Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Oristano transfemminista e la legge Zan

giovedì 16 Luglio 2020

Foto di Francesca Chessa

[Cristina Ibba]

Un pomeriggio di Luglio, esattamente sabato 4, in una città di mare, Oristano, una sessantina di persone si sono riunite nel bellissimo giardino della libreria Librid per un incontro dal titolo evocativo: Black Trans Lives Matter (altro…)

L’isola delle vacanze

giovedì 16 Luglio 2020
[Antonio Muscas]

La Sardegna sembra un’isola spopolata, o meglio, un’isola in cui gli unici abitanti siano camerieri impazienti di accogliere a braccia aperte i turisti (altro…)

Un murale contro la RWM e l’economia di guerra ad Iglesias

giovedì 16 Luglio 2020

Foto Lorenzo Sibiriu

[red]

Il collettivo FX, attivo su diversi fronti di lotta in tutta Italia, di recente a fianco dei lavoratori portuali di Genova, ha dedicato la sua ultima opera alla RWM di Domusnovas-Iglesias (altro…)

Per il nuovo direttore dei musei in Sardegna i Savoia non si toccano

giovedì 16 Luglio 2020
[Francesco Casula]

Bruno Billeci dal primo giugno scorso ha formalmente assunto l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Musei Sardegna.
Come Soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, si è opposto, sistematicamente, a tutte le proposte dei Consigli comunali che avevano deliberato di “cancellare” le vie dedicate ai tiranni sabaudi e loro compari (altro…)

Le quarantene non sono tutte uguali. Intervista a Filippo Kalomenìdis

giovedì 16 Luglio 2020
[Alessandra Liscia]

Non tutte le quarantene forzate sono state uguali alle altre. Per esempio quella di Filippo Kalomenìdis – scrittore, docente di scrittura, sceneggiatore di cinema, televisione e teatro, vincitore nel 2004 del Premio Franco Solinas con la sceneggiatura “Un Dio a Caso” (altro…)

L’election day limita la libertà di voto nel Referendum

giovedì 16 Luglio 2020
[red]

Pubblichiamo il comunicato della presidenza del Comitato per il No al taglio del Parlamento contro l’election day deciso la scorsa notte dal Consiglio dei ministri (altro…)

Cronaca di una campagna fallimentare: il dominio .srd

giovedì 16 Luglio 2020
[Andrea Maccis]

Quando, nel 2015, mi son convinto di poter lanciare una campagna per l’ottenimento del dominio Internet .srd per la Sardegna, non sapevo esattamente cosa aspettarmi (altro…)

I diritti negati alla salute in Sardegna e l’esposto alla Procura della Repubblica

giovedì 16 Luglio 2020
[Luana Farina]

Durante gli ultimi 4 mesi della pandemia Covid abbiamo raccolto da tutta la Sardegna, in particolare dalla provincia di Sassari decine e decine di segnalazioni riguardanti soprattutto l’impossibilità di eseguire (a differenza delle terapie) i controlli programmati e altri urgenti, a causa dell’improvvisa chiusura degli ambulatori AOU e ATS, eroganti i servizi sanitari (altro…)

E’ scomparso Antonio (Nino) Garau, il Comandante Partigiano “Geppe”

domenica 12 Luglio 2020
[Marco Sini]

Nino Garau se n’è andato in silenzio, alla soglia dei 97 anni, dopo una vita intensa. (altro…)

Election day. Il centrosinistra cagliaritano è stato contaminato dal populismo?

domenica 12 Luglio 2020
[Roberto Loddo]

Per le consigliere e i consiglieri comunali Marzia Cilloccu, Andrea Dettori, Matteo Lecis Cocco Ortu, Fabrizio Marcello, Rita Polo, Guido Portoghese e Camilla Soru (PD, Progetto Comune e Sinistra Per Cagliari) sarebbe opportuno accorpare nella stessa data il referendum sul taglio dei parlamentari insieme con gli appuntamenti elettorali tra ottobre e novembre, consentendo così di risparmiare nove milioni di euro (altro…)

Una riforma che taglierà la democrazia. Intervista a Massimo Villone

martedì 7 Luglio 2020
[Roberto Loddo]

“Non si misurano le istituzioni in base ai costi perché un Paese che vuole delle istituzioni efficienti deve misurare i costi in ragione della funzione politica che vuole assegnare alle istituzioni e non certo in ragione di un risparmio economico. La questione del costo poi è risibile perché con questa riforma ogni cittadino risparmierà meno di una tazzina di caffè all’anno”. Dice Massimo Villone (altro…)

L’origine del razzismo negli Stati Uniti

mercoledì 1 Luglio 2020
[David C. Nilson]

L’uccisione di George Floyd è stata una delle ultime causata da una mentalità che nasce con l’arrivo delle prime persone rapite o vendute lungo la costa occidentale dell’Africa a partire dal Seicento (altro…)

Perché l’Ersu a Sassari continua a negare il diritto allo studio?

mercoledì 1 Luglio 2020

La sede dell’ERSU a Sassari

[red]

Si è trasformata in protesta la richiesta avanzata dalle studentesse e gli studenti del movimento “Diritto al Futuro” dell’Università di Sassari nei confronti dell’ERSU, che per contrastare la diffusione del Covid-19 ha adottato una serie di provvedimenti, volti a garantire la sicurezza delle strutture residenziali della città universitaria (altro…)

Appello per il referendum. No alla grande menzogna

mercoledì 1 Luglio 2020
[red]

Il 20 e 21 settembre saremo chiamati a votare sul referendum costituzionale sul taglio del Parlamento: meno 36,5%, riducendo da 630 a 400 il numero dei deputati e da 315 a 200 quello dei senatori. (altro…)

Una “parziale vittoria” per il diritto allo studio

mercoledì 1 Luglio 2020
[Roberto Loddo]

Una “parziale conquista” così la definiscono il gruppo di studentesse e di studenti che sono riusciti ad ottenere la riapertura delle cucine della casa dello studente. Questo nuovo movimento studentesco basato sull’autorganizzazione è riuscito nell’intento di ottenere l’abolizione del divieto di superare le 48 ore di assenza dagli alloggi e anche il ripristino delle reti wi-fi (altro…)

Come cambierà la salute mentale dopo la pandemia. Intervista a Fabrizio Starace

martedì 16 Giugno 2020

Fabrizio Starace, psichiatra della task-force presieduta da Vittorio Colao per la “fase due”.

[Roberto Loddo]

L’emergenza Covid-19  ha messo in luce la fragilità delle politiche per la salute mentale, un settore con risorse e servizi sempre più ridotti. La rivoluzione di Franco Basaglia per le organizzazioni aderenti alla Conferenza nazionale per la salute mentale, sembra essersi fermata nei pochi territori che hanno applicato la legge 180, la riforma psichiatrica che ha superato la logica del manicomio (altro…)