficoltà di definirla e soprattutto la difficoltà della sua intersoggettività, della sua comunicazione ad altri, non le impediscono di diventare forza dirompente, nel bene e nel male. Soprattutto non le impediscono di essere fondante Continua »

La storia sarda? Interrata. Abrasa

1 Gennaio 2015
ilya-repin-04
Francesco Casula

Gaspare Barbiellini Amidei, già brillante editorialista del Corriere della Sera, nel 1971 scrive un suggestivo saggio: Il minusvalore. In esso sostiene la tesi secondo la quale gli uomini ricchi rubano da sempre agli altri uomini la loro fatica, pagandola con il salario che è soltanto una parte del valore dei loro prodotti Continua »

La Sardegna e la questione morale

1 Gennaio 2015
Cesare Maccari, Ingresso di Appio Claudio in Senato
Roberto Mirasola, Enrico Lobina*

Il 2014, in Sardegna, è segnato dal dramma sociale di centinaia di migliaia di famiglie e dall’esplodere, senza fine, della questione morale. La classe dirigente, tutta, è colpevole Continua »

Una storia di ordinaria sanità

1 Gennaio 2015
medico_della_peste_by_phantomavenwarrior-d5ll0q6
Benvenuto Curreli

Vedi?! C’è qualcuno laggiù!… un puntino… Sono io quello! Sono al Policlinico di Monserrato per una visita… il mio medico ha insistito perché ci andassi. Ero da lui alla fine di maggio, un piccolo problema, ma lui ha detto vediamo che ci dicono al Policlinico… Continua »

Il doppio gioco

1 Gennaio 2015
IL DOPPIO GIOCO_the double game
Graziano Pintori

soldipubblici.gov.it è la spia che viene dal duo Renzi/Padoan. Si tratta di uno strumento che mette sotto il naso dei cittadini, quanto spendono Regioni, Provincie, Comuni per loro conto. Un atto di trasparenza da lodare, da indicare come esempio di grande apertura democratica, verrebbe da dire subito, istintivamente Continua »

Che fare di Buoncammino?

1 Gennaio 2015
L'ex carcere di Buoncammino
Gianfranca Fois

Ho già sottolineato precedentemente che di questi tempi si sta affermando la tendenza ad allontanare dalle città tutto ciò che viene vissuto come problema. Ad esempio gli edifici carcerari vengono costruiti in luoghi lontani, di difficile accesso sia per i familiari sia per i volontari e le associazioni che si occupano dei reclusi Continua »

La legge-truffa regionale al vaglio del Consiglio di Stato

18 Dicembre 2014
showimg2
Redazione

Marco Ligas e Andrea Pubusa hanno depositato l’appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Sardegna, che, sbrigativamente, il mese scorso ha ritenuto di non dover trasmettere gli atti alla Consulta per un giudizio di legittimità costituzionale della legge elettorale regionale. Il giudizio lo ha dato lo stesso Tar Sardegna, sostituendosi alla Corte costituzionale Continua »

Il numero 182

16 Dicembre 2014

Diversità e donne sarde in lotta (Amedeo Spagnuolo), Moneta statale a circolazione interna (Gianfranco Sabattini), Contorni – Identità (1) (Giulio Angioni), Sarroch, regno della leucemia infantile (Stefano Deliperi), Il jobs act e la telecamera (Marco Ligas), Il carcere non può cancellare i diritti delle persone (Gianfranca Fois), Paradossi della sinistra (Graziano Pintori), Donne che decidono (Diletta Mureddu) Michelangelo Antonioni. Un Maestro non abbastanza ricordato (Francesca Pili) Jean Paul Marat? Era figlio di un Sardo. Di Cagliari (Francesco Casula). Sosteniamo “Sa Domu” (Redazione)

Buona lettura,

Diversità e donne sarde in lotta

16 Dicembre 2014
477992_187944101322735_236568557_o
Amedeo Spagnuolo

Luce Irigaray, nota filosofa belga, negli anni ’70 pubblicò un libro di successo intitolato Speculum. In esso sviluppava la tesi secondo la quale tutta la filosofia occidentale, da Platone a Hegel, e la psicoanalisi avevano sviluppato un pensiero fortemente maschilista Continua »

Moneta statale a circolazione interna

16 Dicembre 2014
money
Gianfranco Sabattini

Di recente, un gruppo di economisti (Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Luciano Gallino, Enrico Grazzini, Stefano Sylos Labini) hanno sottoscritto un appello per sottolineare la necessità che il Paese per uscire dalle “secche della stagnazione” Continua »