Aiutiamo i Cavallini della Giara!

16 Settembre 2014

 

Cavallino della Giara
Stefano Deliperi

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus promuove, in sinergia con l’Unione dei Comuni “Marmilla”, una campagna di sostegno dei Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), gli unici e ultimi cavalli selvaggi in EuropaIs Cuaddedus (in lingua sarda) vivono soltanto sulla Giara, un altopiano all’interno della Sardegna nel mezzo di una delle zone più autentiche e interessanti dell’Isola, a due passi dalla reggia nuragica di Barumini (compresa nel patrimonio mondiale Unesco), fra centri storici ben conservati con una lunga e ricca tradizione eno-gastronomica, ma la loro sopravvivenza nei periodi di siccità e di scarsità di pascolo è posta in pericolo. Continua »

Serata per il Manifesto Sardo

6 Settembre 2014
203095248
Redazione

Abbiamo convocato un incontro con una cena di autofinanziamento per tutti gli/le amici/che, compagni/gne e i/le sostenitori/trici del manifesto sardo. Venerdì 19 settembre alle ore 18.30 presso la pizzeria araba Little Star a Cagliari in Via Enrico Lai 52 per discutere delle nuove iniziative del quindicinale e di cosa fare per migliorarlo. C’è bisogno innanzitutto di aggiornare il nostro sito web e salvare tutto ciò che abbiamo prodotto in questi otto anni. Questo lavoro ha un costo, c’è dunque un problema di autofinanziamento che è necessario definire Continua »

Il numero 175

1 Settembre 2014

Stranezze (Marco Ligas) Come uscire dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Bilancio di previsione agostano (Graziano Pintori) Notti Padane. Una, cento, mille Andro (Valeria Piasentà) Lingua sarda: dall’interramento alla resurrezione? (Francesco Casula) Contorni. Storie di questo mondo (Giulio Angioni) Poche idee rendono impossibile uscire dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Un parco di abusivi (Stefano Deliperi) Paura della libertà (Silvana Bartoli) Sulcis: Il coraggio di cambiare (Michela Angius) Il santo ed il diavolo (Stefano Mannironi) Autenticità e protesta di Laetitia Sadier (Francesca Lodge)

Buona lettura,

Stranezze

1 Settembre 2014
dipinto-peste-nera
Marco Ligas

Che succede nel nostro paese? Non pongo questo interrogativo riferendomi alla stranezza di questa estate, davvero ingenerosa per il clima insolito e perciò poco gradito. Penso piuttosto alle scelte recenti di chi ci governa, scelte che mettono in evidenza segnali pericolosi e inquietanti, diretti a colpire senza alcuno indugio la democrazia e a cancellare i diritti acquisiti dei cittadini Continua »

Come uscire dalla crisi

1 Settembre 2014
3030c2662f4b32df1a2269ae3b18da08-500x352
Gianfranco Sabattini

Sul numero 3/2014 del Mulino, Carlo D’Adda torna su una sua “vecchia” tesi, ovvero che senza crescita l’Italia molto difficilmente riuscirà ad uscire dalla recessione che attualmente l’attanaglia Continua »

Bilancio di previsione agostano

1 Settembre 2014
contadini_al_lavoro
Graziano Pintori

Quello che segue è una parte dell’intervento che il 7 agosto scorso ho tenuto durante il Consiglio Comunale di Nuoro, convocato per la discussione del Bilancio di Previsione 2014. La lettura che si propone è dettata dalla convinzione che i problemi trattati sono più o meno simili e diffusi in tutte le nostre realtà locali. Continua »

Notti padane. Una, cento, mille Andro

1 Settembre 2014
grafico
Valeria Piasentà

Mentre aspettiamo la presentazione delle linee guida sulla scuola promesse dal governo, dobbiamo fare una riflessione su un settore negletto nel sentire comune. E sui motivi per cui la scuola e il suo personale, nel nostro Paese godono di così scarsa considerazione sociale Continua »

Lingua sarda: dall’interramento alla resurrezione?

