Archivio della Categoria 'Ambiente'

Su Tossilo sempre più ombre

domenica 16 Ottobre 2016
tossilo-quadro2
Red

L’aggiornamento del Piano Regionale dei Rifiuti, pubblicato recentemente sul sito della Regione, sembra costruito più per confermare il nuovo inceneritore di Tossilo, piuttosto che per governare nei prossimi 6 anni la gestione dei rifiuti con il buon senso e la verità dei dati che vengono proposti nell’aggiornamento stesso. (altro…)

Non si può tagliare il bosco senza autorizzazione paesaggistica. Motoseghe abusive al Marganai

venerdì 16 Settembre 2016
Complesso forestale del Castagno

Complesso forestale del Castagno

Stefano Deliperi

I ben noti interventi di taglio boschivo in parte già effettuati e nel resto previsti nella Foresta demaniale del Marganai in forza di un piano forestale fortemente voluto dall’allora Ente Foreste della Sardegna (oggi Agenzia Forestas) sono abusivi perché privi di autorizzazione paesaggistica. (altro…)

Rischi ambientali e sanitari al poligono militare di Capo Teulada

lunedì 8 Agosto 2016
capo_teulada
Stefano Deliperi

Importante audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell’utilizzo dell’uranio impoverito lo scorso 20 luglio 2016Qui il verbale integrale. (altro…)

No, senza se e senza ma, alle ricerche petrolifere nel Mar di Sardegna!

lunedì 1 Agosto 2016
640px-eubalaena_glacialis_with_calf
Stefano Deliperi

Non c’è pace per il Mar di Sardegna e il Santuario dei Cetacei. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato in questi giorni (30 luglio 2016) un nuovo atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di indagine geofisica 2D – 3D nell’area dell’istanza di prospezione a mare “d.2 E.P.-TG” da parte della Società norvegese TGS-NOPEC Geophysical Company ASA, in una vastissima area del Mar di Sardegna ampia kmq. 20.922. (altro…)

Dal Patto per lo sviluppo della Sardegna una polpetta avvelenata per i cittadini

lunedì 1 Agosto 2016
tossilo-quadro2

Tossilo, di Maura Manconi

Red

Pubblichiamo il comunicato del Comitato Non Bruciamoci il Futuro di Macomer sul Patto Renzi – Pigliaru per lo sviluppo della Sardegna (Red) (altro…)

Vittoria dei comitati sardi: Il TAR boccia l’inceneritore e la Regione

sabato 16 Luglio 2016
Inceneritore-1
Red

Siamo lieti di pubblicare il comunicato stampa del Comitato Non Bruciamoci il futuro di Macomer e di Zero Waste Sardegna sull’importante vittoria dei comitati sardi contro l’inceneritore e contro la decisione scellerata della regione Sardegna. La redazione de il manifesto sardo, da sempre vicina alle istanze ecologiste che difendono il diritto alla salute e un futuro sostenibile è felice per l’accoglimento del ricorso. (Red) (altro…)

Sulla manifestazione contro la megacentrale termodinamica

mercoledì 6 Luglio 2016
13532821_1752064135052440_4685625583876967772_n
Daniela Concas

Sabato 2 luglio, nella strada provinciale 197, tra Guspini e San Gavino Monreale, si è svolta la manifestazione  contro il progetto della megacentrale termodinamica, per  un “no” corale e cercare di sensibilizzare cittadini e politiche. (altro…)

Il Governo nazionale impugna la legge forestale sarda davanti alla Corte costituzionale

venerdì 1 Luglio 2016

Stefano Deliperi

Dopo la legge regionale finanziaria 2016 con le sue norme eversive dei demani civici, il Governo Renzi ha impugnato (deliberazione Consiglio dei Ministri del 20 giugno 2016) davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) la legge regionale n. 8 del 27 aprile 2016, la legge forestale della Sardegna per violazione delle competenze statali esclusive in materia di tutela dell’ambiente (artt. 9, 117, comma 2°, lettera s, cost.). (altro…)

Territorio e ambiente senza inquinamento: Soluzione possibile?

venerdì 1 Luglio 2016
reati_ambientali
Red
Mercoledì 13 luglio alle ore 17:30 nella sede del Comune di Assemini in Piazza Repubblica n°1 si avlgerà l’assemblea pubblica organizzata dal Presidio di Piazzale Trento dal titolo: “Territorio e ambiente senza inquinamento: Soluzione possibile?” Quali strumenti, tu cittadino, puoi progettare e proporre per vigilare sulla salute del territorio e divenirne il custode?

(altro…)

Il Governo Renzi impugna davanti alla Corte costituzionale il nuovo Editto delle Chiudende

giovedì 16 Giugno 2016
image (1)
Stefano Deliperi

E’ giunta nel mondo politico isolano come un fulmine a ciel sereno l’impugnativa davanti alla Corte costituzionale da parte del Governo Renzi di alcune norme della legge regionale11 aprile 2016, n. 5, la legge regionale finanziaria 2016, comprese le disposizioni che puntano alla sdemanializzazione di ampi terreni appartenenti ai demani civici. In realtà, non per tutti è stata una sorpresa. (altro…)

Sit-In contro la realizzazione del nuovo inceneritore di Tossilo

giovedì 16 Giugno 2016
Non-Bruciamoci-il-Futuro-780x433-c-default-1
Red

Pubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Non Bruciamoci il Futuro, dall’Associazione Zero Waste Sardegna sul sit-in che si svolgerà Mercoledì 22 giugno alle ore 11.00 in Piazza del Carmine a Cagliari. (Red) (altro…)

Il sonno della ragione genera mostri, all’Asinara

mercoledì 1 Giugno 2016
th
Stefano Deliperi

Siamo alle solite, purtroppo.  Ancora una volta la splendida Isola dell’Asinara è oggetto di attenzioni speculative. (altro…)

Sulla produzione di alluminio e sull’inquinamento a Portoscuso

lunedì 16 Maggio 2016
immagine_201501082338
Stefano Deliperi

Pubblichiamo la lettera aperta di Stefano Deliperi del Gruppo di intervento giuridico al Presidente del Consiglio Renzi, al Presidente della Regione autonoma della Sardegna Pigliaru, ai Sindacati e ai Lavoratori sulla produzione di alluminio e sul disastroso inquinamento a Portoscuso. (Red) (altro…)

Dopo il referendum sulle trivelle

lunedì 16 Maggio 2016
Trivelle-sì-al-referendum-le-reazioni-dei-protagonisti-2
Daniela Concas

Il 17 aprile, a livello nazionale e quindi anche in Sardegna, si è svolto il referendum per abrogare l’articolo 6 comma 17 del codice ambientale, riguardante concessioni petrolifere per gas o idrocarburi entro le 12 miglia, per definirne la durata. Con il SI al referendum si dichiarava la volontà di far in modo che, secondo la scadenza fissata, le attività di estrazione andassero progressivamente a cessare. (altro…)

Discarica Cacip – Una mezza vittoria e il rischio di una grande sconfitta

lunedì 16 Maggio 2016

Image processed by CodeCarvings Piczard ### FREE Community Edition ### on 2015-07-24 08:54:00Z | |

Claudia Zuncheddu

Dopo le lunghe lotte portate avanti dalle cittadinanze di Uta e Capoterra, la Regione Sardegna congela il progetto della nuova discarica connessa all’inceneritore del Cacip nel sud della Sardegna. (altro…)

Il condono edilizio abusivo della Regione Sardegna

domenica 1 Maggio 2016
diovicondoni
Stefano Deliperi

Quanto sta emergendo in questi giorni riguardo l’attività svolta dagli uffici della Regione autonoma della Sardegna in materia di condono di abusi edilizi realizzati in aree tutelate con il vincolo paesaggistico ha del surreale (altro…)