30 Ottobre 2025

[red]
Sguardi sull’Europa – tra passato e futuro: l’arte e la creatività come antidoto al declino dell’Occidente in “Identità e integrazione in Europa”, il saggio di Riccardo Barracu pubblicato da Iskra Edizioni, con una Prefazione del giornalista Giacomo Serreli, che affronta temi cruciali per comprendere la complessità dello scenario politico ed economico, le questioni sociali e le stratificazioni culturali del vecchio continente.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
29 Ottobre 2025

[Mattia Lasio]
Dentro ogni parola si celano sentimenti e sensazioni che vanno al di là di una comprensione immediata.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
29 Ottobre 2025

[Mario Fiumene]
La Giunta Regionale (Presidente Christian Solinas) con la deliberazione 32/16 del 6/10/2023 ha provveduto a riqualificare il sistema delle cure domiciliari e dato mandato alla Direzione Generale della Sanità di definire, a partire dal 2024, i tetti di spesa per l’acquisto delle prestazioni di cure domiciliari da erogatori privati accreditati e ha infine dato mandato ad Ares di procedere all’acquisto delle medesime prestazioni.
Continua »
Pubblicato in Diritto alla salute | Nessun Commento »
28 Ottobre 2025

[red]
Una lettera aperta è la quarta edizione di un’iniziativa di solidarietà e supporto per il popolo palestinese il cui scopo principale è raccogliere donazioni per Gaza. L’ evento si svolgerà da SpO-Spazio Opposto in Via Pietro Martini 23 a Cagliari, nel quartiere di Castello, il primo novembre alle ore 18.00.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
28 Ottobre 2025

[red]
L’Europa è a un bivio. In un contesto geopolitico teso, in cui la capacità industriale è al centro delle discussioni sulla difesa, sul commercio e sull’economia, la Commissione europea ha presentato all’inizio di quest’anno il suo piano per un “Clean Industrial Deal”.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
25 Ottobre 2025

[Mattia Lasio]
Quando si scrivono versi ci si libra letteralmente in una dimensione sospesa tra l’immaginazione più astratta e la concretezza del poter vedere nitidamente racchiusi in pochi termini alcuni stati d’animo che lasciano un segno particolare nell’animo.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
25 Ottobre 2025

[red]
Ritorna a Cagliari il festival internazionale di arti di strada Sa Ruga, che festeggia quest’anno la dodicesima edizione con tre giornate di spettacoli, musica e performance itineranti nel cuore del quartiere Stampace. Ieri sera si è svolto il primo appuntamento, un successo di partecipazione che ha coinvolto giovani, famiglie e soprattutto bambini e bambine.
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
24 Ottobre 2025

[red]
Con il patrocinio del Comune di Sassari, è partita in città il 20 ottobre la campagna muraria legata al nuovo progetto dell’Associazione Culturale Donne♀Donne, che proseguirà fino al 3 novembre a Sassari e a Sorso dal 4 novembre per 28 giorni.
Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
24 Ottobre 2025

[Francesco Casula]
Il colonialismo energetico irrompe nella letteratura sarda: specificatamente nel recente romanzo di Piergiorgio Pulixi ”L’uomo dagli occhi tristi” (Rizzoli).
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
23 Ottobre 2025

[Valter Canavese]
La nostra capacità di gestire più o meno bene il tempo, e tutto quello che lo riguarda, è molto opinabile. Sottovalutiamo, rimandiamo o neghiamo l’esistenza dei problemi anche a fronte di segnali non proprio misteriosi. È così anche per l’ambiente, il clima, pronti a lamentarci ma tenaci nel rimandare le soluzioni, noi ma purtroppo anche la politica.
Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
22 Ottobre 2025

[red]
Il Coordinamento per la democrazia costituzionale e il manifesto sardo condividono le motivazioni della convocazione della manifestazione nazionale della Cgil il prossimo 25 ottobre a Roma e invitano a partecipare e a fare partecipare a questa importante iniziativa.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
22 Ottobre 2025
[Mattia Lasio]
Ritmi frenetici, speranze disattese, sentimenti profondi che lacerano l’animo, amori vissuti visceralmente ma incapaci di concretizzarsi in qualcosa di stabile e duraturo.
Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
21 Ottobre 2025

[Alessandro Chitti]
Caro ragazzo palestinese,
sento il bisogno, quasi egoista, di scriverti una lettera nei giorni in cui finalmente si parla di una tregua. In realtà non so bene cosa dirti, vorrei dirti tante cose ma faccio fatica a trovare le parole giuste.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
19 Ottobre 2025

[Roberto Loddo]
La pubblicazione della lettera di Matteo Lecis Cocco Ortu sui 18 anni del Partito Democratico nel manifesto sardo, uno spazio di informazione della galassia della sinistra sarda e dei movimenti sociali, potrebbe apparentemente sembrare una nota stonata, un errore della redazione.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
19 Ottobre 2025

[Matteo Lecis Cocco Ortu]
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Matteo Lecis Cocco Ortu sui 18 anni del Partito Democratico e una prima risposta di Roberto Loddo a cui auspichiamo che seguano altri contributi di dibattito.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
19 Ottobre 2025

[Graziano Pintori]
Premessa: se mai ci fosse bisogno di avere conferma dell’esistenza di un mondo parallelo che condiziona la politica, l’economia, la società e anche il nostro modo di essere, la lettura dell’ultimo libro Poteri occulti di Luigi de Magistris, presentato dall’Anpi a Nuoro il 7 ottobre con l’autore, vi convincerà dell’esistenza di certi poteri paralleli.
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »