16 Giugno 2012

Lilli Pruna
Ragioniamo su due casi che sembrano molto simili: quello del figlio di una coppia di avvocati che consegue il diploma di liceo classico e si laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti; quello del figlio di un manovale e di un’operaia, entrambi con la licenza media, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna, Saperi e conoscenza, Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2012

Mariano Carboni
Per circa due decenni, in tutte le nostre elaborazioni, abbiamo denunciato i pericoli derivanti dalla finanziarizzazione dell’economia. Abbiamo sostenuto che un paese come l’Italia, a forte vocazione manifatturiera, non poteva perdere il contatto con la produzione Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
16 Giugno 2012

Diletta Mureddu
Lavoro in un call center che si chiama Comdata e ho un contratto a tempo indeterminato. Formalmente non sono una precaria e per il governo Monti sono pure una garantita. Al contrario di quanto dice Monti, non mi sono mai annoiata a fare sempre lo stesso lavoro. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | 4 Commenti »
16 Giugno 2012

Alfonso Stiglitz
“Distesa, ammonticchiata, sparpagliata, rappresa, densa e rada, Cagliari, pallida e accesa”, è la città di Francesco Alziator, con i suoi diversi e contrastanti disegni urbani.
L’immagine mi è tornata in mente leggendo, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Giugno 2012

Stefano Deliperi
“La spinta al suicidio di questo partito non ha limiti”, le parole di Romano Prodi, padre fondatore e padre nobile del P.D. sulla gestione da parte del “suo” partito della vicenda delle nomine dei membri dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
16 Giugno 2012

Natalino Piras
Giovedì 7 giugno, a Nuoro, in piazza Satta, si è cercato di fare rogo di libri. L’idea era stata annunciata il giorno prima in una conferenza stampa congiunta tra presidente della Provincia Roberto Deriu, sindaco Alessandro Bianchi e rispettivi assessori alla cultura. Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
16 Giugno 2012

Marcello Madau
La speranza è l’ultima a morire, anche se c’è chi si da fare per annullare questo proverbiale assunto. Stiamo parlando di Monte Prama, e della costanza con la quale la Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano e la sovrastante Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 8 Commenti »
16 Giugno 2012

Gisella Trincas
L’approvazione della proposta di legge “Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica” approvata il 17 maggio dalla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati è un atto di gravità inaudita che non fa onore ai parlamentari che l’hanno approvata Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Giugno 2012

Francesca Fadda
Prende il nome dalla celebre frase di Alda Merini, “Niente mi pettina meglio del vento”, il progetto artistico di sensibilizzazione sul tema dell’alopecia promosso dall’associazione Art Meeting&Prometeo in collaborazione con Art Caffè London e A.S.A.A. – Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 1 Commento »
16 Giugno 2012

Jessica Saba
In questo periodo storico di crisi e tagli, tra l’instabilità dell’economia e le oscillazioni delle borse, governi tecnici e politiche d’austerity, l’opinione pubblica tende a dare spesso un’importanza secondaria ad alcuni fra i temi che dovrebbero animare la discussione Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza, Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2012

Piero Careddu
“Il peggior vino del contadino è meglio del miglior vino industriale” (Luigi Veronelli).
Annotazioni dal primo incontro sardo sui vini naturali: il tre e quattro giugno scorsi Cagliari ha visto la pacifica invasione di quella strana fauna che sono i vignaioli e produttori di vini naturali. “Vini Naturali in Sardegna” è stato un evento nato da una serie di intuizioni Continua »
Pubblicato in Ambiente, Saperi e conoscenza | 8 Commenti »
16 Giugno 2012

Roberto Loddo
Giugno è iniziato con il rumore dei caschi degli operai sbattuti con rabbia sui muri del palazzo della Regione. Un rumore assordante che ha accolto l’arrivo di migliaia di lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta l’isola per partecipare alla manifestazione dei cassaintegrati Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Giugno 2012

Graziano Pintori
L’interessante intervento di Marco Ligas “Neologismi o trasformismi?”, pubblicato sul n. 123 di questo on-line, mi ha imposto ulteriori riflessioni sulla imponderabilità di chi elabora e gestisce la politica. La crisi strutturale delle società non risparmia nessuno, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Giugno 2012

Egidio Addis
Dopo il catastrofico terremoto in Emilia il mondo scientifico si interroga sulle condizioni del sottosuolo e sugli effetti indotti dalle attività di perforazione per la ricerca e la gestione degli idrocarburi, petrolio e gas. In Sardegna c’è da aggiungere il carbone. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
15 Giugno 2012

Tania Murenu
Si chiamano Edizioni di Karta ma di carta ne troverete ben poca nelle pubblicazioni di questa neonata casa editrice sarda specializzata nella pubblicazione di ebook. Nata un anno fa, questa piccola realtà editoriale vanta un catalogo Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
12 Giugno 2012

Marco Ligas
Questo contributo del nostro direttore si inserisce nel difficile dibattito in corso: un dibattito che riguarda tanto la sopravvivenza e la vita de ‘il manifesto’, quanto le modalità con le quali non solo vita e sopravvivenza, ma natura collettiva della discussione dovrebbero essere praticate. Ecco perciò questo intervento, che si aggiunge da ultimo alla discussione che anima il circolo di Bologna.
Cara Norma, care/i compagne/i della redazione,
sappiamo della fase difficile che vive il manifesto e siamo consapevoli del rischio che corriamo. Tuttavia, e questo è un aspetto positivo da non sottovalutare, stiamo cercando tutti una fuoriuscita dalla crisi. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »