Il numero 138

16 Gennaio 2013
.
La politica come professione. Onesta (Guglielmo Ragozzino)
Cagliari, Poetto e baretti (Stefano Deliperi)
Cambiare si può? (Nicola Imbimbo)
Che fa la società civile? (Alfonso Stiglitz)
L’Università nuorese (Graziano Pintori)
L’infinito massacro di un popolo (Comunità kurda in Sardegna)
Coloris de Limbas (Gianni Mascia)

Buona lettura,

La politica come professione. Onesta*

16 Gennaio 2013
Gugliemo Ragozzino
È diffusa l’opinione che la politica sia una serie di compromessi accettati per arricchirsi in fretta. Per vincere tale pregiudizio occorrono regole sicure, parole chiare, azioni trasparenti e un rapporto stretto con la società Continua »

Tre donne assassinate: così si vuole sabotare la pace

16 Gennaio 2013
Manuela Scroccu
E’ l’una di notte del 10 gennaio in Rue Lafayette, nel decimo circondario. Di giorno è una via animata, non lontana dalle famose Galeries Lafayette e dalla Gare du Nord, la più affollata stazione di Parigi Continua »

Cagliari, Poetto e baretti

16 Gennaio 2013
Stefano Deliperi
Uno degli argomenti che nelle ultime settimane “agitano” il palcoscenico di provincia cagliaritano è certamente la vicenda dei “baretti”. Continua »

Cambiare si può?

16 Gennaio 2013
Nicola Imbimbo
“Io sottoscritto xxxxxx notaio a Roma. Attesto che Antonio Ingroia, Leoluca Orlando, Luigi De Magistris, Antonio Di Pietro, Oliviero Diliberto, Paolo Ferrero, Angelo Bonelli della cui identità personale sono certo ….ecc” Continua »

Che fa la società civile?

16 Gennaio 2013
Alfonso Stiglitz
La recente nomina del fisico Zichichi ad assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, la nomina di un ex ministro, parlamentare uscente, alla guida del Maxxi di Roma Continua »

Notti padane. Vento gelido da NordOvest

16 Gennaio 2013
Valeria Piasentà
Tutto come previsto: Berlusconi ha imposto alla Lega la consueta alleanza alle elezioni regionali come alle politiche Continua »

L’Università nuorese

16 Gennaio 2013
Graziano Pintori
In genere, quando si parla di università, si pensa ai risvolti culturali e civili che ricadono sui territori che le ospitano, ciò dovrebbe valere anche per l’università del centro Sardegna Continua »

L’infinito massacro di un popolo

16 Gennaio 2013

Il Comitato di solidarietà con il popolo del Kurdistan

Chi ha sparso il sangue delle tre attiviste kurde a Parigi vuole sabotare il negoziato per la soluzione della questione kurda Continua »

Coloris de Limbas

15 Gennaio 2013
Gianni Mascia

Venerdì 11 scorso, presso la libreria Vertigo di Via San Lucifero 85 a Cagliari è stato presentato il secondo numero della rivista letteraria plurilinguistica Continua »

Welcome to Gaza

12 Gennaio 2013
Roberto Loddo
Le immagini della sofferenza di un popolo possono essere comprese solo attraverso gli occhi delle vittime. Domenica 13 Gennaio alle ore 11.00 presso la sede del Circolo Pd “Velio Spano” ad Assemini in Via Cagliari n° 173, si terrà l’inaugurazione dell’opera d’arte installativa “Welcome to Gaza” Continua »

Il Numero 137

1 Gennaio 2013
Buon anno (Marco Ligas)
Esplorazioni per l’energia (Graziano Pintori)
Tempo di bilinguismo? (Mario Cubeddu)
Se quarant’anni vi sembran pochi (Gianpasquale Santomassimo)

Buona lettura,

Buon anno

1 Gennaio 2013
Marco Ligas
Il numero odierno è il primo del 2013. Com’è consuetudine, e senza retorica, facciamo gli auguri ai nostri lettori: che il nuovo anno garantisca migliori condizioni di vita a tutti Continua »

Bolivia: una Costituzione faticosamente in marcia

1 Gennaio 2013
Emilia Giorgetti
L’aereo da Bogotà atterra nella notte sulla pista di El Alto, 4100 m di quota, nel cuore della puna battuta dal vento. In una spaccatura di questo immenso altopiano Continua »

La comunità musulmana a Cagliari

1 Gennaio 2013
Roberto Loddo
“L’ho spinto sui binari del treno perché odio gli indù e i musulmani da quando hanno buttato giù le Torri gemelle”. E’ difficile rimanere indifferenti alle motivazioni della donna accusata di omicidio per la morte di un immigrato indù giovedì scorso. Morto sotto le rotaie del metrò, a New York per “motivato odio religioso”. Odio. Sarebbe interessante comprendere se questa parola che nasconde un irrazionale paura verso l’Islam e i musulmani, è presente, non solo a New York, ma anche a casa nostra, a Cagliari. Per il Manifesto sardo sarebbe altrettanto interessante conoscere la condizione dei musulmani a Cagliari rispetto all’accesso alle abitazioni, al lavoro, all’istruzione, alla giustizia, alla sanità e ai servizi pubblici. Ne abbiamo parlato con Sulaiman Hijazi, portavoce della comunità musulmana di Cagliari Continua »

La terra sarda, buona per i liquami bovini

1 Gennaio 2013
Stefano Deliperi
Qualche anno fa c’era la moda dei “ventoloni” eolici. Centinaia e centinaia di pale eoliche o aerogeneratori che dir si voglia che imprenditori d’ogni risma Continua »