Archivio Autore

Il gasdotto dei desideri

sabato 1 Gennaio 2011

deliperi

Stefano Deliperi

In queste ultime settimane è ritornata elevata l’attenzione sul progetto del gasdotto Algeria – Sardegna – Toscana proposto da Galsi s.p.a. Dopo alcune interrogazioni parlamentari da parte dei deputati sardi Paolo Fadda (P.D.) e Mauro Pili (P.d.L.), che, anche (altro…)

Effetto cartolina

sabato 1 Gennaio 2011

labini

Alfonso Stiglitz

Il nostro Direttore, bonario nell’aspetto e nel tono di voce, è, in realtà, un perfetto provocatore. Una fredda sera di dicembre, deliziata da un venticello gelido di tramontana, una sua domanda telefonica mi coglie alla sprovvista: è vero che noi sardi ci interessiamo (altro…)

Ormai è legge

sabato 1 Gennaio 2011

carta

Pierluigi Carta

“È una bella giornata” afferma la ministra dell’istruzione il 23 dicembre, e con un rogo di polemiche la riforma di Maria Stella diventa legge. Sono 161 i voti a favore, 98 quelli contrari e 6 gli ignavi. L’abbraccio dei senatori e i complimenti dei suoi pari (altro…)

Uomini con barba, uomini senza barba

sabato 1 Gennaio 2011

cubeddu

Mario Cubeddu

Chi avvicina il dito alle braci ancora roventi della questione IRS rischia di scottarselo. La sazietà delle feste e la mente fredda dei bilanci di fine anno possono consentire qualche riflessione sui lati umani e politici della vicenda. Sul conflitto nel gruppo dirigente abbiamo (altro…)

Notti padane. Il Natale della Lega

sabato 1 Gennaio 2011

piasentà

Valeria Piasentà

E’ Natale e siamo tutti più buoni. Lo sono gli ex picchiatori dell’ estrema destra romana e milanese, quelli del Fronte della Gioventù, del Fuan e di Casa Pound, con alle spalle condanne penali per lancio di molotov, lesioni a poliziotti, apologia di fascismo. Ora (altro…)

Lo sciopero come tempo ritrovato

sabato 1 Gennaio 2011

piras

Natalino Piras

1. Notizia – Roma. “È stato firmato il nuovo contratto per i 4600 lavoratori dello stabilimento Fiat di  Pomigliano. Firmato da tutti meno che dalla Fiom che ha proclamato otto ore di sciopero generale dei metalmeccanici e dunque non solo dei lavoratori”. (altro…)

Sulla trattativa fra Stato e mafia

sabato 1 Gennaio 2011

labini

Stefano Sylos Labini

Ho apprezzato la trasmissione di Carlo Lucarelli sulla trattativa tra Stato e mafia del 13 dicembre 2010 su Rai Tre, che, però, ha sottovalutato il contesto internazionale in cui si sarebbe svolta tale trattativa. Io credo che esista un certo consenso sul fatto che Cosa Nostra non (altro…)

Un’associazione a sostegno della FIOM

giovedì 30 Dicembre 2010

fiom

Fausto Bertinotti, Sergio Cofferati, Gianni Ferrara, Luciano Gallino, Francesco Garibaldo, Paolo Nerozzi, Stefano Rodotà, Rossana Rossanda, Aldo Tortorella, Mario Tronti

Abbiamo deciso di costituire un’associazione, «Lavoro e libertà», perché accomunati da una comune civile indignazione. La prima ragione della nostra indignazione nasce dall’assenza, nella lotta politica italiana, di un interesse sui diritti democratici dei (altro…)

Il numero 88

giovedì 16 Dicembre 2010

Articoli di Norma Rangeri (La coda velenosa), Marco Ligas (Amministrare Cagliari), Mario Cubeddu (Sardegna tra Vaticano e Villa Certosa), Bastiana Madau (Tra realtà e stereotipi), Pierluigi Carta (Avremo bisogno di tutti i vostri soldi), Stefano Deliperi (Triste autunno), Manuela Scroccu (Il fiume oscuro dell’odio), Daniele Pulino (Riaprire la questione salute mentale), Red (Un ricordo del passato), Michele Podda (E’ nato un altro topolino?), Valeria Piasentà (Notti padane. Tramonta il sole). Buona lettura.

La coda velenosa

giovedì 16 Dicembre 2010

rangeri

Norma Rangeri

Il presidente del consiglio ieri è salito al Quirinale, ma per rilanciare se stesso e il suo governo. Anche se con solo tre voti, anche se con una maggioranza in crisi, anche se la sua è stata definita una vittoria di Pirro, Berlusconi ha battuto l’avversario e (altro…)

Amministrare Cagliari

giovedì 16 Dicembre 2010

ligas

Marco Ligas

Non credo che la decisione del Pd di candidare Antonello Cabras a sindaco di Cagliari sia funzionale alla riconciliazione del partito col suo elettorato. Forse anche l’area più ampia del centro sinistra non si sentirà sollecitata a sostenere questa candidatura. (altro…)

Sardegna tra Vaticano e Villa Certosa

giovedì 16 Dicembre 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Lo scontro all’interno del fu Partito della libertà rivela aspetti sconosciuti della natura e delle attività dei gruppi dirigenti sardi del centro-destra. Due consiglieri regionali che hanno aderito al movimento di Fini hanno rivelato, tramite un’interrogazione (altro…)

Avremo bisogno di tutti i vostri soldi

giovedì 16 Dicembre 2010

carta

Pierluigi Carta

L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo. Also Sprach Nelson Mandela, ma sbagliava, perché le armi più potenti utilizzate negli ultimi trent’anni sono le armi, quelle vere appunto, quelle di ferro (altro…)

Triste autunno

giovedì 16 Dicembre 2010

deliperi

Stefano Deliperi

Questo scorcio di autunno ci sta ricordando in modo sempre più dirompente la triste situazione di degrado del nostro patrimonio storico-culturale. E’ la folle conseguenza della cialtronesca politica ambientale e culturale dell’attuale Governo italiano. Tagli, (altro…)

Il fiume oscuro dell’odio

giovedì 16 Dicembre 2010

scroccu

Manuela Scroccu

Brembate di Sopra è una comunità tranquilla, un paesone del bergamasco come ce ne sono tanti nel profondo nord.  Gente che lavora e va a messa la domenica e che quando la piccola Yara sparisce è capace di stringersi attorno alla famiglia, perché “non (altro…)

Riaprire la questione salute mentale

giovedì 16 Dicembre 2010

Pulino foto 88

Daniele Pulino

“È in questi padiglioni che noi infermieri abbiamo iniziato a prendere coscienza del manicomio e a ribellarci alle cose che succedevano qui dentro”. Questo mi ripete con forza  Franco, un infermiere in pensione che ora si occupa di volontariato.“Ci (altro…)