16 Ottobre 2009

Il nostro collaboratore, Pier Luigi Carta è all’estero per lavoro. Ci manda l’articolo che pubblichiamo.
Pier Luigi Carta
La popolazione della Guinea, antica colonia francese, che ha celebrato il due ottobre i suoi cinquantun anni di indipendenza, figura ancora tra le nazioni più povere del pianeta. Anche se l’ex-colonia é un paese naturalmente ricco, é chiamata infatti le château Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Laura Stochino
Nella sua storia il partito della Rifondazione Comunista ha subito otto scissioni, l’ultima delle quali è nata dal paradosso di voler unire la Sinistra. Questa coazione a ripetere è sembrata a tutti quasi inarrestabile, anche perché spesso ha mascherato Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di ottobre.
A Tempio Pausania (OT) – dal 17 ottobre al 14 novembre 2009
L’Indicibile Dicibile Palazzo Pes -Villamarina (Museum templese)
Via Villa Marina 1. Artisti partecipanti: Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
8 Ottobre 2009

da “Il Manifesto”
Il lodo Alfano è illegittimo. La sentenza della Corte costituzionale è arrivata poco dopo le 18. Secondo le prime informazioni la decisione è stata presa a maggioranza: nove i pareri favorevoli, sei i contrari. Per capire esattamente il contenuto e il senso della sentenza bisognerà attendere il testo ufficiale. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009
Lavoro, guerra, precari, neo-razzismo, ambiente, immigrazione, meridionalismo. Ragionamenti, proposte e contributi di Marco Ligas, Manuela Scroccu, Raffaello Ugo, Vittorio Macrì, Michela Caria, Laura Stochino, Claudia Ortu, Valeria Piasentà, Stefano Deliperi, Marcello Madau, Mario Cubeddu, Enrico Lobina. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Marco Ligas
La scelta del nucleare non solo non tiene conto di una volontà popolare espressa attraverso un referendum ma esclude qualsiasi rassicurazione scientifica che ne garantisca la non pericolosità. Anche sui costi reali e sull’impatto economico di questa iniziativa Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Ottobre 2009

Manuela Scroccu
Doveva essere una grande cerimonia, quella organizzata per il 21 settembre dal Comando della Brigata Sassari per celebrare la prima volta dei fanti sardi in Afghanistan, piena di bandiere e di divise, di genitori e di fidanzate in ansia per i propri cari in Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Vittorio Macrì
La nube tossica di fluoro, che dal nove di agosto si abbatte sulla popolazione di Portoscuso e nella vasta area che circonda il polo industriale di Portovesme, non è come taluni pensano, (trattandosi di zona decretata “ad alto rischio ambientale”), una Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Michela Caria e Laura Stochino
L’Ufficio Scolastico Provinciale di Elmas è occupato da quasi un mese ed ormai è diventato la casa del Comitato dei precari della scuola di Cagliari. Appena si varca l’ingresso dell’ USP si viene accolti dai colori delle bandiere rosse dei sindacati e dei partiti Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Claudia Ortu
Come era prevedibile le parate mussoliniane (v. scorso numero) non hanno retto alla prova della guerra guerreggiata. L’inizio dell’anno scolastico, solennemente aperto da un Presidente della Repubblica che sembra vivere fuori dal Paese (l’ennesimo cervello in fuga?), Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Valeria Piasentà
«Bossi regalaci il Piemonte. Vogliamo Cota in Regione» è la preghiera della Lega Nord Piemont per il 2010, espressa l’11 settembre all’annuale Festa dei popoli padani. I fedeli vogliono in regalo l’amministrazione di una regione col potere assoluto su Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Stefano Deliperi
La IV Commissione permanente del Consiglio regionale ha approvato il testo unificato sul c.d. piano per l’edilizia lo scorso 17 settembre, vagliando la proposta base n. 53 di iniziativa della Giunta regionale e la proposta presentata dal P.D. (la n. 67). Il Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

In questi giorni una delegazione di sindaci della Sardegna settentrionale e il presidente della provincia Olbia Tempio assieme a Greenpeace si sono presentati di fronte l’ingresso del ministero dell’Ambiente con un segnale di pericolo Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Marcello Madau
La difesa del tratto marino delle Bocche di Bonifacio è un fatto di eccezionale importanza, parte di una difesa più ampia del mare e delle coste, del territorio complessivo dell’isola. E’ grande il merito di Greenpeace, tradizionalmente sensibile nella difesa dei contesti e delle specie marine, Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Red
Dopo il Clandestino day continua la mobilitazione per sconfiggere le leggi razziste varate dal governo. La decisione di respingere gli immigrati nei loro paesi d’origine non sempre trova riscontro nei comportamenti di tanti cittadini. Perciò bisogna Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »