Amare l’umanità
martedì 7 Giugno 2016Adriano Sofri
Le righe che seguono hanno il tono enfatico delle motivazioni delle medaglie al valore, o dei racconti mensili del libro Cuore (altro…)
Le righe che seguono hanno il tono enfatico delle motivazioni delle medaglie al valore, o dei racconti mensili del libro Cuore (altro…)
L’offensiva organizzata da Renzi sulla controriforma della Costituzione è entrata in una nuova fase; appare ben concertata e si presenta con un ampio coinvolgimento di forze. Non bisogna sottovalutarla. È condotta da tutti quelli che contano, con in testa la Confindustria. (altro…)
La Germania è nata in ritardo come Stato nazionale; sin dalla sua origine, essa si è trovata ad essere potatrice della “sindrome dell’accerchiamento”, dovuta al fatto che, nonostante fosse dotata di un proprio potenziale economico e culturale, si trovava collocata all’interno di un mondo già da molto tempo diviso tra le vecchie potenze coloniali. (altro…)
Nell’ambito della storia dell’antifascismo in Europa, il caso italiano si segnala per tre fondamentali elementi di specificità (altro…)
Ieri notte, dall’altra parte di questa odiosa nuvola di smog, una mia coetanea è stata bruciata viva dal fidanzato. Nessuna auto si è fermata a soccorrerla. Nessuno (altro…)
A Cagliari, roccaforte storica della destra, i cinque anni di amministrazione di centro sinistra hanno decretato la rinuncia a un progetto di città alternativa fondata sul benessere, sulla giustizia sociale e sull’identità culturale (altro…)
In occasione della ricorrenza di Sa Die de sa Sardigna, il 28 aprile scorso, un gruppo di cittadini (intellettuali, storici, docenti universitari) si sono ritrovati in Piazza Yenne a Cagliari e hanno dato vita a un Comitato “Spostiamo la statua di Carlo Felice”. (altro…)
A partire dai primi anni 2000, la street art si è manifestata sempre più come una componente onnipresente del paesaggio urbano (altro…)
Reti colabrodo, ammodernamenti mancati, disservizi, bollette pazze e ritardi con morosità esagerate: tutto questo non impedisce all’ente sardo per la gestione delle acque, Abbanoa, di chiedere l’ ennesima fatica – mostrandola come dovuta – ai sardi (altro…)
Ventiquattro anni dopo quel 23 maggio del ‘92, gli onori continuano sotto il profilo dello spettacolo, di una adesione post-mortem, che non trova azione nel presente (altro…)
Cresce nella governance dell’Unione lo stato confusionale sul problema dei profughi, e non solo. Otto anni di austerity non hanno dato ai cittadini europei nessuno dei risultati promessi, ma i suoi fautori non possono ammetterlo (altro…)
Sono passate inosservate alcune parole di Francesco Starace, amministratore delegato dell’Enel, all’ultima assemblea degli azionisti, il 26 maggio a Roma (altro…)
Era chiaro fin dall’inizio che la richiesta di tregua all’interno del Pd avanzata da Renzi mirava a tutt’altro che a una moratoria della politica (altro…)
Chiediamo ai candidati di esprimersi con chiarezza sui referendum sulle modifiche della Costituzione e per l’abrogazione delle norme peggiori dell’Italicum, dichiarando il loro appoggio alle iniziative referendarie per respingere questi provvedimenti e sostenendo la raccolta delle firme per preparare un chiaro pronunciamento a partire dal No nel prossimo referendum costituzionale (altro…)