16 Giugno 2015
Reinventare la partecipazione (Marco Ligas), Praticare la differenza per liberare le persone (Roberto Loddo), Il conflitto russo-ucraino e la mancanza di un ordine mondiale stabile (Gianfranco Sabattini), Contorni. Saperi medici plurali (Giulio Angioni), I manganelli e la tutela delle libertà (Rosalba Meloni), A Portoscuso manca solo una nuova centrale a carbone (Stefano Deliperi), Niente scorie (Marco Mameli), Europa e migrazione (Gianfranca Fois), Ancora Sulla faccia della terra (Bastiana Madau), Un investimento opportuno? (Roberto Mirasola), Bestias (Davide Piras) Astrofisica sarda? Ora no, grazie (Carlotta Usala), La scuola con gli studenti (Carlo Sanna), Caos (Ambra Floris), La mia professoressa (Pietro Ratto),
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Marco Ligas
Le interpretazioni dei risultati elettorali sono sempre molteplici. Anche stavolta sono state rispettate le tradizioni. Tuttavia, al di là dei diversi commenti, ritengo che dobbiamo prendere atto che a vincere, in queste ultime elezioni, è stato ancora una volta l’astensionismo. Nessuna analisi può modificare il significato di questo risultato. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Roberto Loddo
Assunta Signorelli è una femminista libertaria dalla ciocca viola e dai modi schietti e diretti. Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Gianfranco Sabattini
Eugenio Di Rienzo, professore di Storia moderna e condirettore della “Nuova Rivista Storica”, ha pubblicato di recente un saggio sul conflitto russo- ucraino: “Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo dis(ordine) mondiale”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Giulio Angioni
Poche altre cose umane mobilitano la totalità del fare, del dire e del sentire quanto la malattia e la guarigione, il malessere e la sua risoluzione. E ne mettono in evidenza il carattere di collettività, di fatto sociale totale. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Rosalba Meloni
L’ 11 giugno è una data che fa ulteriormente vacillare e svuotare di significato termini come democrazia, libertà e rispetto dei diritti, minacciati e incalzati continuamente da altri come autoritarismo, violenza, repressione, restringimento e azzeramento delle libertà. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2015
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Giugno 2015
Marco Mameli
Penso sia importante avviare una riflessione su quanto abbiamo fatto per evitare che in Sardegna si costruisca il deposito nazionale unico delle scorie nucleari. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Bastiana Madau
Nel 1985, durante la presentazione della raccolta di racconti di Giulio Angioni Sardonica all’Istituto Orientale di Napoli, Grazia Cherchi ebbe a dire che uno dei motivi d’interesse suscitati dalla lettura dell’opera dello scrittore e antropologo è il fatto che egli mai si occupa di «personalissimi, particolarissimi tormenti […], dei suoi, per dirla con Vittorini, “astratti furori”, ma di “sondare il tempo”, e questo dovrebbe essere il compito della narrativa».
Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Gianfranca Fois
“Anche il leone deve avere chi racconta la sua storia. Non solo il cacciatore.” Così diceva il grande scrittore africano Chinua Achebe riferendosi a chi continuava a guardare e a raccontare l’Africa in modo stereotipato mostrandocela vittima o barbara, quasi mai nella sua complessità. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Roberto Mirasola
La visita lampo a Olbia da parte del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, circa due settimane fa, riporta alla ribalta il progetto di prossima apertura dell’ospedale San Raffaele, oggi ribattezzato Mater Olbia. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Davide Piras
Bestias è un fumetto ideato, scritto e disegnato dal giovane artista marrubiese Alessandro Aroffu. La serie, divisa in otto volumi aperiodici, presenta una sceneggiatura complessa e di grande originalità, nella quale si miscelano alla perfezione le vicende storiche alla componente fantasy. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Carlotta Usala
E’ ormai noto lo stato di agitazione dei ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari a causa dell’accorpamento imminente con l’Istituto bolognese di Radioastronomia (col nuovo nome di Ora) e della loro fusione con la sede di Roma. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Carlo Sanna
Già quest’autunno con la presentazione delle linee guida della “Buona Scuola” era facile notare come si parlasse troppo poco di studenti: il ddl 2994 oltre a confermare questa preoccupazione va ben oltre. Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Ambra Floris
Alessandro frequenta un corso di recitazione e vorrebbe fare l’attore, e nello stesso tempo si cimenta, un po’ a rilento, anche nella scrittura di un copione teatrale. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Giugno 2015

Pietro Ratto
Ho frequentato il Liceo scientifico Galileo Ferraris di Torino, da ragazzo. Mia madre aveva scelto il Galfer perché passava per uno degli istituti più “duri” della città. La logica delle madri di trent’anni fa, come si può notare, era letteralmente capovolta rispetto a quella dei genitori di adesso. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »