Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Per una legge elettorale sarda più democratica

sabato 30 Settembre 2017
[Red]

Registrazione audio della conferenza stampa di Articolo UNO SDP – Gruppo Consiliare Regione Sardegna che ha deciso di sostenere le proposte di riforma della legge elettorale sarda del coordinamento dei comitati sardi per la democrazia costituzionale. Alla conferenza stampa hanno partecipato e sono intervenuti per i comitati sardi il docente di diritto costituizionale Omar Chessa, l’avvocato del Foro di Nuoro Giovanna Angius e il fondatore del manifesto sardo Marco Ligas e per i consiglieri regionali del gruppo consiliare di Articolo Uno gli onorevoli Luca Pizzauto, Paolo Zedda, Daniele Cocco e Eugenio Lai.

(altro…)

Una Repubblica catalana ribelle

sabato 30 Settembre 2017
[Maurizio Matteuzzi]

Referendum Catalunya. Il manifesto sardo pubblicherà aggiornamenti sul referendum di domani mettendo in luce l’intensificazione della repressione giudiziaria e poliziesca spagnola e delle minacce istutuzionali (Red).

(altro…)

Cosa accadrà domani in Catalunya?

sabato 30 Settembre 2017
[Maurizio Matteuzzi]

Referendum Catalogna Il manifesto sardo pubblicherà aggiornamenti sul referendum di domani. Il governo spagnolo intensifica la repressione e le minacce, la guardia civil occupa il centro delle telecomunicazioni della Generalitat de Catalunya con la messa sotto controllo di internet (Red). (altro…)

A proposito dell’indipendenza della Catalogna

sabato 30 Settembre 2017
Riccardo Petrella

Referendum Catalunya Pubblichiamo una riflessione di Riccardo Petrella, in queste ore in Catalogna la situazione precipita. Continuano gli arresti e le occupazioni di edifici pubblici da parte della guardia civil. Il governo catalano dichiara che Rajoy ha oltrepassato la linea rossa (Red). (altro…)

Solo uno stupro, solo una lapidazione

sabato 16 Settembre 2017
Ida Dominijanni

Il corpo martoriato di Noemi Durini, la sedicenne lapidata – è questa la parola giusta, evidentemente presente non solo nel vocabolario del fondamentalismo islamico – dal suo ragazzo diciassettenne in provincia di Lecce, interrompe come un lampo nella notte il delirio di un’opinione pubblica che da settimane si intrattiene sugli stupri, “indigeni” e “stranieri”, come una platea voyeur davanti a un film pornografico. (altro…)

A proposito di Matteo Boe

sabato 16 Settembre 2017
Graziano Pintori

Matteo Boe dopo 30 anni di carcere duro torna libero. Il suo desiderio è stato quello di poter camminare senza gli ostacoli dei muri e delle inferriate (altro…)

Primi attori e comprimari della paura

sabato 16 Settembre 2017
Marco Revelli

La squallida vicenda parlamentare della legge sullo Jus soli ha molti piccoli padri (piccoli in tutti i sensi, anzi piccini) e una sola grande madre, la Paura. Una paura pervasiva, sorda, velenosa che ha serpeggiato per tutta l’estate sotto la pelle del paese, si è gonfiata a dismisura, è cresciuta su se stessa sull’onda dei telegiornali e sulle prime pagine dei quotidiani, dei proclami dell’opposizione e degli atti di governo, operando come un contagio contro cui non sembra esserci vaccino che tenga. Ebbene lo confesso. Anch’io ne sono stato contaminato. Anch’io ho paura. (altro…)

Cronaca di una giornata infernale: il crollo della sanità pubblica in Sardegna

sabato 16 Settembre 2017
Amedeo Spagnuolo

Ultimo giorno di vacanze nel Nord Sardegna, nell’ultima settimana di luglio. Mia moglie, durante una passeggiata, inciampa in maniera maldestra su un marciapiede che le fa perdere l’equilibrio e le procura una rovinosa caduta con una brutta torsione del ginocchio. (altro…)

No alla cosiddetta “riforma” della sanità

martedì 5 Settembre 2017
Massimo Dadea

Cosa altro deve succedere perché la giunta regionale prenda atto del fallimento della cosiddetta “riforma” della sanità sarda? Non è stato sufficiente lo sciopero proclamato il 6 luglio scorso che ha visto scendere in piazza i sindacati confederali, la rete sarda dei movimenti, gli operatori sanitari, semplici cittadini, a difesa di quel che resta della sanità pubblica in Sardegna. (altro…)

Candidature estemporanee

venerdì 1 Settembre 2017
[Marco Ligas]

Manca poco più di un anno alle prossime elezioni regionali e al momento non sembrano attendibili cambiamenti significativi della politica della Regione, sempre più caratterizzata dall’immobilismo. Risulta lontana anche un’anticipazione del voto, possibile solo in seguito alle dimissioni dell’attuale Presidente della Giunta o alla sfiducia formale del Consiglio Regionale nei confronti del capo dell’Esecutivo. Sono questi gli unici casi in cui sarebbe obbligatorio lo scioglimento del Consiglio regionale e il ritorno alle urne prima del previsto. (altro…)

Uscire dall’euro non conviene all’Italia

venerdì 1 Settembre 2017
[Gianfranco Sabattini]

Gli effetti negativi prodotti sul sistema economico e su quello sociale dalla Grande Recessione che ha colpito le economie di mercato a partire dal 2007/2008 hanno provocato in Italia il nascere di movimenti orientati a sostenere l’opportunità di uscire dall’Eurozona, imputando alla perdita della sovranità monetaria, connessa all’adesione alla moneta unica europea, gran parte dell’incapacità delle forze politiche nazionali di contrastare quegli effetti negativi. (altro…)

Stato, regione, stato sardo e federalismo interno

venerdì 1 Settembre 2017
[Francesco Casula]

I Principi rinascimentali prima e i sovrani assoluti poi tendono storicamente a contrapporre l’accentramento alla disseminazione del potere politico proprio del mondo feudale: tale posizione inol­tre – peraltro costante nella lunga vicenda dello Stato moderno – ­tende a negare ai cittadini qualsiasi ruolo politico e qualsiasi “po­liticità”, o, quanto meno a restringerla. (altro…)

Il viaggio

venerdì 1 Settembre 2017

Ladri di biciclette di Tino Vaglieri

[Massimo Dadea]

Nei giorni scorsi, nel leggere la bella lettera che Massimo Giannini ha scritto alla figlia in partenza per Parigi per frequentare l’Erasmus, ho ripensato ad alcuni appunti di viaggio che avevo redatto, giusto un anno fa, durante una vacanza a New York. Li ho riletti alla luce dei tragici avvenimenti di Barcellona (altro…)

Il destino degli ospedali sardi nelle mani dei Politici. Il rischio delle discriminazioni sulla salute

venerdì 1 Settembre 2017
[Claudia Zuncheddu]

E’ imminente la votazione in Consiglio Regionale del Piano di riordino della rete ospedaliera sarda. Un piano di scardinamento del Sistema sanitario pubblico già in fase di attuazione (altro…)

La legge sul biotestamento

venerdì 1 Settembre 2017

Walter Piludu

[Nicola Carboni e Carlo Loi]

La proposta di leggeNorme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l’accanimento terapeuticoè stata licenziata dalla camera e trasmessa al senato il 20 aprile 2017. Alla camera è stata approvata con 326 voti favorevoli, 37 contrari, 4 astenuti. Si tratta di un testo emerso da una faticosa mediazione politica ed approvato da PD, M5S, MdP e S.I. Anche fuori dalle aule parlamentari il dibattito sui contenuti della legge è stato molto acceso e sentito, come avviene sempre per le leggi su diritti civili fondamentali. (altro…)

Prove tecniche di ordinaria disumanità e nuovo colonialismo

venerdì 1 Settembre 2017
[Marco Revelli]

Non troviamo altro modo per definire nella sostanza il significato del “vertice di Parigi”. Un’iniziativa che gronda ipocrisia nel modo con cui è presentata (altro…)