Quando i tiranni sabaudi rasero al suolo la Sardegna

1 Febbraio 2017
Francesco Casula

L’Isola del «grande verde», che fra il XIV e XII secolo avanti Cristo fonti egizie, accadiche e ittite dipingevano come patria dei Sardi shardana è sempre più solo un ricordo. La storia documenta che l’Isola verde, densa di vegetazione, foreste e boschi, nel giro di un paio di secoli fu drasticamente rasata, per fornire carbone alla industrie e traversine alle strade ferrate, specie del Nord d’Italia. Certo, il dissipamento era iniziato già con Fenici Cartaginesi e Romani, che abbatterono le foreste nelle pianure per rubare il legname e per dedicare il terreno alle piantagioni di grano e nei monti le bruciarono per stanare ribelli e fuggitivi, ma è con i Piemontesi che il ritmo distruttivo viene accelerato.

Iniziarono presto: 20 anni dopo avere preso possesso dell’Isola, nel 1740 il re Carlo Emanuele III di Savoia aveva concesso al nobile svedese Carlo Gustavo Mandell il diritto di sfruttare tutte le miniere di Parte d’Ispi (Villacidro) in cambio di un’esigua percentuale sul minerale raffinato; e gli aveva permesso di prelevare nelle circostanti foreste il carbone e la legna per le fonderie, costringendo i comuni a vere e proprie corvè e distruggendo così il patrimonio forestale della regione.

Lo scempio era continuato anche quando miniere e fonderie, scaduto il contratto trentennale di Mandell, furono gestite direttamente dal regio governo. Anzi da allora la situazione si era aggravata, perché le richieste di combustibile si erano fatte più pressanti e perentorie. Furono bruciati persino i boschi della piana di Oristano per incenerire i covi dei banditi mentre i toscani li bruciarono per fare carbone e amici e parenti di Cavour, come quel tal conte Beltrami devastatore di boschi quale mai ebbe la Sardegna, mandò in fumo il patrimonio silvano di Fluminimaggiore e dell’Iglesiente.

Con l’Unità d’Italia infine si chiude la partita con una mostruosa accelerazione del ritmo delle distruzioni, specie con il regno di Umberto I a fine Ottocento. Scriverà Eliseo Spiga :” lo stato italiano promosse e autorizzò nel cinquantennio tra il 1863 e il 1910 la distruzione di splendide e primordiali foreste per l’estensione incredibile di ben 586.000 ettari, circa un quarto dell’intera superficie della Sardegna, città comprese” 6.

Mentre il poeta Peppino Mereu, a fine Ottocento, mette a nudo la “colonizzazione” operata dal regno piemontese e dai continentali, cui è sottoposta la Sardegna, proprio in merito alla deforestazione: Sos vandalos chi cun briga e cuntierra/benint dae lontanu a si partire/sos fruttos da chi si brujant sa terra, (I vandali con liti e contese/ vengono da lontano/a spartirsi i frutti/dopo aver bruciato la terra). E ancora: Vile su chi sas jannas hat apertu/a s’istranzu pro benner cun sa serra/a fagher de custu logu unu desertu (Vile chi ha aperto la porta al forestiero /perché venisse con la sega/e facesse di questo posto un deserto).

E Giuseppe Dessì, nel suo romanzo Paese d’ombre scrive: La salvaguardia delle foreste sarde non interessava ai governi piemontesi, la Sardegna continuava ad essere tenuta nel conto di una colonia da sfruttare, specialmente dopo l’unificazione del regno. Mentre  Carlo Corbetta, (scrittore lombardo  della seconda metà del secolo XIX), in seguito a un viaggio in Sardegna, (e in Corsica) scrisse un’opera in due volumi Sardegna e Corsica. E a proposito della distruzione dei boschi e della deforestazione, scrive che la si deve in  massima parte agli speculatori e trafficanti di scorza che col loro coltello scorticatore ne denudano i tronchi  e grossi rami delle elci e quercie marine e delle quercie comuni e la spediscono in continente ad estrarne tannino per la conceria delle pelli e per le tinture.

