Archivio Autore
sabato 1 Marzo 2008
Redazione
Ci sono molte maniere per difendere il colle di Tuvixeddu, la sua dirompente alterità rispetto al mondo contemporaneo che attende ancora una lucida riproposizione urbana del passato. Tenendo fede all’impegno preso nel numero scorso abbiamo costruito uno speciale sulla necropoli (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 4 commenti »
sabato 1 Marzo 2008

Piero Bartoloni
La necropoli di Tuvixeddu è ben nota al mondo scientifico poiché è stata edita, anche se in modo non del tutto soddisfacente per quel che riguarda l’apparato illustrativo, fin dai primi anni del secolo scorso. Ci si riferisce in questo caso all’eccellente studio di Antonio Taramelli, che (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 1 commento »
sabato 1 Marzo 2008

Marcello Madau
Non c’è solo il bianco calcareo, talora abbacinante, della pietra di Tuvixeddu: c’è un rosso intenso, poco noto, nascosto, prezioso. Dipinto a grande profondità circa 2300 anni fa, nella penombra, forse alla luce di qualche torcia. Destinato a proteggere per sempre donne e uomini (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 2 commenti »
sabato 1 Marzo 2008

Paolo Bernardini
Il colle di Tuvixeddu chiude, oggi come ieri, il paesaggio d’acqua della laguna; per chi entri a Cagliari è impossibile, oggi come ieri, non vederne la mole squarciata dalle ferite e dagli abusi, dall’assedio arrogante della città moderna che ancora non la spunta ma che sempre ci riprova. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 1 Marzo 2008
Carlo Tronchetti
Io sono una persona eminentemente pratica, e quindi inizierò da un dato di fatto assolutamente indubitabile. La necropoli punica di Tuvixeddu è unica in tutto il Mediterraneo. E’ da questa valutazione che si devono muovere tutte le ulteriori considerazioni, ipotesi progettuali, decisioni (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 1 Marzo 2008
Marco Ligas
Sicuramente la sinistra non vive con slancio questa vigilia elettorale. Gli effetti dell’esperienza governativa appena conclusa si fanno sentire pesantemente: anche alcuni esponenti della Sinistra Arcobaleno manifestano delusione e sfiducia, ma non ne traggono le conseguenze (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 10 commenti »
sabato 1 Marzo 2008

Redazione
Soru e Bertolaso hanno definito il programma operativo per il G8. Soru ha dichiarato che per le opere della Maddalena i 30 milioni di euro dati dallo Stato sono pochissimi. Serviranno solo per l’organizzazione dell’evento. Ne occorreranno altri per realizzare le strutture alberghiere e pagherà la Regione con i finanziamenti dell’UE. Nella tarda serata di mercoledì 27 febbraio Soru ha comunicato che metterà a disposizione 70 milioni di euro, si tratta di un finanziamento del Cipe destinato alla Sardegna per interventi innovativi e di qualità. Come non bastasse viene data un’altra notizia: i siti minerari verranno messi in vendita.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 6 commenti »
sabato 1 Marzo 2008

Luca Cogoni
Diciamola tutta, fra sistema proporzionale alla tedesca, maggioritario alla francese, “vassallum” (che sarebbe un proporzionale un po’ alla tedesca e un po’ alla spagnola) e chi più ne ha più ne metta, in queste ultime settimane, intorno alla prevista e, almeno a parole, da tutti auspicata riforma (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
sabato 1 Marzo 2008

Manuela Scroccu
In uno stato laico le leggi non possono essere la traduzione normativa di una qualsivoglia “verità naturale” ma devono essere il risultato di una dialettica e di procedure pubbliche che interessano tutti i cittadini e che devono valere per tutti: credenti, non credenti e diversamente credenti. (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia, Storia politica | Nessun commento »
sabato 1 Marzo 2008
Massimo Mele
La caduta del Governo Prodi per i fatti di Ceppaloni segna una forte sconfitta per la sinistra di governo e chiude un capitolo piuttosto spiacevole della politica italiana. Negli ultimi due anni, infatti, abbiamo assistito inerti ad un fortissimo attacco non solo alla laicità dello Stato, ma (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Identità | 1 commento »
sabato 1 Marzo 2008

Raffaello Ugo
Abbiamo perso. Non facciamola lunga. Abbiamo perso la guerra. Non è che sono di cattivo umore, abbiamo perso. Il futuro appare molto più che fosco, è svanito. Le masse, attestate saldamente all’interno del supermercato, ondeggiano da uno scaffale all’altro. Alcuni di noi che pensavano (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione, Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
sabato 1 Marzo 2008

Mario Cubeddu
Non è forse mai avvenuto, per dei libri pubblicati da scrittori sardi, quello che si è visto accadere nelle ultime settimane per i romanzi di Flavio Soriga e Milena Agus. Gli autori sono stati immediatamente ospiti delle trasmissioni radio che seguono le novità editoriali, le pagine culturali (altro…)
Pubblicato in Identità | 3 commenti »
sabato 1 Marzo 2008
Costantino Cossu
Dal sito on line del Corriere della sera del 27 febbraio 2008: “Presidente, perché non possiamo viaggiare all’estero? E perché a Cuba servono due, tre giorni di lavoro per comprare uno spazzolino da denti?”. Un video filtra dall’isola e conquista Internet, aprendo interrogativi (altro…)
Pubblicato in Rubriche | Nessun commento »
venerdì 1 Febbraio 2008

Marcello Madau
La fine del governo nazionale di centro-sinistra ha evidenti riflessi nella politica sui beni culturali, dati alcuni aspetti che riepilogo per punti: 1. la Regione Autonoma della Sardegna impegnata nella richiesta del passaggio di competenze sui beni culturali (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 commento »
venerdì 1 Febbraio 2008

Giulio Angioni
Cos’è e che ne è, oggi, di ciò che può e deve essere detta identità occidentale, che attizza e arma certi suoi nemici, in primis l’Islam più o meno fondamentalista, tanto quanto attizza e arma certi diretti interessati, in senso proprio nel caso serissimo di Bush (altro…)
Pubblicato in Identità | Nessun commento »
venerdì 1 Febbraio 2008

Manuela Scroccu
L’omicidio di Peppino Marotto, lo scorso 29 dicembre, e i successivi fatti di cronaca nera con l’assassinio di due giovani fratelli, hanno portato ancora una volta Orgosolo sotto i riflettori deformanti dei media. Attirati non dal nero del lutto, che accompagna un dolore (altro…)
Pubblicato in Diritti civili, Identità | 1 commento »