Ormai è da qualche tempo che dietro le quinte, magari senza sollevare scossoni che possano attirare l’attenzione pubblica, si agisce per acquisire il controllo sia dell’aeroporto di Cagliari che del porto.
A tutti può far piacere detrarre il 19% delle spese sanitarie fatte di tasca propria dal versamento per l’Irpef, ma forse non ci chiediamo a chi questo dia, in fondo, più vantaggio.
Torniamo a parlare dell’ampliamento del centro commerciale Le vele di Quartucciu e lo facciamo questa volta per mettere in evidenza quali possano essere le ricadute occupazionali.
Progettare dal basso strategie e iniziative per il futuro climatico ed energetico della Sardegna, costruendo una rete di realtà sarde impegnate verso obiettivi di interesse collettivo. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo di ClimaX Sardegna, la tre giorni lanciata da Transistor il 10, 11 e 12 ottobre 2025 a Cagliari.
Martedì 29 luglio 2025 alle 19:00, presso gli spazi di Domu Odilia a Serrenti – SU, inaugura la mostra Buona Notte e Buona Fortuna, verso la Biennale 2024, di Franco Canu (Sassari, 1996) e Davide Mariani (Cagliari, 1998), secondo appuntamento delle Anteprime di Zona ArtiGeniale Festival della gentilezza 2025 organizzato dall’Associazione Culturale Suona e a cura di Maurizio Coccia.
Attraverso una mozione proposta da Sinistra Futura e sottoscritta dai gruppi della maggioranza, il Consiglio Regionale della Sardegna impegna la Presidente della Regione e la Giunta regionale a prendere una posizione netta contro ogni forma di sostegno del piano di riarmo europeo ReArm Europe e a sostenere con il Governo la necessità di finanziare programmi in grado di migliorare la vita dei cittadini; di coloro che fuggono dai propri paesi a causa di guerre, povertà, carestie, violenze; ad investire sulla salute, sull’educazione e la scuola.
Pubblichiamo una riflessione di Lucia Chessa sulla proposta di legge popolare Pratobello 24 e sulla proposta di legge popolare di riforma della legge elettorale Liberamus su votudella Rete SarDegna.
Di persone recluse, istituti di detenzione in Sardegna e, più in generale, dei temi che emergono nel mondo penitenziario in Sardegna, ne abbiamo parlato con Irene Testa,Garante regionale delle persone private della libertà personale all’indomani della presentazione della relazione sulle carceri in Sardegna relativa al 2024.
La premessa, apodittica, che introduce l’articolo di Fernando Codonesu, sul pasticciaccio di via Roma, merita un’attenta riflessione, per meglio comprendere il delicato intreccio tra i poteri che garantiscono la nostra democrazia.
E’ davvero istruttivo leggere la sentenza conclusiva del procedimento penale sui contestati abusi edilizi del cantiere sull’Isola di Tavolara (Olbia) emessa dal Tribunale di Tempio Pausania.