Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

La Sardegna del silenzio

sabato 1 Luglio 2017

Frazione Lollove – Foto Sardegna Abbandonata

Graziano Pintori

La Sardegna è stata definita l’Isola del Silenzio da Gesuino Fenu nel suo famoso libro; in Sos Sinnos di Mialinu Pira il silenzio profondo è un suono onomatopeico: tumbu-tumbu, tumbu-tumbu tumbu-tumbu. (altro…)

Con il PCI vivevo meglio

sabato 1 Luglio 2017

1972 – Sezione Capodimonte del PCI

Amedeo Spagnuolo

La sesta municipalità di Napoli è formata da tre quartieri, Ponticelli, Barra e S. Giovanni a Teduccio con una popolazione che sfiora le 140.000 unità. Tradizionalmente quell’area era denominata la Stalingrado di Napoli grazie alle percentuali “bulgare” che il PCI raggiungeva durante le tornate elettorali degli anni ’70 e ’80 (altro…)

La recente evoluzione del sistema politico italiano vista dall’interno

sabato 1 Luglio 2017
Gianfranco Sabattini

Carlo Galli, politologo e docente di Storia delle dottrine politiche, in “Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana”, narra l’esperienza vissuta in prima persona, nel ruolo di deputato per il Partito Democratico eletto nelle elezioni politiche del 2013, relativa alla trasformazione dell’Italia e del suo sistema politico, per la precisione, specifica l’autore, fino all’assemblea nazionale del PD del 18 dicembre 2016 (altro…)

Un nuovo soggetto politico in Sardegna?

sabato 1 Luglio 2017
Vito Biolchini

Pubblichiamo la riflessione di Vito Biolchini, presidente dell’associazione Sardegna Sostenibile e Sovrana che descrive la necessità di un nuovo soggetto politico a partire dall’autodeterminazione, i diritti e la sostenibilità. (Red) (altro…)

Il fascismo a Cagliari

sabato 1 Luglio 2017
Marco Sini
La Presidenza del Comitato Provinciale ANPI di Cagliari esprime dissenso e disappunto per il fatto che le Autorità competenti (Questura e Prefettura) non abbiamo vietato una vergognosa parata nonostante i contenuti della manifestazione, e le motivazioni che l’accompagnano, siano palesemente di natura razzista e xenofoba e postulano un esplicito incitamento all’odio e alla discriminazione etnica e razziale in netto contrasto con la legge Mancino e con la Costituzione. I contenuti della manifestazione sono anche in opposizione palese al sistema dell’accoglienza attivato a Cagliari dalla Protezione civile e dalla stessa Prefettura e Questura. Pubblichiamo la loro lettera indirizzata alla Prefetto di Cagliari, al Questore di Cagliari e al Sindaco di Cagliari contro la Manifestazione del Movimento Sociale Sardo che si è svolta ieri pomeriggio con la vergognosa partecipazione di quattro persone scortate dalle forze dell’ordine. Da sottolineare la partecipazione alla contromanifestazione degli antifascisti e degli antirazzisti più numerosa.

(altro…)

La distruzione della sanità in Sardegna

sabato 1 Luglio 2017
Claudia Zuncheddu e Paola Correddu

Pubblichiamo la lettera alla Ministra della Salute della Rete Sarda Sanità Pubblica sullo sgretolamento della Sanità pubblica in Sardegna. (red) (altro…)

Al popolo del Brancaccio

sabato 24 Giugno 2017
Anna Falcone , Tomaso Montanari

Pubblichiamo l’appello di Anna Falcone e Tomaso Montanari al popolo del Brancaccio e a tutte e tutti coloro che vorranno unirsi nel loro progetto politico (Red) (altro…)

Stefano era un maestro di vita

sabato 24 Giugno 2017
Gaetano Azzariti

(da il manifesto) Non è facile scrivere queste poche righe in un momento di profondo dolore per la scomparsa di un amico e di un maestro di vita. Stefano Rodotà non era solo il raffinato intellettuale e il protagonista di trent’anni di battaglie civili, era anche un uomo generoso e appassionato. (altro…)

Stefano Rodotà. Un compagno che fu subito parte di noi

sabato 24 Giugno 2017
Luciana Castellina

(da il manifesto) Sapevo, sapevamo tutti, che Stefano era malato da tempo. Ma poiché, sebbene non con la frequenza di sempre, continuava a scrivere e a partecipare, alla fine abbiamo pensato – o ci siamo lasciati illudere dall’idea – che la cosa non fosse grave. (altro…)

Il discorso di Jeremy Corbyn al Glastonbury festival

sabato 24 Giugno 2017

REUTERS/Dylan Martinez

Jeremy Corbyn
Il discorso di Jeremy Corbyn davanti a decine di migliaia di persone, soprattutto giovani, al Glastonbury festival, tra i più importanti al mondo, tradotto da Marta Fana (Red).

(altro…)

Ius soli. La prevedibile convergenza dei Cinquestelle con la Lega

venerdì 16 Giugno 2017

Foto Roberto Monaldo / LaPresse

Eva Garau

A poche ore dall’arrivo in Senato della riforma sulla cittadinanza le prime pagine dei quotidiani nazionali somigliano più a un bollettino medico che alla cronaca politica (altro…)

A proposito di Africa

venerdì 16 Giugno 2017

dipinto di Valente Malangatana

Gianfranca Fois

Quando anni fa la Rai decise di aprire una sede a Nairobi pensai che finalmente avremmo avuto la possibilità di conoscere l’Africa, fuori dagli stereotipi che caratterizzano in Europa questo grande continente (altro…)

Il prefetto di Nuoro abroga la sovranità popolare

venerdì 16 Giugno 2017

Il prefetto di ferro, film del 1977 di Pasquale Squitieri

Francesco Casula

Il Prefetto è la figura più odiosa e insieme l’espressione esemplare e paradigmatica dello stato ottocentesco e napoleonico: centralista, accentrato e burocratico. Di nomina governativa – e dunque calato dall’alto – nasce, nelle singole provincie dello stato unitario italiano, come strumento di controllo e di repressione delle popolazioni. E deve rispondere solo al Governo centrale, direttamente. (altro…)

Giovanni Ruggeri: politico appassionato, profeta inascoltato

venerdì 16 Giugno 2017
Ottavio Olita

Vent’anni fa, la notte tra il 12 e il 13 gennaio, moriva Giovanni Ruggeri, da due anni sindaco di Elmas. Il suo corpo, carbonizzato, venne trovato all’interno della sua auto, una Peugeot 309, data alle fiamme in uno spiazzo dell’area industriale. Morte misteriosa perché non è mai stato sciolto con certezza il dubbio se si sia trattato di suicidio o omicidio. Quattro mesi più tardi avrebbe compiuto 51 anni. (altro…)

Ciao Marc

venerdì 16 Giugno 2017

caffé savoia sett 2012 presentazione del libro “Le crie de l’aube”

Gianfranco Biosa

Ieri mattina è morto a Lione Marc Porcu, stroncato da un cancro. Pubblichiamo il testo di Gianfranco Biosa in risposta al libro “L’urlo dell’alba” ricevuto con una dedica di Marc. (altro…)

La zattera dei sogni

venerdì 16 Giugno 2017

Disegno di una bambina siriana

Maria Grazia Pippia

L’articolo di Maria Grazia Pippia sul progetto La zattera dei sogni sui temi dell’immigrazione e dell’inclusione andato in scena sotto forma di rappresentazione teatrale, al Teatro Ferroviario. (Red) (altro…)