Archivio Autore
venerdì 16 Luglio 2010

Giovanni Dettori
Beato quell’uomo che scende nella mia casa,
Cipselo, figlio di Eezione, re della illustre Corinto
lui e i suoi figli, ma non i figli dei figli.
(Oracolo di Delfi)
… racconta Erodoto nel libro delle storie
che divenuto tiranno dei Corinzi (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 2 commenti »
venerdì 16 Luglio 2010

Stefano Deliperi
Ci sono delle importanti riforme nel campo ambientale che entrano nell’immaginario collettivo e poi divengono parte del sentire comune. Diventano così indiscutibili, da loro non si può più tornare indietro, sono un punto fermo per la salvaguardia (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | 5 commenti »
venerdì 16 Luglio 2010

Carlo Tronchetti
Avete presente che razza di patrimonio archeologico abbiamo in Sardegna, e come sia distribuito nel territorio? Sono sicuro che, pensando a tutti i nuraghi ancora non scavati che si vedono emergere nel paesaggio, a siti come Tharros, Nora, Barumini …., la (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità | 1 commento »
venerdì 16 Luglio 2010

Antonello Zanda
A Pomigliano d’Arco, con il referendum-ricatto che ha costretto i lavoratori ad una scelta lacerante, si è giocata una partita che riguarda il futuro di tutti, perché riguarda le regole del gioco che stringeranno la mano alla gola dei lavoratori dell’industria (ma (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Luglio 2010

Valeria Piasentà
Bossi rivendica al Nord tre ministeri, perché «Lombardia, Veneto e Piemonte saranno le prime regioni a sperimentare il federalismo fiscale»: il ministero dell’ Economia a Milano, a Venezia il Turismo, a Torino l’Industria; ci avvisa che «la battaglia (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Partecipazione e democrazia | 1 commento »
venerdì 16 Luglio 2010

Mario Cubeddu
Il 10 luglio, vigilia della finale del campionato del mondo di calcio, “El Paìs”, equivalente spagnolo de “La Repubblica”, dedicava il titolo di apertura e 9 pagine all’interno alla sentenza del Tribunale Costituzionale che metteva in discussione lo Statuto (altro…)
Pubblicato in Identità, Politiche in Sardegna | 3 commenti »
giovedì 1 Luglio 2010
Buona lettura con il nuovo numero del Manifesto Sardo.
Contributi di Marcello Madau (L’uomo del banco dei pegni), Francesco Tronci (La strada maestra e le scorciatoie della storia), Marco Ligas (Pomigliano è anche in Sardegna), Stefano Deliperi (Ectoplasmi coraggiosi e parchi naturali), Alfonso Stiglitz (Nativi), Stefano Sylos Labini (Dal conflitto sociale a quello territoriale), Valeria Piasentà (La propaganda del potere), Giulio Angioni (Cento teste), Natalino Piras (Morgogliai), Mario Cubeddu (A proposito di monsieur Chauvin), Pier Luigi Carta (Gli indesiderabili), Angelo Morittu (A chi serve il partito dei sardi).
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Marcello Madau
L’uso del territorio è la chiave di volta delle strategie politiche sull’ambiente. E’ recentissima la pubblicazione – tra le migliaia in tutto il territorio italiano – di 134 beni demaniali sardi (ecco l’elenco, in particolare da p. 8 Demanio_parte 4) che potrebbero essere venduti dal Banco dei Pegni tremontiano. (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Francesco Tronci
Tutte le occasioni sono buone per la riflessione e la progettazione politica. Anche le recenti e disertate elezioni provinciali. Purchè non si trasformino i mulini a vento in giganti. La terrificante situazione nella quale ci troviamo a vivere non è frutto della casualità. Essa (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Marco Ligas
Ma Pomigliano è forse in Sardegna? Non staremo enfatizzando questo referendum sottovalutando la crisi che investe la nostra regione? Ho registrato queste riserve sia in ambienti sindacali non favorevoli alla Fiom, sia fra qualche sostenitore della proposta (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Stefano Deliperi
Stava per iniziare – almeno per il calendario – l’estate anche in Sardegna, quando Mauro Pili, deputato coraggioso e saldo nella difesa delle prerogative isolane quanto disciplinato votante nell’aula parlamentare di tutti i provvedimenti-ordini del suo premier Silvio (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | 3 commenti »
giovedì 1 Luglio 2010

Alfonso Stiglitz
“Per noi ‘nativi del Pd’, cioè estranei alla tradizione comunista e a quella democristiana, le parole compagni, festa dell’Unità, sono concetti che rispettiamo per la tradizione che hanno avuto ma che non rientrano nel nostro pensare politico e che facciamo fatica (altro…)
Pubblicato in Identità | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Stefano Sylos Labini
Nell’era della globalizzazione il tradizionale conflitto di classe tra capitale e lavoro (tra borghesia e proletariato nella terminologia marxista) ha iniziato a perdere di importanza mentre è diventato sempre più aspro il conflitto tra territori. La Grecia e la Germania, il (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Politiche in Sardegna | 3 commenti »
giovedì 1 Luglio 2010

Valeria Piasentà
Gianfranco Mascia nasce professionalmente come PR in Emilia Romagna, ora si occupa di comunicazione web e di politica. Non è un caso: chi proviene dalle arti, più in generale dalla comunicazione, ha fiutato immediatamente la raffinatissima (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Giulio Angioni
E’ chiaro il significato del detto che lamenta che noi sardi abbiamo centu concas e centu berritas, cento teste e cento berretti: troppa varietà di opinioni e poca concordia, tot capita tot sententiae, e poi anche pocos locos y mal unidos.Il detto implica anche (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna, Saperi e conoscenza | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Natalino Piras
Più di un secolo fa, il 10 luglio 1899, ci fu la battaglia del Morgogliai. Il nome è già di per sé un contenitore di suoni e di racconti. Cosicché anagrammandone le prime quattro lettere Morgogliai diventa Grom: la battaglia del Grom. Sembra un luogo da “Signore degli (altro…)
Pubblicato in Identità, Politiche in Sardegna | Nessun commento »