Un giorno nei secoli tornerà Aprile

1 Novembre 2015
front_capitolo_pasolini (1)(1)
Redazione
A 40 anni esatti dalla morte di Pasolini, avvenuta il 2 novembre 1975, questo libro ripercorre le tappe più significative del suo percorso artistico e personale. Attraverso il rapporto con la città di Roma e soprattutto con il quartiere di Monteverde, a contatto con personalità del calibro di Attilio Bertolucci e suo figlio Bernardo, Carlo Emilio Gadda e Giorgio Caproni, il poeta indaga il dramma delle mutazioni antropologiche e culturali che percorrono l’intera società italiana. La consapevolezza delle trasformazioni prodotte dal Neocapitalismo porteranno negli anni Pasolini a un pessimismo sempre più cupo nel susseguirsi delle sue opere fino all’incompiuto Petrolio e a Salò, l’ultimo film, straziante metafora del nuovo potere che s’impossessa di corpi e anime. Il messaggio di speranza del poeta sembra allora affidato a un umile verso: “un giorno nei secoli tornerà aprile…

Estratto da Un giorno nei secoli tornerà aprile di Luciana Capitolo (Nova Delphi Libri 2015): Nel 1954 Pasolini si trasferisce a Monteverde, in un piccolo appartamento di via Fonteiana al numero civico 86. Proviene dalla periferia lontana e degradata di Rebibbia, dove è riuscito a riunire la famiglia, ed è vissuto per circa due anni: “Abitammo in una casa senza tetto e senza intonaco, / una casa di poveri, all’estrema periferia, vicino a un carcere. / C’era un palmo di polvere d’estate, e la palude d’inverno. / Ma era l’Italia, l’Italia scoperta, / coi suoi ragazzi, le sue donne, / i suoi “odori di gelsomini e povere minestre”, / i tramonti sui campi dell’Aniene, i mucchi di spazzature: […]”. Monteverde, la “periferia” borghese in cui Pasolini decide di vivere, non è la periferia del Tiburtino o di Pietralata, dove si concentra il sottoproletariato che il fascismo ha espulso dal centro storico e dove si ammassano gli immigrati provenienti soprattutto dal Sud. La periferia di Monteverde ha un’altra storia. E non appaia fuori luogo il termine “periferia”. È l’amico Caproni che parla: “Pasolini una volta che mi vide imbucare una lettera in una cassetta dei Quattro Venti, dove abitavo, e dove allora continuavano a pascolare le pecore, “ma no”, mi fece, “devi imbucare al centro, alla posta di S. Silvestro, non devi chiuderti nella periferia”. Arrampicato sul colle del Gianicolo, già dalla seconda metà dell’800, Monteverde Vecchio ha le caratteristiche di un quartiere residenziale. Viale dei Quattro Venti fa da spartiacque con l’espansione edilizia di Monteverde Nuovo. E ai margini del quartiere, dopo il fosso di Tiradiavoli (la marana), dove già il nome ne denuncia lo stigma (rafforzato da via Affogalasino, a poca distanza), si apre quella zona grigia, quella terra di nessuno tra periferia urbana e campagna, tra le nuove espansioni e il mondo arcaico rurale e contadino della nostalgia di Pasolini. A segnare il confine di Monteverde sono i “grattacieli” di via Donna Olimpia, non lontani dall’abitazione dello scrittore e destinati agli sfollati di Borgo. È questa l’altra Monteverde, il “covo dei ragazzi di vita”, limite estremo di un territorio che conosce ancora solo in parte l’arrembaggio di costruttori senza scrupoli. Come Pasolini altri “stranieri” stabiliscono la loro residenza a Monteverde più o meno negli stessi anni: Giorgio Caproni in viale dei Quattro Venti, Carlo Emilio Gadda in via Fonteiana, poco distante da Pasolini, Attilio Bertolucci in via Giacinto Carini, Gianni Rodari in via XXV Aprile. Pasolini si trasferirà poi in via Giacinto Carini, nello stesso stabile di Bertolucci, e Caproni in via Pio Foà. Vi arrivano, più o meno, nello stesso periodo, tra la fine degli anni quaranta e gli inizi degli anni cinquanta. Provengono tutti da realtà geografiche lontane a cui, ciascuno a suo modo, interiormente ritorna. Forse a Monteverde non sono arrivati per caso né per caso qui hanno scelto di vivere. Caproni cerca negli spazi aperti e nell’aria marina l’abbraccio della sua città, “Genova che non si scorda”; Gadda, approdato nella capitale dopo aver girovagato a lungo in Italia e nel mondo, nel silenzio appartato dei luoghi, tra gli amici più intimi, forse trova un solitario rifugio all’“oceano di stupidità” presente nel mondo; nel verde delle ville, Villa Sciarra e Villa Pamphili, nel piccolo paese di Monteverde Vecchio, Bertolucci rivive lo scorrere quieto dei giorni di Parma e Casarola, gli amati luoghi natali da cui ha voluto sradicarsi, per immergersi nel grande mare della capitale, in cui sentirsi libero, libero anche di tornare indietro, verso le antiche radici; Pasolini ne coglie la bellezza della luce, degli spazi, della storia, ne vive le due anime, quella borghese e quella sottoproletaria, le due anime tra le quali egli stesso si dibatte in un’insanabile contraddizione: l’attaccamento a un’estetica condizione, ricco della cultura borghese da cui proviene, e insieme l’attrazione per l’altro mondo con cui entra in contatto, quello di Donna Olimpia, dove i ragazzi di vita vivono e ne ispirano tanta parte dell’opera, dai romanzi, alla poesia, al cinema. Ed è nel quartiere che spesso gli amici-scrittori s’incontrano, ora nelle strade e negli spazi “verdi fino al mare”, ora nel rifugio delle loro abitazioni. La bellezza del quartiere, delle strade in salita tra irte scalinate e il silenzio delle ville, e il Gianicolo affacciato sulla “luce rossa di Roma” e sulle rovine “umide di secoli”, i colori, i profumi, il vento, la luce suscitano sentimenti intimi e diversi calati in versi straordinari. Monteverde Vecchio con le sue stratificazioni di storia e di vicende umane, con la sua peculiarità di quartiere e di piccolo paese, difficili da definire, ha forse offerto a quella comunità di scrittori (“eravamo tutti esiliati dal Nord”, scrive Bertolucci4) una segreta complicità e la possibilità di una spaesata appartenenza. Dalla terrazza del Gianicolo Roma appare nel suo splendore: per Caproni è la grande Maliarda dove la folla “buia massa compatta, passa e schiaccia”; per Pasolini divina, stupenda e misera, che irragionevolmente richiama nelle notti, strugge e innamora. Un’amicizia davvero speciale, quella che unisce tutti, fatta di condivisioni politiche e culturali: l’ansia di giustizia, la sofferta delusione storica che segue gli anni della Resistenza, l’amore per la cultura. Pasolini sente il peso dello “sgomentante dopoguerra di corruzione”, che per sempre ha distrutto “la luce dell’ideale che illumina” e reso inutile il martirio di tanti giovani: “[…] tutta quella luce, / per cui vivemmo, fu soltanto un sogno / ingiustificato, inoggettivo, fonte / ora di solitarie, vergognose lacrime”. E i ricordi di quel passato si affollano tra squarci di paesaggio che ne sottolineano l’angoscia ora per contrasto, ora per simile struggente malinconia. […] Spesso è nella casa di Pasolini che gli amici di Monteverde si riuniscono, condividono pasti semplici, per lo più un piatto di pasta preparato dalla madre Susanna o, il venerdì, in casa Caproni per la pasta e fagioli cannellini, accompagnati dall’aringa affumicata, specialità della moglie Rina. E si discute di letteratura, del presente, del passato e tutto quel parlare talvolta si trasforma in conversazioni poetiche.
Luciana Capitolo. Dopo la laurea in Lettere ha insegnato in diversi licei di Roma. Tra i progettiscolastici da lei diretti ricordiamo “Mafia e Memoria” e, insieme alla Fondazione Bellonci, “Invito alla lettura, Giuria- Giovani, Premio Strega”. Da sempre studiosa di Pasolini e “monteverdina doc”, in collaborazione con il Municipio XII della capitale ha pubblicato: Pier Paolo Pasolini a Monteverde, “La luce è sempre uguale ad altra luce…” (2003) e Giorgio Caproni a Monteverde,“Io, poeta del fil di voce” (2006).
Walter Siti. Scrittore, saggista e critico letterario, nel 2013, con il romanzo Resistere non serve a niente, vince il Premio Strega. Sempre con Rizzoli nel 2014 pubblica Exit strategy. È il curatore dell’opera completa di Pier Paolo Pasolini per la prestigiosa collana “I Meridiani” di Mondadori.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI