16 Aprile 2009

Claudio Natoli
La giornata del 25 aprile è stata celebrata con maggiore o minore enfasi, con maggiore o minore partecipazione nelle diverse fasi della storia dell’Italia repubblicana, ma oggi sembra assumere per tutti coloro che ancora si riconoscono nella nostra Costituzione un significato Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Aprile 2009

Marcello Madau
Questa volta il terremoto, purtroppo, non è solo una metafora. Ha distrutto città, centri e paesaggi di una regione come l’Abruzzo che tanta parte ha nella formazione della nostra storia. In questi mesi turbinosi, movimentati da gravi tensioni istituzionali e telluriche, gli eventi Continua »
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | 1 Commento »
16 Aprile 2009

Manuela Scroccu
“Sono tutti morti a causa dei crolli degli edifici. Non sono stati uccisi dal terremoto, ma dalle case”. Le parole dell’ex Procuratore capo di Pescara, intervistato dall’Unità, contribuiscono a squarciare il velo d’ipocrisia che è calato sulla tragedia che ha colpito l’Abruzzo. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Aprile 2009

Roberta Pietrasanta
Fiorenzo Sartor ha acquistato la filiera del Vcm di Porto Torres – Marghera. Una trattativa durata mesi, anni se si considera che prima di Ineos era l’inglese Evc ad aver fallito il proprio piano industriale. Una boccata d’aria salata spira sul petrolchimico di Porto Torres Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Aprile 2009

Giuseppina Manca di Mores
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato stampa dell’ANA Sardegna.
Il comitato Sardegna dell’Associazione Nazionale degli Archeologi (ANA) esprime la sua solidarietà verso le popolazioni abruzzesi colpite dal gravissimo sisma. L’ANA si sta muovendo in tutte Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Aprile 2009

Mario Cubeddu
Da sardi sconfitti il 15 e 16 febbraio, proviamo a guardarci intorno. Pensiamo alla disperazione di un israeliano di sinistra per avere Benjamin Netanhiau come premier. Certamente peggio che avere Cappellacci. Le conseguenze saranno di sicuro meno cruente. Proviamo a guardare Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 4 Commenti »
16 Aprile 2009

Antonio Mannu
C’era una volta lo zuccherificio di Villasor, e questa non è una favola. Sorto negli anni sessanta l’ impianto industriale ha garantito, per quasi cinquant’anni, occupazione e lavoro a un territorio storicamente sofferente. L’ultima campagna per la lavorazione dello Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Aprile 2009

Natalino Piras
Dal libro delle sepolte. Tebe, in Beozia, Grecia, al tempo del mito. Finita la guerra civile, che ha opposto in uno scontro fratricida Eteocle e Polinice e ristabilite le norme, Creonte, tiranno della città, ordina che i cadaveri dei ribelli rimangano insepolti. Onore dunque per Eteocle Continua »
Pubblicato in Documenti e Materiali | Nessun Commento »
16 Aprile 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di aprile.
Sassari: La libreria Odradek/interno4 e la Facoltà di Lettere e Filosofia, col patrocinio del Comune di Sassari, presentano Parole Immagini Memorie di miniera in due serate: la prima dedicata ai racconti dalla miniera, l’altra alle sue immagini. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Rubriche | 1 Commento »
8 Aprile 2009

Marcello Madau
Stiamo vivendo in Sardegna un’elaborazione del lutto con morfologie ripetitive e talora grottesche. E’ una specie di attittidu senza fine, un po’ identitario, dove le varie parti invocano vendetta. Leggiamo ancora lettere e commenti, persino editoriali di una retorica Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
8 Aprile 2009

Un paese in pericolo (Paolo Berdini – il manifesto 7 aprile 2009)
Sono crollati ospedali, edifici pubblici e scuole costruiti di recente. Dovevano rispettare rigorose norme antisismiche, ma il terremoto ha tragicamente svelato una realtà che viene sistematicamente occultata: siamo il paese delle regole scritte con solennità e violate con Continua »
Pubblicato in Senza categoria | Nessun Commento »
1 Aprile 2009
Potremmo riprendere le lamentazioni sulla difficile situazione politica, la crisi della democrazia e quella a sinistra. Ma preferiamo lasciare la parola ai pezzi di un numero particolarmente denso, dove in questo aprile che nasce registriamo con piacere una crescita della voglia di partecipazione e dibattito. Una tensione che si coglie fra politiche regionali e nazionali, ambiente a rischio, strani condottieri medievali, battaglie operaie, antirazziste e antisessiste. Disillusioni, voglia di resistere e cambiare verso una società differente. E notizie che arrivano da punti diversi del continente americano, quello ‘nuovo’ e globale di Obama, e quello straordinariamente intenso e cubano di una donna come Consuelo Elba Alvarez.
Contributi di Marco Ligas, Raffaello Ugo, Stefano Deliperi, Lucia Cardone, Marcello Madau, Valeria Piasentà, Mario Cubeddu, Giovanni Dettori, Gianni Loy, Angelo Morittu, Natalino Piras, Franco Tronci, Annamaria Loche, Gianluca Scroccu.
Buona lettura
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Marco Ligas
Forse perché non contengono le frasi ad effetto pronunciate durante la campagna elettorale, o quelle sfottenti rivolte ai propri avversari, i discorsi con cui i neopresidenti aprono la legislatura assumono sempre un carattere solenne: hanno la pretesa di dare risposta agli innumerevoli Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 4 Commenti »
1 Aprile 2009

Stefano Deliperi*
Dopo una campagna elettorale scandita dall’onnipresenza del Presidente del Consiglio e leader del P.d.L. Silvio Berlusconi e del sostanziale sorrisosenzaparole del suo candidato Presidente Ugo Cappellacci, dopo la netta vittoria alle elezioni regionali, sarebbe il momento Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Aprile 2009

Annamaria Loche
Il collegamento tra democrazia e partecipazione è un motivo classico del pensiero politico: sappiamo tutti che quando la democrazia nasce nelle poleis greche essa si fonda sulla partecipazione del demos, del popolo alle assemblee deliberative che si tenevano nell’agorà; sappiamo Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 2 Commenti »