In quale regno o secolo e sotto quale tacita congiunzione di astri, gin che giorno segreto non segnato dal marmo, nacque la fortunata e singolare idea di inventare l’allegria? Con autunni dorati fu inventata. Ed il vino fluisce rosso lungo mille generazioni come il fiume del tempo e nell’arduo cammino ci fa dono di musica, di fuoco e di leoni. Nella notte del giubilo e nell’infausto giorno esalta l’allegria o attenua la paura, e questo ditirambo nuovo che oggi gli canto lo intonarono un giorno l’arabo e il persiano. Vino, insegnami come vedere la mia storia quasi fosse già fatta cenere di memoria. (Sonetto al vino di Jorge Luis Borges, 1899-1986).
Un murale in onore della banda partigiana di Trivento
[Roberto Loddo]
Il fascismo non è un capitolo del libro di storia che parla di un’epoca lontana. Un’epoca che non c’è più. Un’epoca che non ritornerà. Il fascismo è sempre stato l’ombra infestante in ogni spazio di cambiamenti sociali che sono avvenuti nel corso del Novecento e del nostro presente.
I fatti di Reggio Emilia del luglio 1960 sono ricordati per l’uccisione di cinque antifascisti dalla polizia di Tambroni, i quali manifestavano con centinaia di altri lavoratori contro lo svolgimento del congresso del MSI di Almirante a Genova, ritenuta una provocazione nei confronti della città ligure medaglia d’oro alla Resistenza.
Il Muro israeliano sulle terre di Bilin, in Cisgiordania
[Aldo Lotta]
Sull’ultimo numero della rivista online Zeitun è possibile trovare un articolo che parla del coro palestinese Amwaj, in questi giorni in tournée in Italia.
Distillati (2023) Courtesy l’artista e Galleria Macca
[red]
Galleria Macca è lieta di presentare Distillati, seconda mostra personale di Omar Rodríguez-Graham (Città del Messico, 1978; vive e lavora a Città del Messico). La mostra sarà visitabile dal 13 luglio al primo settembre 2023, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19 alle 21, o su appuntamento.
Venerdì 14 luglio, alle ore 21, MAR – Miniera Argentiera, nell’ambito della rassegna MARea per Sassari Estate 2023, ospita l’ultimo appuntamento di Respiro Extra, Festival nomade di arti performative e pratiche sensibili organizzato da Sardegna Teatro con la collaborazione di Landworks.
Fare un bilancio sulla politica linguistica dell’era Solinas (2018-2023) è un’attività rischiosa e poco conveniente. In molti si potrebbero adirare, o anche offendere perché, si sa, la verità punge e chi la rivela, non è un analista costruttivo, ma è un cattivone invidioso o disonesto.
Il 7 luglio ricorre l’anniversario dei morti di Reggio Emilia: cinque lavoratori antifascisti furono uccisi dalla polizia di Tambroni durante una manifestazione contro il fascista Almirante, che voleva provocatoriamente celebrare il congresso dell’MSI nella città di Genova, medaglia d’oro alla Resistenza.
I medici per l’Ambiente di ISDE-Sardegna promuovono la manifestazione ciclistica non competitiva “La Salute in serie A” a libera partecipazione mediante un percorso stradale dalla ex- Laveria in via Coghe ad Assemini alla Fluorsid, in località Macchiareddu – Grogastu.
Ritorna in modo ossessivo, quando si parla di lingua sarda, segnatamente in relazione al possibile insegnamento nelle scuole, un interrogativo: quale Sardo?
Dopo anni di tagli al CTO di Iglesias e al Sirai di Carbonia, tra chiusure e mancate aperture di servizi nuovi e ben organizzati, con la logica di concentrare i servizi sanitari in un ospedale unico, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Gli effetti devastanti della pandemia, non solo da un punto di vista medico, non sono ancora ben chiari, nemmeno agli esperti che molto spesso liquidano, dal mio punto di vista, con troppa superficialità, la nuova condizione esistenziale che l’esperienza pandemica ha costruito nel lungo periodo durante il quale ha imperversato il covid.
l 2 luglio, presso il parco di Sant’Agostino ad Abbasanta, dalle ore 10.30, si terrà un’assemblea pubblica di Sardegna chiama Sardegna, movimento nato in seguito all’assemblea di presentazione del 6 novembre che ha raccolto un migliaio di adesioni, soprattutto tra le giovani generazioni. L’assemblea, aperta a tutti, sarà il culmine di un processo partecipativo durato mesi: 26 incontri tematici, 13 tavoli territoriali, 5 assemblee plenarie, 3 seminari di approfondimento.
Il 29 giugno alle 11:30, alla fine della Messa per i SS. Pietro e Paolo si è tenuto in via della Conciliazione un die-in di solidarietà a Ester e Guido, i due cittadini aderenti a Ultima Generazione che la scorsa estate si sono incollati al basamento della statua di Laocoonte presso i Musei Vaticanie il 12 giugno scorso sono stati condannati a 9 mesi di reclusione e al pagamento di una multa di 1.500 euro ciascuno (con sospensione di entrambe le sanzioni), cui si aggiunge il risarcimento di 28.000 € di danni.