1 Settembre 2014
murales sardegna
Francesco Casula

La Lingua sarda, dopo essere stata lingua curiale e cancelleresca nei secoli XI e XII, lingua dei Condaghi e della Carta De Logu, con la perdita dell’indipendenza giudicale, si tenta di ridurla al rango di dialetto paesano, frammentata ed emarginata Continua »

Contorni. Storie di questo mondo

1 Settembre 2014
dipinto-clandestini
Giulio Angioni

Con questo articolo inizia la collaborazione di Giulio Angioni col manifesto sardo. Nome della rubrica: Contorni (Red) Continua »

Poche idee rendono impossibile uscire dalla crisi

1 Settembre 2014
Lavoro Minorile e la Rivoluzione Industriale Inglese
Gianfranco Sabattini

Pubblichiamo un commento di Gianfranco Sabattini su un articolo di Giorgio Lunghini apparso recentemente sul Manifesto (Red). Continua »

Un parco di abusivi

1 Settembre 2014
nel-parco-del-tempio-doro
Stefano Deliperi

Ma un parco naturale può esser bloccato dagli abusi edilizi? Pare di sì. Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (21 agosto 2014) una richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle amministrazioni pubbliche competenti riguardo l’abusivismo edilizio nella striscia agricola di Medau su Cramu – Is Arenas (Comuni di Cagliari e di Quartu S. Elena), nel bel mezzo del parco naturale regionale “Molentargius – Saline”. Continua »

Paura della libertà

1 Settembre 2014
casa
Silvana Bartoli

Prendo a prestito il titolo del bellissimo saggio di Carlo Levi che vede nella paura, ancor più che nell’ignoranza, l’origine della disponibilità ad accettare i totalitarismi, politici e religiosi: l’uomo forte dà sicurezza. A chi? A chi ha paura di pensare, scegliere, assumersi la totale responsabilità di gestire la propria vita Continua »

Sulcis: il coraggio di cambiare

1 Settembre 2014
Fluminimaggiore, pittura murale
Michela Angius

Non è più competitivo. È sostanzialmente questo il motivo della chiusura definitiva dell’impianto di alluminio di Portovesme. La multinazionale americana ha annunciato che l’impianto non riaprirà a causa dell’alto costo di produzione dell’alluminio, tra i più alti negli smelters di Alcoa Continua »

Il santo ed il diavolo

1 Settembre 2014
ospedale
Stefano Mannironi

Ho seguito con attenzione la vicenda relativa al probabile acquisto dell’Ospedale San Raffaele da parte di una fondazione che farebbe capo all’emiro del Qatar. Non conosco i termini precisi del possibile accordo ma da quanto riportato nei giornali si paventerebbe un investimento decennale di oltre un miliardo di euro erogato dalla suddetta fondazione a fronte di un costo di circa 60 milioni euro annui a carico della Regione Sarda Continua »

Autenticità e protesta di Laetitia Sadier

1 Settembre 2014
Laetitia Sadier
Francesca Lodge

Era quasi riverente l’atmosfera che circondava ieri sera il concerto o meglio la “solo performance” di Laetitia Sadier a Piazza della Juharia, l’uditorio già pronta ad accogliere con plauso una delle voci piu importanti della musica contemporanea indipendente Continua »

Assemblea contro le esercitazioni israeliane

24 Agosto 2014
10537056_934820913200805_4952736424954858093_n
Redazione

La redazione del manifesto sardo aderisce, sostiene e partecipa all’assemblea internazionale contro le esercitazioni israeliane in Sardegna e per il sostegno alla campagna di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni che si svolgerà Sabato 30 agosto alle ore 10.00 al Teatro Adriano di Via Sassari 16 a Cagliari. Pubblichiamo di seguito l’appello delle organizzazioni aderenti. (Red) Continua »