Israele tra apartheid palestinese e riforma della Corte suprema

5 Agosto 2023

Manifestanti a Gerusalemme, nei pressi della sede della Corte suprema

[Carlo Augusto Melis Costa]

Chi mi conosce sa che non posso permettermi certamente di essere antisemita, per motivi familiari e culturali. Semita è la cultura di tutto il medio oriente e il sud Mediterraneo, fenici ed arabi compresi.  Ma neppure di appoggiare le scelte di Israele qualunque esse siano.

Continua »

Il treno dei desideri

3 Agosto 2023

[Carlotta Usàla]

Si parla tanto di mobilità sostenibile, si parla di un futuro in cui le persone debbano abbandonare il mezzo privato in favore di quello pubblico, magari elettrico, magari comodo, magari bello.

Continua »

Il numero 368

3 Agosto 2023

Foto Roberto Pili

Inquinamento Fluorsid, patteggiamenti e obblighi di bonifica elusi, come stanno le cose? (Stefano Deliperi), Le scelte demagogiche sulla sanità in Sardegna (Francesco Carta), Il vizio di Onesicrito, la sinistra e la Questione sarda (Francesco Casula), Un nuovo polo (red), Il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata legittimerà le disuguaglianze (red), Sulla separazione delle carriere (Carlo Augusto Melis Costa), Al via i campeggi dei movimenti climatici (red), Vogliamo risposte sulla grave situazione che stanno affrontando i bambini e i loro parenti nel reparto di Oncoematologia Pediatrica (Giancarlo Nonis), Elezioni regionali, prima il programma e dopo il candidato Presidente (Fernando Codonesu), Sull’autodeterminazione del popolo curdo non possiamo paragonare la sinistra turca con la sinistra italiana (Claudia Zuncheddu), Cosa può insegnare l’esperienza curda ai partiti indipendentisti sardi (Roberto Loddo).

Buona lettura.


Inquinamento Fluorsid, patteggiamenti e obblighi di bonifica elusi, come stanno le cose?

1 Agosto 2023

[Stefano Deliperi]

Dopo tre anni nulla. Nessuna bonifica ambientale per riparare il gravissimo inquinamento ambientale causato dalle attività industriali connesse agli impianti industriali Fluorsid s.p.a.nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano, approdato – dopo approfondite indagini svolte dalla Procura della Repubblica e dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale – in sede giudiziaria.

Continua »

Le scelte demagogiche sulla sanità in Sardegna

1 Agosto 2023

[Francesco Carta]

Un giornale locale ha recentemente pubblicato un articolo di Dott. Franco Meloni dal titolo La Sardegna che invecchia, sulle attività sanitarie nell’isola.

Continua »

Il vizio di Onesicrito, la sinistra e la Questione sarda

1 Agosto 2023

[Francesco Casula]

Claudia Zuncheddu, su Il Manifesto sardo del 25 luglio scorso, rispondendo a Roberto Loddo sulla questione delle elezioni regionali, ha scritto che “sostenere il centro sinistra per noi sardi è un errore e una condanna al pari del centro destra”.

Continua »

Un nuovo polo

1 Agosto 2023

[red]

Pubblichiamo il comunicato di Potere al Popolo Cagliari, Rifondazione Comunista Sardegna, iRS, ProgReS, RossoMori e Partito Comunista Italiano in vista delle elezioni regionali del 2024 dal titolo “nasce il seondo polo”.

Continua »

Arriva a Guspini “Hybris” della coppia Antonio Rezza e Flavia Mastrella

30 Luglio 2023

[red]

Arriva a Guspini, in prima regionale, giovedì 3 agosto (ore 21.30) Hybris l’ultimo lavoro della coppia Antonio Rezza e Flavia Mastrella nel Piazzale Anglosarda (fronte Galleria) della Miniera di Montevecchio.

Continua »

Il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata legittimerà le disuguaglianze

30 Luglio 2023
Il ministro degli Affari Regionali e Autonomie Roberto Calderoli

[red]

Secondo il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata le materie per le quali sono necessari livelli essenziali di prestazioni (LEP) non possono essere trasferite dallo Stato alle Regioni prima della definizione stessa dei LEP, al fine di garantire in tutto il territorio nazionale un livello di prestazioni minime, evitando che il trasferimento di competenze alle più ricche Regioni del Nord determini un peggioramento dei servizi per i cittadini del Sud.

Continua »

Sulla separazione delle carriere

30 Luglio 2023

Carlo Nordio, Ministro della Giustizia

[Carlo Augusto Melis Costa]

Chi ha conosciuto l’atmosfera dei processi di metà degli anni 80 ha potuto apprezzare come, a parte le consuetudini e di rapporti personali, il processo fosse un avvenimento dove l’avvocato rappresentava un ospite più o meno gradito, e dove non era raro assistere alle scuse palesi di desolati presidenti del Tribunale al pubblico ministero in caso di assoluzione, mentre gli avvocati, soprattutto se non appartenenti a determinati circoli o confraternite, erano spesso relegati al ruolo di comparse di contorno.

Continua »

Al via i campeggi dei movimenti climatici

29 Luglio 2023

[red]

Il 27 luglio le attiviste e attivisti al Climate Social Camp sono partite per una pedalata resistente. Il corteo si è fermato davanti al comune dove è stato affisso uno striscione: “Basta svendere città e parchi! Difendiamo tutto”.

Continua »

Vogliamo risposte sulla grave situazione che stanno affrontando i bambini e i loro parenti nel reparto di Oncoematologia Pediatrica

27 Luglio 2023

[Giancarlo Nonis]

La gravissima situazione che da diciotto mesi stanno affrontando i bambini e i loro parenti nel reparto di Oncoematologia Pediatrica nell’Ospedale Cao già ex Microcitemico di Cagliari deve ricevere risposte immediate dalla Asl 8 e dall’Assessorato alla Sanità.

Continua »

Elezioni regionali, prima il programma e dopo il candidato Presidente

25 Luglio 2023

[Fernando Codonesu]

Una decina di anni fa con una ventina di amici, attivisti, professionisti di vari settori, docenti universitari, imprenditori, giornalisti ecc., intorno ad un personaggio di rara coerenza tra le parole e i fatti come Don Ettore Cannavera, abbiamo dato vita ad una associazione dal nome Terra di pace e solidarietà.

Continua »

Sull’autodeterminazione del popolo curdo non possiamo paragonare la sinistra turca con la sinistra italiana

25 Luglio 2023

[Claudia Zuncheddu]

Claudia Zuncheddu, portavoce di Sardigna Libera risponde all’articolo di Roberto Loddo dal titolo Cosa può insegnare l’esperienza curda ai partiti indipendentisti sardi.

Continua »

Cosa può insegnare l’esperienza curda ai partiti indipendentisti sardi

20 Luglio 2023

[Roberto Loddo]

Delle ultime elezioni parlamentari e presidenziali in Turchia possiamo affermare con ragionevole certezza che il loro sistema elettorale antidemocratico è nato per distruggere le minoranze e in particolar modo il popolo curdo che rappresenta il 18% della popolazione della Turchia.

Continua »

Il numero 367

16 Luglio 2023

Foto di Roberto Pili

Fateci votare la sinistra senza vergognarci (Roberto Loddo), Ecco come stanno distruggendo gli ospedali sardi (Francesco Carta), Il Semaforo di Capo Figari, ennesima mercificazione dei beni culturali e ambientali (Stefano Deliperi), In memoria di Antonio Sini (Graziano Pintori), Appello per uno schieramento elettorale di centro sinistra largo, unito e plurale (red), Un sogno sulle prossime elezioni regionali sarde (Luana Seddone), Cosmonauta Francesco (Claudia Zuncheddu), Ricordando Antonio Simon Mossa, teorico del moderno indipendentismo sardo (Francesco Casula), Emancipazione, dialogo con Sergio Racanati (red), Fenomenologia del fraintendimento: Öetzi in crisi di identità [7] (Alfonso Stiglitz), Cicha ziemia (Marinella Lőrinczi), Vincere le elezioni e fermare il massacro della Sardegna (Roberto Loddo), Un romanzo per Candida Mara (Bastiana Madau), La lotta in bici dei medici sardi (Claudia Zuncheddu), Alcol, socialità e comunicazione (Roberto Paracchini), Perché siamo antifascisti (Roberto Loddo), Dai fatti di Reggio Emila all’antifascismo di oggi (Graziano Pintori), Un muro da abbattere per liberare il futuro (Aldo Lotta), Il sardo? Una lingua per finta. Il pensiero debole della politica linguistica al tramonto dell’era Solinas (Giuseppe Corongiu).

Buona lettura.