La Sardegna ha una legge di civiltà sul fine vita

17 Settembre 2025

[red]

La legge sul fine vita è realtà: questa mattina la Regione Sardegna ha approvato la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito, diventando la seconda Regione in Italia a dotarsi di una normativa in materia.

Continua »

La Cgil Sardegna e il segretario nazionale Landini scendono in piazza a Cagliari contro l’invasione di Gaza City

17 Settembre 2025

[red]

Domani, giovedì 18 settembre alle 14.00, al termine della propria assemblea delle assemblee, la Cgil Sardegna sarà in corteo dalla Fiera di Cagliari fino alla sede del Consiglio regionale per manifestare contro l’invasione di Gaza City da parte dell’esercito israeliano e in favore del diritto alla vita e a una patria per il popolo palestinese. Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini sarà presente in piazza con il corteo.

Continua »

Cosa farà la Regione dopo il presidio contro l’ampliamento della fabbrica delle bombe RWM?

17 Settembre 2025

[red]

Nella mattinata di ieri, a partire dalle ore 10:00 alle 13:00 un centinaio di persone hanno manifestato in viale Trento a Cagliari, di fronte al palazzo della Regione Autonoma della Sardegna, la loro opposizione all’ampliamento della fabbrica delle bombe Rheinmetall-RWM.

Continua »

A Cagliari si ricorda la giovane Mahsa Amini, la giovane morta a Teheran dopo l’arresto della polizia morale

17 Settembre 2025

[red]

Tre anni fa la giovane curda iraniana Mahsa Amini moriva a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia morale. La sua vicenda accese una scintilla che diventò fuoco di protesta, con milioni di donne e uomini in piazza a gridare “Donna, Vita, Libertà”.

Continua »

Ogni domenica Sassari sostiene la Palestina

16 Settembre 2025

[Paola Pilisio]

Ogni domenica, dal 27 luglio, alle 21, in Piazza d’Italia a Sassari, si svolgono sit-in in solidarietà con il popolo palestinese. Non solo momenti di protesta, ma anche di incontro, solidarietà e crescita collettiva.

Continua »

Ma si può costruire a cento metri dal mare?

16 Settembre 2025

[Stefano Deliperi]

Sembra incredibile eppure c’è chi prova a costruire a un centinaio di metri dalla battigia marina. In Sardegna, sul litorale di Porto Pino – Spiaggia dei Francesi, in Comune di S. Anna Arresi (CI).

Continua »

La mobilità sostenibile secondo Efisio Farigu della Fiab di Cagliari

16 Settembre 2025

[Rita Atzeri]

Parlare di mobilità sostenibile è un imperativo per i tanti consapevoli e preoccupati per le conseguenze del cambiamento climatico in atto.

Continua »

ClimaX: è possibile trovare soluzioni condivise tra tutela dei territori ed energia?

16 Settembre 2025
Foto Roberto Pili

[red]

Manca meno di un mese a ClimaX Sardegna, la tre giorni lanciata dalla rete nazionale Transistor per progettare strategie e iniziative dal basso per il futuro climatico, sociale ed energetico della Sardegna.

Continua »

Cosa è successo al primo congresso di Sardegna chiama Sardegna a Sant’Anna di Marrubiu

15 Settembre 2025

[red]

Durante i lavori del primo congresso fondativo di “Sardegna chiama Sardegna”, che si è svolto domenica 14 settembre a Sant’Anna di Marrubiu, Maurizio Onnis è stato eletto presidente dell’associazione politica, insieme a Cristiana Cacciapaglia e Danilo Lampis come portavoce politici.

Continua »

Perché attraversiamo il mare e il cielo per la nostra salute?

14 Settembre 2025

[Mario Fiumene]

Che commento si può fare quando si leggono certi dati? i numeri sono importanti perché ci danno lo stato delle cose senza sé e senza ma.

Continua »

Iglesias, quando il vandalismo dei giovani chiama la scuola a educare alla responsabilità

14 Settembre 2025

[Romano Pesavento]

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani manifesta profonda preoccupazione per quanto accaduto a Iglesias nella notte tra giovedì 11 e venerdì 12 settembre 2025, quando un gruppo di giovanissimi ha preso di mira il supermercato Conad di via Monsignor Saba e un locale di via Cappuccini, causando danni materiali e preoccupazione nella comunità.

Continua »

La dermatite bovina in Sardegna è un problema serio e andrebbe affrontato con serietà

13 Settembre 2025

[Roberto Loddo]

Ritengo sia stata molto infelice e pericolosa la scelta del quotidiano più letto in Sardegna di mettere oggi, nello stesso piano l’esperto e l’opinionista.

Continua »

Valdo Di Nolfo: “I fogli di via contro attivisti per la Palestina sono repressione di stato

13 Settembre 2025

[red]

In queste ore sono stati notificati diversi fogli di via agli attivisti che lo scorso 31 agosto hanno manifestato pacificamente di fronte all’Aeroporto di Olbia a seguito della presenza di numerosi militari-turisti israeliani sbarcati in Sardegna grazie al collegamento diretto con Tel Aviv.

Continua »

A Foras contro i fogli di via: “I militari israeliani non sono benvenuti”

13 Settembre 2025

[red]

A Foras – Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna ha diffuso una nota in cui esprime solidarietà e vicinanza con le persone attiviste colpite dalle notifiche dei fogli di via nella giornata di ieri e rilancia le mobilitazioni contro lo sbarco dei militari israeliani in vacanza dal genocidio in corso.

Continua »

Una lettera alla presidente Alessandra Todde sulla fabbrica di bombe RWM

13 Settembre 2025

[red]

Diverse associazioni, comitati e organizzazioni portatrici di interessi diffusi e collettivi inviano una lettera aperta alla presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde in merito alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presentata dalla fabbrica di esplosivi e bombe RWM Italia spa di Domusnovas-Iglesias.

Continua »

Il foglio di via consegnatelo ai militari israeliani

13 Settembre 2025

[Andrea Lai e Enrico Lai]

Come Partito della Rifondazione Comunista Sardegna apprendiamo con sconcerto che alcuni manifestanti che hanno partecipato alla manifestazione del 31 agosto 2025, presso l’aeroporto di Olbia per contestare lo sbarco di turisti sionisti nella nostra Sardegna, sono stati colpiti da “fogli di via” dal comune di Olbia adducendo motivazioni riguardanti la sicurezza pubblica.

Continua »