Centri di permanenza per i rimpatri: “Non luoghi per non uomini”

25 Marzo 2025
Cpr di Via Corelli a Milano, murale di Orticanoodles

[Valter Canavese]

In questi giorni i Centri per il Rimpatrio sono tornati alla ribalta con Regolamento che ha inaugurato il “Rimpatrio Europeo” delineando vincoli più ferrei rispetto alla direttiva del 2008, fallimentare secondo i programmi europei, con una percentuale di rimpatri di appena il 20% dei cittadini di paesi terzi.

Continua »

L’Italia non è un Paese per infermiere e infermieri

25 Marzo 2025

[Mario Fiumene]

«Oggi sono 24 milioni le persone con una patologia cronica e 4 milioni quelle con disabilità, in Italia. Secondo le stime dei demografi, nel 2040 accadrà qualcosa che non ha precedenti nella storia: gli over 50 saranno più degli under 50 e nel 2050 il 35% della popolazione avrà più di 65 anni. Un mix micidiale per la società tutta». Lo ha detto Barbara Mangiacavalli, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), aprendo i lavori del Congresso nazionale Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni, dal 20 al 22 a Rimini.

Continua »

L’ultima nota, il nuovo cortometraggio di Roberto Pili

24 Marzo 2025

[red]

Dopo i riconoscimenti ottenuti con i loro ultimi lavori, i fratelli Roberto e Francesco Pili tornano con un nuovo cortometraggio: “L’ultima nota”, un’opera intensa e viscerale, interamente ambientata tra i suggestivi vicoli del quartiere storico di Castello, a Cagliari.

Continua »

Il numero 395

22 Marzo 2025
Foto Roberto Pili

Una legge di perequazione generazionale nel segno di Minervini (red), Flora sarda. Dopo 50 anni, una legge la difende (Valter Canavese), La sinistra del punto e della virgola (Amedeo Spagnuolo), Una piazza per l’Europa della pace e dell’uguaglianza in memoria di Alex Langer (Roberto Loddo), Rapporto GrIG sugli illeciti forestali in Italia (Stefano Deliperi), Ma quale casa? Partita la raccolta firme per portare il diritto all’abitazione in costituzione (red), Cosa c’è che non va sulle centrali nucleari a fissione (Mario Fiumene), Le scarpe (Luana Seddone), Luna, Ippocrate e la palude della sanità in Sardegna (Francesca Ziccheddu), Legge elettorale sarda. Sarà possibile ricostruire la democrazia? (red), Riusciremo ad avere una legge elettorale sarda e democratica? (Fernando Codonesu), “State of Passion” vince la XXI edizione di Al Ard Film Festival (red), Sella del Diavolo, la natura violata grazie al menefreghismo di chi deve tutelarla (Stefano Deliperi), La missione UNIFIL sostiene la pace o la guerra israeliana contro il Libano? (red), Come facciamo a costruire un mondo senza guerre? (Mario Fiumene), Controstoria della Sardegna dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo di Francesco Casula (Giovanni Ugas), Archeologia coloniale in Cisgiordania (Alfonso Stiglitz), Che fare per il diritto alla salute in Sardegna? (Francesco Carta), A Capo Teulada il greenwashing non fermerà il disastro ambientale in atto (Graziano Bullegas)

Buona lettura

Continua »

Una legge di perequazione generazionale nel segno di Minervini

21 Marzo 2025

[red]

Con la deposizione, alla Suprema Corte di cassazione di Roma, lo scorso 12 febbraio, è partito ufficialmente l’iter della proposta di legge di iniziativa popolare “Guglielmo Minervini – Quote generazionali nelle istituzioni”.

Continua »

Flora sarda. Dopo 50 anni, una legge la difende

18 Marzo 2025
Fiordaliso di Baunei

[Valter Canavese]

La Sardegna è un amore nascosto, capace di buttarti addosso le sue bellezze e di nasconderti le sue ferite, i suoi dolori.

Continua »

La sinistra del punto e della virgola

17 Marzo 2025

[Amedeo Spagnuolo]

Negli ultimi anni sono stato assalito da una sensazione di stanchezza molto forte nei confronti dell’autolesionismo della sinistra, e per sinistra intendo la sinistra – sinistra quella alla quale da una vita faccio riferimento e che contribuisce a dare un ordine e un senso alla mia vita.

Continua »

Profondo Nero. Al San Giovanni di Dio a Cagliari, l’arte incontra la salute mentale

17 Marzo 2025

[red]

Il 17 marzo, nella sala del Centro di Psichiatria di Consultazione e Psicosomatica dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari, diretto dal Professor Mauro Carta, si è svolta la proiezione del docufilm Profondo Nero, diretto da Roberto Pili e prodotto da Francesco Pili.

Continua »

Una piazza per l’Europa della pace e dell’uguaglianza in memoria di Alex Langer

15 Marzo 2025
Passo del Brennero, 1991. Alex Langer. Foto di Othmar Seehauser

[Roberto Loddo]

Non ho mai avuto simpatie per Michele Serra e ho un rapporto di odio e amore con il quotidiano per cui scrive. Ho disdetto almeno cinque volte l’abbonamento del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari e oggi diretto da Mario Orfeo.

Continua »

Rapporto GrIG sugli illeciti forestali in Italia

13 Marzo 2025

[Stefano Deliperi]

2.094 notizie di reato, 26.667 illeciti amministrativi, 1.263 persone denunciate, 21 arresti, 302 sequestri preventivi. Sanzioni amministrative per complessivi euro 20.625.567,05 nei confronti di 24.751 trasgressori (2020-2024).

Continua »

Ma quale casa? Partita la raccolta firme per portare il diritto all’abitazione in costituzione

13 Marzo 2025

[red]

È possibile dall’11 marzo, sottoscrivere sul portale apposito del Ministero degli Interni, alla voce “Referendum e iniziative popolari”, accessibile tramite SPID o CIE, la proposta di legge di iniziativa popolare sul riconoscimento del diritto all’abitare in Costituzione.

Continua »

Cosa c’è che non va sulle centrali nucleari a fissione

9 Marzo 2025

[Mario Fiumene]

Le centrali nucleari a fissione, anche se aggiornate e meno grandi, sono vecchie e in declino perché molto costose e perché generano rifiuti altamente radioattivi e pericolosi per molte migliaia di anni.

Continua »

Le scarpe

7 Marzo 2025

[Luana Seddone]

Ho guardato in basso negli ultimi tempi e ho pensato che potesse essere un nuovo modello di analisi sociale.

Continua »

Luna, Ippocrate e la palude della sanità in Sardegna

7 Marzo 2025
Murale di Diavù per l’Università Roma Tre

[Francesca Ziccheddu]

Quando abbiamo chiamato per la nostra Luna qualcuno ha risposto al telefono, pare che fosse un medico, un anestesista, ma nessuno è venuto per provare a salvare la sua fragile vita, nessuno è venuto a portare sollievo e conforto in una situazione troppo dolorosa e critica.

Continua »

Legge elettorale sarda. Sarà possibile ricostruire la democrazia?

5 Marzo 2025

[red]

Pubblichiamo l’appello per una grande assemblea di forze politiche, sociali e di cittadini per il cambiamento della legge elettorale della Sardegna.

Continua »

Riusciremo ad avere una legge elettorale sarda e democratica?

5 Marzo 2025

[Fernando Codonesu]

Da qualche tempo la Scuola di cultura politica intitolata al politico ed ex Assessore alla Cultura Francesco Cocco ha avviato, tra i propri iscritti e simpatizzanti, un’ampia e approfondita discussione sul sistema elettorale della Sardegna.

Continua »