Si tratta di un’analisi gravemente deficitaria. E’ vero che le sugherete erano preda subito dopo l’Unità d’Italia (a partire soprattutto dal 1865) di gruppi di commercianti che cercavano il tannino e la potassa. Ma i veri responsabili che Corbetta non individua, sono ben altri: i re sabaudi e i loro governi. Probabilmente Corbetta  non voleva nè poteva individuarli, essendo essi amici e contigui ai suoi sostenitori, Quintino Sella in primis. Il suo viaggio in Sardegna era stato possibile proprio grazie  all’appoggio proprio di Quintino Sella. Questi, più volte Ministro delle Finanze nel 1869 soggiornerà due volte in Sardegna in qualità di componente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle condizioni dell’isola.

Ma è soprattutto Gramsci, in un articolo sull’Avanti (Edizione piemontese) del 23 ottobre 1918, censurato e riscoperto 60 anni dopo, a denunciare la devastazione ambientale e climatica, frutto della spoliazione e distruzione dei boschi. Nell’articolo – intitolato significativamente “Gli spogliatoi di cadaveri”, individua fra questi gli industriali del carbone. Essi scendono dalla Toscana e stavolta, il lascito perla Sardegna è la degradazione catastrofica del suo territorio. L’Isola è ancora tutta boschi. Gli industriali toscani ne ottengono lo sfruttamento per pochi soldi.: a un popolo in ginocchio anche questi pochi soldi paiono la salvezza, scrive ancora Gramsci.

Così – continua l’intellettuale di Ales – L’Isola di Sardegna fu letteralmente rasa suolo come per un’invasione barbarica. Caddero le foreste. Che ne regolavano il clima e la media delle precipitazioni atmosferiche. La Sardegna d’oggi alternanza di lunghe stagioni aride e di rovesci alluvionanti, l’abbiamo ereditata allora, concluderà.

9 Commenti a “Quando i tiranni sabaudi rasero al suolo la Sardegna”

  1. Stella Duffek scrive:

    Dobbiamo salvare questo tesoro
    della stupenda natura italiana, certamente si

  2. Quando os tiranos de Savoy arrasaram a Sardenha | Sardegna Sa Terra Mia scrive:

    […]  Manifesto da Sardenha – […]

  3. RobertoBorrelli scrive:

    Che altro dire dei savoia ?
    Hsnno bruciato la Sardegna.
    Hanno madsavrato il popolo meridionale in nome di una unita di italia che nessuno gli chiefeva.
    Testeremo sempre diversi.
    Infatti come ultimo regalo hanno venduto l’italia al fascismo.
    E qui ci chiedismo se sia housto o no seppellire il vecchio al Pantheon vicino il ghetto enraico martoriato dalle leghi razziali cje lui stesso aveva firnato.
    Bella Italia hanno creato

  4. Mauro Ciesse scrive:

    sono un “continentale” ma sono molto, molto, molto disgustato di tutte le ingiustizie che la sardegna ed altre popolazioni hanno subito. continuate con questi articoli di denuncia, fate sapere a tutti la vera storia di sofferenza di questa fantastica isola.

  5. Franco Coccollone scrive:

    Pur essendo andato a scuola alcuni mesi non ricordo di un regno piemontese ,ma ricordo abbastanza bene che il Regno Di Sardegna nel 1719 ha annesso al Regno il Principiato di Piemonte , e ceduto ai francesi nell’era napoleonica e riannesso al Regno Di Sardegna nel 1815 ( Trattato Di Vienna ) .

  6. Anna Lai scrive:

    questo articolo e’ un riassunto dell libro di Fiorenzo Caterini, Colpi di Scure e Sensi di Clpa, che peraltro non viene citato (molto strano).
    https://www.carlodelfinoeditore.it/scheda-titolo.aspx?isbn=9788871387048
    Ho appena finito di leggerlo e credo dovrebbe essere obbligatorio nelle letture scolastiche delle scuole medie e superiori. Sarebbe un modo molto intelligente di cambiare le strane opinioni che abbiamo sulla storia della natura della nostra bella isola.

  7. Donatella sposito scrive:

    E adesso stiamo Bruciando quanto è rimasto dalle devastazioni passate

  8. Mirella Manca scrive:

    Tutti i territori italiani han subito devastazioni e stravolgimenti…. Dietrologia perché? Guardiamo alle malefatte odierne se vogliamo fare qualcosa x la terra sarda.

  9. The Road to the Seneca Cliff is Paved with Evil Intentions. How to Destroy the World's Forests - Resilience scrive:

    […] in modern times. During the Middle Ages, woods returned and were cut again in several cycles, the last one coming with the political unification of Italy, in 1861. At that time, the Piedmontese government treated the newly acquired lands as spoils of […]

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI