15 Febbraio 2012

Redazionale – dibattito (sinora Arnaldo ‘Bibo’ Cecchini, Elias Vacca, Joan Oliva)
Con i risultati definitivi della primarie di Alghero (Lubrano 1586 29%; Daga 1317 24%; Accardo 1092 20%; Serra 842 15%; Scala 552 10%; Piredda 94 2%.) il candidato del centro-sinistra Stefano Lubrano sarà di stampo moderato, come ricorda Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
15 Febbraio 2012

Giulio Angioni
A passo d’uomo, in sella, in jet,
caravelle, barconi lampedusi,
Concordia da crociera, quello umano,
come ogni mondo di viventi, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
15 Febbraio 2012

Pubblichiamo due articoli di Argiris Panagopoulos sulla Grecia apparsi sul manifesto del 15 febbraio. Il secondo è un intervista all’economista Giannis Dragasakis
Argiris Panagopoulos
La recessione in Grecia è arrivata al 7% nel quarto trimestre e al 6,80% per tutto il 2011 grazie alle miracolose ricette imposte dalla «troika» e dalla Merkel. Ma per il presidente dell’Eurogruppo Jean Claude Juncker, la Grecia non ha ancora soddisfatto tutte le Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
15 Febbraio 2012

Argiris Panagopoulos
L’ECONOMIA DEL PAESE È COME UN’AUTO SENZA FRENI IN DISCESA.
Le politiche imposte dalla «troika» distruggono la società greca e aggravano i problemi economici e sociali del paese e dell’Europa del sud, ci dice Giannis Dragasakis, economista di spicco ed ex deputato di Syriza, la coalizione di dodici componenti della sinistra Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »
15 Febbraio 2012

Valeria Piasentà
Amministrative 2012, il 6 maggio si voterà in 1000 Comuni. In Piemonte vanno al voto città come Asti, Alessandria, Cuneo; in Lombardia, Como e Monza; in Veneto, Verona e Belluno. A parte Cuneo, ora sono tutte rette da coalizioni di centro-destra Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
15 Febbraio 2012

Natalino Piras
Una come Lillian Hellmann, compagna di Dashiell Hammett, entrambi perseguitati al tempo del maccartismo, definirebbe questi nostri giorni come “tempo dei furfanti”. È significativo che non ci si riesca mai a liberare da certo retroterra, dal lessico che avemmo Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
15 Febbraio 2012

Graziano Pintori
Se capita di sostare davanti all’ingresso di una Amministrazione Comunale, come quella di Nuoro, si potrebbero leggere sui volti dei cittadini gli umori del loro vivere quotidiano: ci sono quelli che hanno stampata sul volto la consapevolezza di iniziare una giornata Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
15 Febbraio 2012

Marta Carusi
Uno dei temi al centro del dibattito politico del governo Monti torna ad essere la questione cittadinanza agli stranieri. Per ottenere un’effettiva integrazione è molto importante che vengano semplificate le procedure d’acquisizione della cittadinanza e rimossi gli Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
15 Febbraio 2012

Piero Careddu
Ripropongo qua un contributo sul porcetto perché le caratteristiche di questo cibo possono definirsi, al meglio, nel rispetto di una serie di aspetti ambientali che in questi mesi abbiamo cercato di illustrare.
Cibo definito identitario, segno forte, è stato investito Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
10 Febbraio 2012

Redazionale
Le primarie di coalizione non ci sono mai piaciute: soprattutto quando, oltre ai grandi limiti insiti in questa pur suggestiva consultazione, si riferiscono ad una coalizione che non c’è. Ma vanno anche valutate volta per volta, e ad Alghero la posta in palio è molto alta. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 3 Commenti »
3 Febbraio 2012

Joan Oliva
Riceviamo dal nostro collaboratore e compagno Joan Oliva un intervento sulla situazione algherese, ed in particolare sulle imminenti primarie di coalizione, destinate ad indicare il candidato per le prossime elezioni comunali. Primarie delicatissime, molte candidature, soprattutto elezioni che non riguardano solo la città di Alghero, come abbiamo sottolineato in ‘Alghero si vota ‘ e ‘Alghero che viva‘ sul ‘manifesto sardo’. Certo, se alle primarie di coalizione dovesse prevalere la candidatura di Stefano Lubrano, non sarà semplice a sinistra poterlo votare.
Ci auguriamo in ogni caso che sia possibile presentare una candidatura di sinistra per vincere le elezioni comunali di Alghero, e che su tale candidatura si possa realizzare l’unità che ora non è stata pienamente realizzata (Red).
Cari compagne/i, scusate se non sono ancora intervenuto sulla questione della prossima scadenza elettorale ad Alghero, mia città di nascita e residenza. Il momento è importante e delicato e con questo mio intervento non vorrei sbagliare nel dire o nel tacere Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
1 Febbraio 2012
Furcones (Natalino Piras), L’anno del disastro (Mariano Carboni), Alghero che viva (Marcello Madau), Sempre più sfigati (Valeria Piasentà), Terre espropriate e debiti (Graziano Pintori), Furto ai danni della collettività (Stefano Deliperi), Memorie di periferia (Alfonso Stiglitz), Salviamo il Parco Geominerario (Marco Ligas), Dagli Opg ai mini Opg (Roberto Loddo), Sono possibili le riconversioni? (Mariano Carboni), I segreti della Suppa Cuata (Piero Careddu). Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2012

Natalino Piras
Non sappiamo se prenderà piede in Sardegna il movimento dei forconi originato in Sicilia in questo gennaio 2012. Movimento di protesta, di blocco della circolazione delle merci, dei tir, dei camionisti. C’è un richiamo sinistro. Come quando lo sciopero dei camionisti Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
31 Gennaio 2012

Mariano Carboni
I fatti drammatici di questi giorni, i blocchi stradali e l’annuncio della chiusura dell’Alcoa di Portovesme ci fanno capire quanto sia, ogni giorno, più grave la crisi della Sardegna. Abbiamo trascorso il periodo tra Natale e Capodanno presso le Sedi Istituzionali Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
31 Gennaio 2012

Marcello Madau
La verità è che le elezioni di Alghero non rappresentano solo una questione algherese, ma un’occasione inedita per costruire un modello di governo e di società diverso da quello proposto dalla destra. Da declinare con quella nuova economia Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
31 Gennaio 2012

Valeria Piasentà
Nell’immaginario collettivo gli italiani sono santi e artisti, mafiosi, truffatori e naviganti codardi. Con un sistema di governo a democrazia ‘elastica’. Soldi, potere, il corpo delle donne sono mezzi di scambio. Da una parte c’è il grande capitale finanziario Continua »
Pubblicato in Identità, Movimenti e partiti | Nessun Commento »