Archivio Autore
martedì 16 Febbraio 2010

Stefano Deliperi
Leggere gli stralci del provvedimento del G.I.P. di Firenze Rosario Lupo sul sistema “gelatinoso” di “ordinaria corruzione” che ha disposto la custodia cautelare di quattro persone coinvolte nel programma di lavori per la mancata riunione G 8 di La Maddalena, (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
martedì 16 Febbraio 2010

Comitato I marzo 2010
Cosa succederebbe se i 4.5 milioni di immigrati che vivono in Italia incrociassero le braccia per un giorno? Cosa è l’iniziativa “Primo Marzo 2010 Sciopero degli stranieri” Cosa succederebbe se i quattro milioni e mezzo di immigrati che vivono in Italia (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
martedì 16 Febbraio 2010

Valeria Piasentà
La sera del 20 gennaio Ettore Marcoli era seduto alla scrivania del suo ufficio quando è stato ucciso con due colpi di fucile a canne mozze. Non c’è stata colluttazione, l’assassino era di fronte a lui e ha mirato deciso al petto. I colpi hanno allarmato il padre (altro…)
Pubblicato in Identità | 2 commenti »
martedì 16 Febbraio 2010

Natalino Piras
Il lessico della fabbrica non muore, almeno fino a che dura la poesia. Nelle sue petrosità e durezza – ché dura continua a essere la condizione operaia – ma pure e soprattutto nella sua leggerezza. Significante l’esempio di “poetare operaio (Ballata delle (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
martedì 16 Febbraio 2010

Alfonso Stiglitz
Tra le tante identità reali o inventate che compongono l’universo mondo di noi sardi ve ne sono anche di nefaste. Nel 1938 il sardo Lino Businco, firmatario del Manifesto della Razza, docente di anatomopatologia all’Università di Roma, pubblicò (altro…)
Pubblicato in Identità | 8 commenti »
martedì 16 Febbraio 2010

Mario Cubeddu
Nel paese dell’informazione problematica può capitare che uno veda in un programma come “Le Iene” un efficace servizio televisivo sui viaggi dei giovani africani verso l’Italia. Non all’altezza del libro di Giomaria Bellu sui fantasmi di Portopalo, ma forse (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun commento »
martedì 16 Febbraio 2010

Costantino Cossu
«Paesaggi perduti» è il titolo di un libro curato da Sandro Roggio che raccoglie 13 contributi sugli scempi compiuti in questi anni. E il peggio è in agguato, con l’applicazione del «piano casa» voluto dal nuovo presidente della Regione Ugo Cappellacci: si (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
giovedì 4 Febbraio 2010

Sulla questione Israele-Palestina possono esserci diverse posizioni. Il nostro presidente del Consiglio ha giustificato, e ciò è gravissimo, il bombardamento di Gaza contro la stessa ONU; ma ha toccato vette inarrivabili di infamia (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 1 commento »
mercoledì 3 Febbraio 2010
Marco Ligas
I sindacati confederali hanno indetto in Sardegna, per il 5 febbraio, lo sciopero generale. Da tempo la nostra isola sta vivendo una fase estremamente difficile. Vengono chiuse le poche fabbriche ancora in attività, vengono licenziati o messi in cassa integrazione (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Marco Ligas
“Pensi che la presenza di un ministro sardo nel governo gioverebbe alla Sardegna?” Questo il senso di una domanda che L’Unione sarda ha posto ai propri lettori nel corso di questi giorni. Non conosco l’esito del sondaggio ma non ho dubbi che le risposte (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Bruno Caria*
(Parte dell’articolo riprende “Il Progetto Karahnjukar” pubblicato nel 2006 da Paolo Cortini sul sito http://www.90est.it/). L’estate scorsa sono stato in vacanza in Islanda ed ho scoperto in anteprima la causa della disperazione in questi giorni di molti lavoratori (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 2 commenti »
lunedì 1 Febbraio 2010

Marcello Madau
Il voto del mattone del brillante titolo del ‘Manifesto’ di qualche giorno fa non evoca in me solo il prevalere della speculazione edilizia. Mi ricorda l’omonimo ballo, come riduzione minima vitale, tipica dello (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Stefano Deliperi
La splendida spiaggia della Pelosa, a Stintino (SS), non può ancora stare in pace. Scenari naturali straordinari, dalle rocce di Capo Falcone alla lingua di sabbia, da un mare azzurrissimo alla torre spagnola, all’Isola Piana, alla mole verde dell’Asinara, (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2010
Pubblicato in Vignette | 1 commento »
lunedì 1 Febbraio 2010

Enrico Lobina
Gli scioperi solitamente si fanno contro qualcosa. O contro qualcuno. Ci si pone degli obiettivi chiari. Da ottenere. E se non si ottengono si prevede quali saranno le ulteriori forme di protesta. Gli scioperi non sono sfilate o manifestazioni. Sono proteste, (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 2 commenti »
lunedì 1 Febbraio 2010

Alice Sassu
8 gennaio 2010. Sistemo videocamera e reflex, metto scarpe leggere, scialle e pantaloni comodi. Siamo soprattutto internazionali alla sede dell’AIC (http://www.alternativenews.org/), ma ci sono anche palestinesi. Aspettiamo i service con in mano bandiere (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »